Chiara D'ALESSIO | SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
Chiara D'ALESSIO SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
cod. 1012100008
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
1012100008 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. PSICOLOGIA GENERALE | |||||
M-PSI/01 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | |||||
M-PED/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE | |||||
M-PED/03 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE MOD. INFERMIERISTICA GENERALE | |||||
MED/45 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALELO STUDENTE DOVRÀ ACQUISIRE LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO SIA DELLE DISCIPLINE DELLA PEDAGOGIA GENERALE E SPECIALE, SIA DELLA PSICOLOGIA GENERALE E SIA DELL’INFERMIERISTICA, AI FINI DI ESSERE IN GRADO DI ATTIVARE E GESTIRE UNA RELAZIONE CON L’UTENTE/PAZIENTE/PERSONA, CAPACE DI MIGLIORARE LA RELAZIONE INTERPERSONALE, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI CHE SI IMPEGNANO A TUTELARE LA SALUTE DELLE PERSONE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL MODULO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LA METODOLOGIA PEDAGOGICA PER LO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE CON L'INDIVIDUO E CON I GRUPPI SOCIALI. APPLICAZIONE DEL PROBLEM BASED LEARNING. DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LA METODOLOGIA PEDAGOGICA IN GRADO DI PROMUOVERE COMPETENZE DI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI FORMATIVI NEI PROCESSI ASSISTENZIALI NELL’AMBITO DELL’EDUCAZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE. DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI DESCRIVERE LA STRUTTURA E LE FASI DI SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ E DEI PROCESSI MENTALI, EMOTIVI E SOCIALI, DI CONOSCERE LE BASI: DELLA COMUNICAZIONE VERBALE E NON VERBALE; DELLE COMPETENZE SOCIALI E RELAZIONI, SOPRATTUTTO NEI CONTESTI DELLE PROFESSIONI DI AIUTO; DELLE NOZIONI DI STRESS LAVORO CORRELATO E COPING SKILLS AI FINI DI PREVENZIONE E DI INTERVENTO. DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPRENDERE LE MODALITÀ DI APPROCCIO INFERMIERISTICO AL PAZIENTE E DI CONOSCERE I PRINCIPALI PROCEDIMENTI INFERMIERISTICI MODERNI CORRELATI CON QUELLI PIÙ ANTICHI, AL FINE DI MIGLIORARE LA RELAZIONE INTERPERSONALE, IN TUTTI I CONTESTI CHE TUTELANO LA SALUTE DELLE PERSONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONEAL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SIANO CAPACI DI APPLICARE LE LORO CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IN MANIERA DA DIMOSTRARE UN APPROCCIO PROFESSIONALE AL LORO LAVORO, E POSSIEDANO COMPETENZE DI BASE, ADEGUATE SIA PER IDEARE CHE PER SOSTENERE ARGOMENTAZIONI E PER RISOLVERE PROBLEMI NEL PROPRIO CAMPO DI STUDI; AUTONOMIA DI GIUDIZIO AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO LA CAPACITÀ DI SOSTENERE UN RAGIONAMENTO INTERDISCIPLINARE UTILE A DETERMINARE GIUDIZI AUTONOMI, INCLUSA LA RIFLESSIONE SU TEMI SOCIALI, SCIENTIFICI O ETICI AD ESSI CONNESSI;. UTILIZZARE LE CONOSCENZE DI BASE ACQUISITE E FARVI RIFERIMENTO OGNI QUAL VOLTA NECESSARIO AL FINE DI VALUTARE E GIUDICARE APPROPRIATAMENTE UN PROCESSO, UNA SITUAZIONE O ATTIVITÀ NEL CONTESTO DI RIFERIMENTO. ABILITÀ COMUNICATIVE AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI SAPPIANO ESPORRE GLI