ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT

Giovanni BOCCIA ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT

1012400030
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI OSTETRICA/O)
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2013
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT - MOD ORGANIZZAZIONE SANITARIA
112LEZIONE
2ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT - MOD SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO-GINECOLOGICHE
224LEZIONE
3ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT - MOD DIRITTO DEL LAVORO
112LEZIONE
4ORGANIZZAZIONE SANITARIA E MANAGEMENT - MOD ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
112LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE DEVE ACQUISIRE CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPI DI PROGRAMMAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI TERRITORIALI ED OSPEDALIERI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE DEVE CONOSCERE I PRINCIPI CHE ORIENTANO L'OSTETRICA VERSO L'ATTIVITÀ DI RICERCA APPLICATA ALL'AREA MATERNO-INFANTILE, ACQUISENDO METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE DEI RISULTATI PER LA LORO APPLICAZIONE PRATICA IN MODO DA APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE APPRESE DURANTE IL PERCORSO FORMATIVO VERSO LA MIDWIFERY MANAGEMENT IN AMBITO OSTETRICO-GINECOLOGICO-NEONATALE.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE AVRÀ ACQUISITO GLI ASPETTI INERENTI L'EPIDEMIOLOGIA E LA PREVENZIONE GENERALE E SPECIALE, L'IGIENE AMBIENTALE E L'ORGANIZZAZIONE E PROGRAMMAZIONE SANITARIA. LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI CONOSCERE IL SIGNIFICATO DEGLI INDICATORI SANITARI, LA SITUAZIONE SANITARIA GENERALE DEL NOSTRO PAESE, POSSEDERE LE NOZIONI DI METODOLOGIA EPIDEMIOLOGICA PER LEGGERE E INTERPRETARE I LAVORI SCIENTIFICI, CONOSCERE I CONCETTI FONDAMENTALI DI PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE E NON INFETTIVE, AVERE NOZIONI GENERALI DI ORGANIZZAZIONE, PROGRAMMAZIONE ED ECONOMIA SANITARIA, IGIENE AMBIENTALE, IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE E IGIENE OSPEDALIERA.
IL DISCENTE DOVRA’ ESSERE CAPACE DI COMPRENDERE FENOMENI E PROBLEMI COMPLESSI IN CAMPO SANITARIO, DI INTERESSE DELLA PROFESSIONE OSTETRICA, COLLOCANDOLI NEL PIÙ AMPIO SCENARIO DEMOGRAFICO - EPIDEMIOLOGICO, SOCIO-CULTURALE E POLITICO-ISTITUZIONALE E COMPRENDERE I PROCESSI ASSISTENZIALI OSTETRICO-GINECOLOGICI CONNESSI ALL' EVOLUZIONE DEI PROBLEMI DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE, AL FUNZIONAMENTO DEI SISTEMI SANITARI E SOCIALI E DEI PERCORSI DI PROFESSIONALIZZANTI SPECIFICI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
DEVE ACQUISIRE AUTONOMIA DI GIUDIZIO E CAPACITÀ DI APPRENDERE, ANALIZZARE E CONTESTUALIZZARE IL RUOLO, LE FUNZIONI E LE ATTIVITÀ PROPRIE DELL’OSTETRICA-O IN AUTONOMIA ED IN COLLABORAZIONE CON IL MEDICO SPECIALISTA NELLE GESTIONE DI SITUAZIONI DI URGENZA ED EMERGENZA.


ABILITÀ COMUNICATIVE
IL CORSO SI PROPONE DI VALORIZZARE LE CAPACITÀ COMUNICATIVE DEI DISCENTI, SIA INDIVIDUALMENTE CHE IN TEAM. DURANTE LE LEZIONI I DISCENTI SARANNO GUIDATI NELLA SCOPERTA DEL POTENZIALE COMUNICATIVO CHE I DIVERSI STRUMENTI DI INTERPRETAZIONI STUDIATI POSSONO FORNIRE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
AVVALENDOSI DEL BAGAGLIO DI CONOSCENZE ACQUISITO, IL DISCENTE SARÀ IN GRADO DI ANALIZZARE CRITICAMENTE, APPROFONDENDOLI, I ASPETTI GESTIONALI SEMPRE NUOVI, UTILIZZANDO LE CHIAVI INTERPRETATIVE PIÙ IDONEE ALLA COMPRENSIONE DEGLI STESSI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
MODULO: ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
PROJECT MANAGEMENT IN SANITA’.
ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA.
IL PENSIERO SISTEMICO.
L’APPROCCIO SISTEMICO VITALE QUALE CONTRIBUTO INTERPRETATIVO DEL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE.
IL CONCETTO DI SERVIZIO
I NETWORK SANITARI E LA CO-CREAZIONE DI VALORE.

