SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING

Chiara D'ALESSIO SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING

1022100001
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD.PEDAGOGIA GENERALE
112LEZIONE
2SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. PSICOLOGIA GENERALE
112LEZIONE
4SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. MEDICINA LEGALE
112LEZIONE
5SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE
112LEZIONE
6SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING MOD. SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
224LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALECONOSCERE E APPLICARE TECNICHE ADEGUATE ALLA COMUNICAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO E ALLA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI CON I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI;
COMUNICARE CON CHIAREZZA SU PROBLEMATICHE DI TIPO ORGANIZZATIVO E SANITARIO CON I PROPRI COLLABORATORI E CON GLI UTENTI;
OPERARE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE E DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE E APPLICARE TECNICHE ADEGUATE ALLA COMUNICAZIONE INDIVIDUALE E DI GRUPPO E ALLA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERPERSONALI CON I PAZIENTI E I LORO FAMILIARI
-COMUNICARE CON CHIAREZZA SU PROBLEMATICHE DI TIPO ORGANIZZATIVO E SANITARIO CON I PROPRI COLLABORATORI E CON GLI UTENTI;
-OPERARE NEL RISPETTO DELLE NORME DEONTOLOGICHE E DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
APPLICARE LE LORO CONOSCENZE, RISOLVERE PROBLEMI A TEMATICHE NUOVE O NON FAMILIARI, INSERITE IN CONTESTI PIÙ AMPI (O INTERDISCIPLINARI) CONNESSI AL PROPRIO SETTORE DI STUDIO.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
ANALISI E VALUTAZIONE AUTONOME, ANCHE IN CONTESTO MULTIDISCIPLINARE, SU ASPETTI SCIENTIFICI, ETICI, GIURIDICI E DEONTOLOGICI UTILI ALLA GESTIONE DI SITUAZIONI COMPLESSE NEI SETTORI ASSISTENZIALE, ORGANIZZATIVO, FORMATIVO E DI RICERCA-PREVEDERE E VALUTARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE PROPRIE DECISIONI E ATTIVITÀ, ASSUMENDONE LA CONSEGUENTE RESPONSABILITÀ SOCIALE;
-PREVEDERE E VALUTARE GLI EFFETTI DERIVANTI DALLE PROPRIE DECISIONI E ATTIVITÀ, ASSUMENDONE LA CONSEGUENTE RESPONSABILITÀ
- INTEGRARE ELEVATI STANDARD ETICI E VALORI NELLE ATTIVITÀ DI LAVORO QUOTIDIANE E NEI PROGETTI.
ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
COMUNICARE IN MODO CHIARO, EFFICACE E PROFESSIONALE IN DIVERSI CONTESTI, ANCHE MULTIDISCIPLINARI.
- ADATTARE IL LINGUAGGIO IN BASE AGLI INTERLOCUTORI (COLLEGHI, PAZIENTI, FAMILIARI, ISTITUZIONI).
-SOSTENERE DISCUSSIONI COMPLESSE SU TEMI SCIENTIFICI, ETICI, GIURIDICI E ORGANIZZATIVI LEGATI ALL’ASSISTENZA ED ALL’ORGANIZZAZIONE.
-ESPRIMERE E MOTIVARE LE PROPRIE DECISIONI, ASSUMENDONE LA RESPONSABILITÀ.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE IN MODO CRITICO LA PROPRIA ATTIVITÀ PROFESSIONALE, RICONOSCENDO I BISOGNI FORMATIVI IN BASE ALLA COMPLESSITÀ DEI PROBLEMI E DELLE STRATEGIE OPERATIVE.
-ADOTTARE STRATEGIE EFFICACI PER L’APPRENDIMENTO CONTINUO, SIA FORMALE CHE INFORMALE, DURANTE TUTTA LA CARRIERA.
-USARE STRUMENTI DIGITALI, SOFTWARE E BANCHE DATI PER RACCOGLIERE E ANALIZZARE INFORMAZIONI, CONDURRE REVISIONI DELLA LETTERATURA E APPLICARE I RISULTATI DELLA RICERCA ALLA PRATICA.
-DIMOSTRARE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO ATTRAVERSO PROGETTI INDIVIDUALI, PREPARAZIONE DELLA TESI E PARTECIPAZIONE A LABORATORI PRATICI
Prerequisiti
CONOSCENZE DI CULTURA GENERALE, LOGICA, DI COMPRENSIONE DEL TESTO; NOZIONI DI BASE DI SCIENZE UMANE APPLICATE AL NURSING

Contenuti
PSICOLOGIA GENERALE (M-PSI/01)
NOZIONI DI PSICOLOGIA CLINICA E PSICOPATOLOGIA NEL CONTESTO LAVORATIVO;
STRESS LAVORO-CORRELATO.
COMUNICAZIONE AZIENDALE.
COMUNICAZIONE STRATEGICA.
COMUNICAZIONE SANITARIA.

