Chiara D'ALESSIO | SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
Chiara D'ALESSIO SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
cod. 1012400008
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE
1012400008 | |
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA" | |
CORSO DI LAUREA | |
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O) | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2013 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE | |||||
MED/47 | 2 | 24 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | |||||
M-PED/01 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE | |||||
M-PSI/04 | 1 | 12 | LEZIONE | ||
SCIENZE UMANE E PSICOPEDAGOGICHE - MOD. PSICOLOGIA GENERALE | |||||
M-PSI/01 | 1 | 12 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Al termine dell’insegnamento lo studente conoscerà e comprenderà: •i processi storico-evolutivi della professione e dell'assistenza ostetrica; •conoscenze adeguate per l'individuazione degli aspetti psico-emozionali correlati alla adolescenza, alla gestazione e alla menopausa •conoscenze adeguate della gestione di attività di counseling e per instaurare buoni processi di relazione con la donna e la coppia nel percorso nascita, anche verso utenza di origine straniera •inquadrare e comprendere i determinanti di salute, i fattori di rischio e le strategie di prevenzione applicate alla promozione e al sostegno della salute della donna, della gestante, partoriente, puerpera e del nascituro Capacità di applicare conoscenze e comprensione Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: Utilizzare le conoscenze teoriche della Midwifery care-cure-educator, delle scienze biologiche comportamentali e sociali per il riconoscimento dei bisogni di salute della donna nelle varie fasi della vita riproduttiva e della coppia, nel contesto sociale di appartenenza, e del neonato fino al primo anno di vita Sviluppare abilità di comunicazione appropriate (verbali, non verbali e scritte) con gli utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con gli altri professionisti nel team multi professionale Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: assumere decisioni durante l'assistenza ostetrica personalizzando le scelte sue sulla base delle similitudini e differenze delle persone assistite rispetto a valori, etnia e pratiche socio-culturali Abilità comunicative Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: condurre colloqui interpersonali con utenti di tutte le età e con le loro famiglie all'interno del processo assistenziale e/o con altri professionisti sanitari in forma appropriata,conducendo relazioni negoziali efficaci e rigore metodologico sostenere e incoraggiare gli utenti verso scelte di salute, rinforzando abilità di coping, l'autostima e potenziando le risorse disponibili Capacità di apprendimento Al termine del corso, lo studente sarà in grado di: essere in grado di autovalutare con continuità i propri bisogni educativi in rapporto alla natura e alla complessità dei problemi da affrontare e delle strategie progettuali e operative da gestire svilupperanno capacità di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare per lo più in modo auto-diretto o autonomo |
Prerequisiti | |
---|---|
L'insegnamento presuppone conoscenze di cultura generale, logica, di comprensione del testo. |
Contenuti | |
---|---|