ARGOMENTI IN MODO ORGANIZZATO E CON APPROPRIATEZZA SEMANTICA E CONFORME CON L'ARGOMENTO DELLA DISCUSSIONE E SAPPIANO AL CONTEMPO COMUNICARE CON SPECIALISTI E NON SPECIALISTI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI, TENENDO CONTO DEL LIVELLO DI ISTRUZIONE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEL PROPRIO INTERLOCUTORE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DEL CORSO CI SI ASPETTA CHE GLI STUDENTI ABBIANO SVILUPPATO QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE SONO LORO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE STUDI SUCCESSIVI CON UN ALTO GRADO DI AUTONOMIA. SVILUPPARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO AUTONOME, INDIVIDUARE GLI AMBITI DI MIGLIORAMENTO E PROVVEDERE NEL COLMARE LE PROPRIE LACUNE |
Prerequisiti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO PRESUPPONE CONOSCENZE DI CULTURA GENERALE, LOGICA, DI COMPRENSIONE DEL TESTO. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO È DIVISO IN 4 MODULI PER 5 CFU (INFERMIERISTICA GENERALE 1 CFU, PSICOLOGIA GENERALE 2 CFU, PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 1 CFU E DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 1 CFU) PER UN TOTALE DI 4 CFU E APPROFONDIRÀ QUESTE TEMATICHE: IL BENESSERE PSICOLOGICO, PEDAGOGICO, SOCIALE NEL CORSO DI VITA E IL RUOLO DELL'INFERMIERE. LA COMUNICAZIONE. LA COMUNICAZIONE STRATEGICA. COMUNICAZIONE, RELAZIONI, EMOZIONI. LA COMUNICAZIONE INFERMIERE-PAZIENTE. LA SINDROME DI BURN-OUT NELLE PROFESSIONI SANITARIE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI SVOLGE NEL II SEMESTRE DEL I ANNO. L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA; ROLE-PLAY E SIMULAZIONI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO CHELI (2015), RELAZIONI IN ARMONIA. SVILUPPARE L'INTELLIGENZA EMOTIVA E LE ABILITÀ COMUNICATIVE PER STARE MEGLIO CON GLI ALTRI E CON SE STESSI. TEORIE, TECNICHE, ESERCIZI, TESTIMONIANZE. FRANCO ANGELI, CAP.2 DITADI, BONSO, COPERTINA DI MANUALE DI PRATICA DELLA RELAZIONE NELL' ASSISTENZA INFERMIERISTICA MANUALE DI PRATICA DELLA RELAZIONE NELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA. CASA EDITRICE AMBROSIANA, 2017, CAP. 1, 2 ANOLLI, LEGRENZI, PSICOLOGIA GENERALE, IL MULINO, 2009, CAP. 1,2,9,10 LOTTO, RUMIATI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.IL MULINO, 2013 D'ALESSIO C., PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI, EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA. PENSA EDITORE, LECCE, 2019. TARONI, ZAGANELLI, APPUNTI DI STORIA DELLA PEDAGOGIA. ALLORI, 2014 (I SEGUENTI AUTORI: JEAN-JACQUES ROUSSEAU, KARL MARX E FRIEDRICH ENGELS, ANTON SIEMIONOVIC MAKARENKO, ATTIVISMO: “SCUOLE NUOVE” E “SCUOLE ATTIVE, MARIA MONTESSORI, JOHN DEWEY, PSICOANALISI E PEDAGOGIA, LE IDEE PEDAGOGICHE DI JEAN PIAGET, VYGOTSKIJ E L’EDUCAZIONE, JEROME BRUNER, HOWARD GARDNER E LA TEORIA DELLE INTELLIGENZE MULTIPLE). TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO CROCETTI, GERBI, TAVELLA, PSICOLOGIA DELL’ACCUDIMENTO NELLE RELAZIONI DI AIUTO. MANUALE PER OPERATORI SOCIO-SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI. FELTRINELLI, 2012. TENUTA - CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE E TEORIA DELL'EDUCAZIONE - DISPENSE |
Altre Informazioni | |
---|---|
OBBLIGO DI FREQUENZA PER IL 75% DELLE ORE |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]