MEDICINA LEGALE (MED/43)
BIOETICA GENERALE: IL PASSAGGIO DALL’ETICA ALLA BIOETICA; DEFINIZIONE E METODOLOGIA DELLA BIOETICA; PRINCIPI E TEORIE IN ETICA E BIOETICA. ETICA, BIOETICA, DEONTOLOGIA E DIRITTO. IL CODICE DEONTOLOGICO.
BIOETICA CLINICA: IL RAPPORTO DI CURA; BREVI NOZIONI SUI CENTRI DI BIOETICA E SUI COMITATI ETICI.

PEDAGOGIA GENERALE (M-PED/01)
COMPRENSIONE DEL VALORE PEDAGOGICO DEI PERCORSI FORMATIVI ALLE MEDICAL HUMANITIES.

DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (M-DEA/01)
POLISEMIA DEL CONCETTO DI CULTURA
SCUOLE E CORRENTI ANTROPOLOGICHE DEL PASSATO
EVOLUZIONISMO, DIFFUSIONISMO, FUNZIONALISMO, STRUTRURAL-FUNZIONALISMO E STRUTTURALISMO
PROSPETTIVE MODERNE, ANTROPOLOGIA INTERPRETATIVA, GLOBALISMO E MULTICULTURALISMO
IDENTITÀ, ALTERITÀ
ALTERITÀ E DIVERSITÀ
MULTICULTURALISMO
INCROCI CULTURALI
NUOVE CITTADINANZE CULTURALI
COMUNICAZIONE
EMPATIA E CURA
L'APPROCCIO INFERMIERISTICO TRANSCULTURALE E INTERCULTURALE
IL SIGNIFICATO ANTROPOLOGICO DELLA MALATTIA
IL CORPO
SALUTE E MALATTIA
LA PREVENZIONE
IL DOLORE
NASCITA E MORTE COME FASI DI PASSAGGIO


SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE (MED/45)
L'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICO-FORMATIVA, L'ATTIVITÀ ASSISTENZIALE A ESSA CONGRUA NEL CAMPO DELLA INFERMIERISTICA GENERALE, PEDIATRICA E NEONATALE
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN CAMPO INFERMIERISTICO
LA TEORIA DELL'ASSISTENZA INFERMIERISTICA
L’INFERMIERISTICA CLINICA, PREVENTIVA E DI COMUNITÀ
L’INFERMIERISTICA DELL'AREA CRITICA E DELL'EMERGENZA
LA METODOLOGIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE.


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI TEORICHE ED ESERCITAZIONI IN AULA; ROLE-PLAY E SIMULAZIONI.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, DECISO COLLEGIALMENTE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.

PROVA ORALE
Testi
APPUNTI DELLE LEZIONI

LOTTO, RUMIATI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.IL MULINO, 2013.
ROSSI N., PSICOLOGIA CLINICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. IL MULINO, 2004.

ZANNINI, L. (2008). MEDICAL HUMANITIES E MEDICINA NARRATIVA: NUOVE PROSPETTIVE NELLA FORMAZIONE DEI PROFESSIONISTI DELLA CURA. CORTINA.

TORTOLICI, CONCETTA BEATRICE E STIEVANO, ALESSANDRO, ANTROPOLOGIA E NURSING. DUE MONDI CHE SI INCONTRANO, CAROCCI EDITORE, ROMA, 2006.
OBBLIGATORI I CAPITOLI 1, 2 E 3 DI C. B. TORTOLICI.
LETTURA CONSIGLIATA: I RESTANTI CAP. 4, 5 E 6 DI A. STIEVANO.



Altre Informazioni
OBBLIGO DI FREQUENZA


  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]