L'insegnamento e diviso in 4 moduli: Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche, Pedagogia generale e sociale, Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, Psicologia generale. Modulo 1 Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche MED/47, 2 CFU – 24 ore •La comunicazione: gli elementi della comunicazione, caratteristiche della comunicazione in sanità, active management e patient-centered model, il counseling, l’ascolto attivo, l’empatia e la fiducia. 3 ORE •Midwifery care: l’empowerment: dalla relazione terapeutica alla scelta informata, il counseling prenatale e preconcezionale, IAN: evidenze scientifiche e modelli, la gestione del lutto perinatale.3 ORE •La genitorialità: la vita prenatale: la sensorialità, la vita neonatale e la Nurturing Care; il bonding, lo skin-to-skin, il breast crawl, la golden hour.3 ORE •La psicopatologia del percorso nascita: il baby blues, la depressione post partum, la psicosi puerperale, il disturbo post traumatico da stress.3 ORE •Midwifery management: le fasi e i principi; l’assistenza One-to-One; la continuità dell’assistenza e l’agenda della gravidanza; midwifery-led model, percorsi BRO, umanizzazione della nascita: linee guida WHO.3 ORE •Profilo professionale dell’ostetrica 740/94.3 ORE •Codice deontologico dell’ostetrica.3 ORE •D.M. 24-4-2000 Adozione del POMI.3 ORE Modulo 2 Pedagogia generale e sociale M-PED/01, 1 CFU, 12 ore •Pedagogia dell’ostetricia: Rapporto ostetrica- paziente; le diverse modalità di relazione; lo scopo della comunicazione con la donna 2 ORE •Sistema filosofico della disciplina ostetrica: Il confronto tra il modello passato e presente; i valori e i prerequisiti dell’ostetrica; il concetto di OLISMO 2 ORE •Circolarità dell’approccio bio- psico-sociale 2 ORE •Concetti di salute e benessere 2 ORE •Il “saper essere”: La relazione terapeutica; il problem solving 2 ORE •Il “saper fare”: Il metodo scientifico in ostetricia; le strategie assistenziali; la promozione e la tutela della fisiologia 1ORE •Pedagogia narrativa in ostetricia 1 ORE Modulo 3 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/04, 1 CFU – 12 ore •Definizione ed oggetto di studio della Psicologia dello Sviluppo 3 ORE •Sviluppo affettivo 3 ORE •Sviluppo cognitivo 2 ORE •Sviluppo sociale 2 ORE •Sviluppo morale 2 ORE Modulo 4 Psicologia generale M-PSI/04 1 CFU – 12 ore •Fase prenatale, nascita, competenze del neonato 3 ORE •Aspetti della comunicazione con il paziente. 3 ORE •Depressione post-partum 3 ORE •Burnout e stress lavoro-correlato. 3 ORE |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'insegnamento si svolge nel II semestre del I anno. L'insegnamento prevede lezioni teoriche ed esercitazioni in aula; role-play e simulazioni. La partecipazione è obbligatoria e l’accesso all’esame richiede la frequenza di almeno il 75% delle ore di lezioni frontali. La frequenza sarà verificata mediante il software EasyAcademy. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’esame consiste in una prova orale della durata di circa 15 minuti, che è finalizzata a valutare la capacità dello studente di avere appreso i principi fondamentali delle diverse discipline oggetto del corso integrato. Il voto, espresso in trentesimi con eventuale lode, dipenderà dalla maturità acquisita sui contenuti del corso integrato e deriverà dalla media ponderata dei vari moduli. Ai fini dell'attribuzione della lode, si terrà conto, in maniera collegiale, della qualità dell'esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato e dell'autonomia di giudizio dimostrata. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO ANOLLI, LEGRENZI, PSICOLOGIA GENERALE, IL MULINO, 2009, CAP. 1,2,9,10 CAMAIONI, DI BLASIO, PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, IL MULINO, 2007, CAP. 1,2, 4, 6, 7 D'ALESSIO C.,PEDAGOGIA E NEUROSCIENZE. ASPETTI STORICI, CRITICI, EURISTICI DI UN NUOVO PARADIGMA DI RICERCA. PENSA EDITORE, LECCE, 2019. . COSTANTINI, CALISTRI, OSTETRICA (VOL. 1), PICCIN, 2013, PERCORSO 11 (SEZIONI 1,2, 4, 21, 22); PERCORSO 12 (SEZIONI 5,6, 7, 8, 11, 12, 13); PERCORSO 13 (SEZIONI 1,4). TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO CROCETTI, GERBI, TAVELLA, PSICOLOGIA DELL’ACCUDIMENTO NELLE RELAZIONI DI AIUTO. MANUALE PER OPERATORI SOCIO-SANITARI E SOCIO-ASSISTENZIALI. FELTRINELLI, 2012. BONNET, GHIGLIONE, RICHARD, TRATTATO DI PSICOLOGIA COGNITIVA. BORLA, 1995. |
Altre Informazioni | |
---|---|
Obbligo di frequenza del 75% |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]