PEDAGOGIA SOCIALE

Chiara D'ALESSIO PEDAGOGIA SOCIALE

4412400074
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE E ANALIZZARE I BISOGNI EDUCATIVI DELLA SOCIETÀ ATTRAVERSO I PRINCÌPI TEORICI E METODOLOGICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE E CONOSCERE I PRINCIPI DELLE NEUROSCIENZE SOCIALI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ESSERE IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE E INTERPRETARE I CONTESTI SOCIALI; SAPER VALUTARE, MONITORARE, PROGETTARE E VERIFICARE NEI CONTESTI SOCIALI; SAPER APPLICARE IN MANIERA AUTONOMA E CRITICA LE CONOSCENZE ACQUISITE ATTRAVERSO IL PARADIGMA TEORIA-PRASSI.
Prerequisiti
CONOSCENZA DEI CONCETTI FONDAMENTALI DELLE SCIENZE UMANE E CAPACITÀ DI EFFETTUARE COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI.
Contenuti
IL QUADRO EPISTEMOLOGICO DELLA PEDAGOGIA SOCIALE; IL RAPPORTO TRA EDUCAZIONE E SOCIETÀ; LA PEDAGOGIA SOCIALE COME SCIENZA PRATICA; L’AGIRE EDUCATIVO NEI CONTESTI SOCIALI, LE RELAZIONI NELLE COMUNITÀ, GLI ASPETTI NEUROSCIENTIFICI DELLA PEDAGOGIA SOCIALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA FIGURA DELL’EDUCATORE NEI CONTESTI SCOLASTICI ED OSPEDALIERI. DIVENTARE COMUNITÀ DI PROFESSIONISTI IN EDUCAZIONE.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE.
PRESENTAZIONE DI PROGETTI
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE E DISCUSSIONE DEI PROGETTI PRESENTATI
Testi
SERGIOVANNI T.(2000),COSTRUIRE COMUNITÀ NELLE SCUOLE, ED. LAS, ROMA.
D’ALESSIO C.(2019), PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI ED EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA, ED. PENSA, LECCE.
APPUNTI DELLE LEZIONI
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]