Chiara D'ALESSIO | PEDAGOGIA DEL BENESSERE
Chiara D'ALESSIO PEDAGOGIA DEL BENESSERE
cod. 4422200023
PEDAGOGIA DEL BENESSERE
4422200023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/01 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO A FAR ACQUISIRE UN CONCETTO DI BENESSERE MULTIDIMENSIONALE (BIOPSICOSOCIALE) AFFRONTATO DA UN PUNTO DI VISTA MULTIDISCIPLINARE NELL’AMBITO DELLE SCIENZE UMANE ALLO SCOPO DI FORNIRE STRUMENTI OPERATIVI ATTI ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE STESSO NEI LUOGHI DI LAVORO E DI CURA. GLI OBIETTIVI SARANNO: -APPROFONDIRE LA CONFIGURAZIONE EPISTEMOLOGICA DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA -DEFINIRE IL CONCETTO DI BENESSERE NELLA SUA PIÙ AMPIA ACCEZIONE -INDIVIDUARE I PERCORSI MULTIDISCIPLINARI FILOSOFICI, PEDAGOGICI, PSICOLOGICI E NEUROSCIENTIFICI ALLA BASE DELL’IDEA DI BENESSERE -SAPER METTERE IN RELAZIONE ESPERIENZE SOCIALI, SVILUPPO DELLA MENTE ED EQUILIBRIO EMOTIVO NELLA RELAZIONE EDUCATIVA -CONOSCERE I FONDAMENTI ANTROPOLOGICI E NEUROSCIENTIFICI DELLA PSICOPEDAGOGIA DELLA CORPOREITÀ, IN RIFERIMENTO ANCHE ALLE EMOZIONI ED ALL’EMPATIA -CONOSCERE I TEMI PRINCIPALI DELL’EDUCAZIONE ALLA SALUTE, CON RIFERIMENTO ANCHE ALLA PREVENZIONE DELLO STRESS LAVORO-CORRELATO, ALLE LINEE-GUIDA NEL PROCESSO DI CURA ED AGLI ASPETTI ETICI CONNESSI -CONOSCERE E SAPER OPERARE NELL’AMBITO DELLE DIVERSE ABILITÀ PER FAVORIRE L’AUTONOMIA AL PIÙ ALTO LIVELLO POSSIBILE ANCHE TRAMITE PERCORSI, SCIENTIFICAMENTE FONDATI, NELL’AMBITO DELLA PET-THERAPHY -SAPER REALIZZARE PROGETTI RIVOLTI AD UTENZE SPECIFICHE ATTI ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE UNA BUONA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA ITALIANA E DEGLI ELEMENTI BASILARI DELLA PEDAGOGIA GENERALE E DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, VIVO INTERESSE PER GLI ARGOMENTI TRATTATI, VOLONTÀ DI IMPEGNARSI PER TRASFORMARE LE CONOSCENZE IN MODALITÀ OPERATIVE EFFICACI PER PROMUOVERE IL BENESSERE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CONCETTO DI BENESSERE IN PROSPETTIVA BIO-PSICOSOCIALE: ASPETTI PEDAGOGICI APPROCCI MULTIDISCIPLINARI ALLO STUDIO DELLA RELAZIONE EDUCATIVA LE TEORIE SULL’ATTACCAMENTO COME BASE DEL BENESSERE NELL’UOMO APPROCCI NEUROSCIENTIFICI ALLE EMOZIONI ED ALL’EMPATIA: RISVOLTI PEDAGOGICI LA PSICOPEDAGOGIA DELLA CORPOREITÀ PERCORSI VERSO L’AUTONOMIA: LA PET THERAPHY PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE NELLE DIVERSE ABILITÀ PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLO STRESS NELLE PROFESSIONI D’AIUTO: LINEE-GUIDA PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE NEL PROCESSO DI CURA NUOVE RISORSE PER L’EDUCAZIONE TRA RESPONSABILITÀ E BENESSERE: ASPETTI ETICI |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONE FRONTALE, COOPERATIVE LEARNING. NON C’È OBBLIGO DI FREQUENZA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME SCRITTO CON DOMANDE A SCELTA MULTIPLA. DURATA: 1 ORA. POSSIBILITÀ, SU RICHIESTA, DI SOSTENERE L’ESAME IN FORMA ORALE. |
Testi | |
---|---|
D’ALESSIO C., PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI, EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA. LECCE, PENSA, 2019. BATTAGLIESE G., BATTAGLIESE M., PERCORSI VERSO L’AUTONOMIA, MILANO, EDRA MASSON, 2014. D’ALESSIO C., EDUCAZIONE ALLA SALUTE E PROCESSO DI CURA. ASPETTI PSICOBIOLOGICI ED ETICI. IN: FELACO R., CLARIZIA L., I LUOGHI DEL BENESSERE, NAPOLI, ORDINE DEGLI PSICOLOGI DELLA CAMPANIA, 2014. |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]