MODULO: DIRITTO DEL LAVORO.
PROFILO ED EVOLUZIONE STORICA DEL DIRITTO DEL LAVORO:
IL LAVORO SUBORDINATO.
ORGANIZZAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO E COSTITUZIONE DEL RAPPORTO.
LA TIPOLOGIA DEI RAPPORTI DI LAVORO.
PARITÀ E NON DISCRIMINAZIONE (IL LAVORO DELLE DONNE, DEI MINORI, DEGLI IMMIGRATI)
LO SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DEL LAVORO.
LA SOSPENSIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO.
IL JOBS ACT.

MODULI: ORGANIZZAZIONE SANITARIA; SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO – GINECOLOGICHE.
ORGANIZZAZIONE: DEFINIZIONE E PRINCIPI.
EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI ORGANIZZAZIONE.
LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE IN SANITÀ.
PROGRAMMAZIONE: DEFINIZIONE, FASI E LIVELLI.
ORGANIZZAZIONE SANITARIA: IL SISTEMA SANITARIO ITALIANO.
AZIENDA SANITARIA, DISTRETTO, L’OSPEDALE E IL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE.
QUALITÀ IN SANITÀ.
ACCREDITAMENTO E CERTIFICAZIONE.
PROTOCOLLI, PROCEDURE E LINEE GUIDA.
TIPOLOGIE DI RICOVERO IN AMBIENTE OSPEDALIERO.
I PRINCIPI E GLI STRUMENTI DEL MANAGEMENT APPLICATI AL SISTEMA SANITARIO E NELL’ASSISTENZA OSTETRICA
IL RISK MANAGEMENT
PERCORSI DEDICATI: DAY SURGERY
LEGGE 194/78 (ORGANIZZAZIONE)
IL MODELLO ORGANIZZATIVO DIPARTIMENTALE DELL’AREA MATERNO-INFANTILE: POMI
CONOSCERE ED UTILIZZARE UN BENCHMARKING
CONOSCERE LE MODALITÀ DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA INTERNA ED ESTERNA ALL’AZIENDA E IL SISTEMA INFORMATIVO DEI SERVIZI OSTETRICI:
-DEFINIZIONE DI COMUNICAZIONE IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE
-CONDUZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
-GLI STRUMENTI OPERATIVI(REPORT,PROCEDURE DI RICHIESTE,SCHEDE INDIVIDUALI,LA CARTELLA SANITARIA)
CODICE DEONTOLOGICO
COLLEGIO OSTETRICHE
FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGIO OSTETRICHE
LA FORMAZIONE POST BASE CFU E ECM DELLA PROFESSIONE OSTETRICA
LEGGE N.251 DEL 2000 DISCIPLINA DELLE PROFESSIONI SANITARIE
LEGGE N.42 DEL 1999 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI PROFESSIONI SANITARIE
D.M. 740/94
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE COMPLESSIVE (5 CFU) DI LEZIONI FRONTALI, COSÌ RIPARTITE TRA I QUATTRO MODULI:

- ORGANIZZAZIONE SANITARIA, 12 ORE, 1 CFU;
- SCIENZE INFERMIERISTICHE OSTETRICO - GINECOLOGICHE, 24 ORE, 2 CFU;
– DIRITTO DEL LAVORO, 12 ORE, 1 CFU;
– ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE, 12 ORE, 1 CFU.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO SARÀ CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI ED EVENTUALE LODE. LA PROVA DI ESAME CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO ORALE FOCALIZZATO ALL'APPROFONDIMENTO DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO ED ALLA LORO COMPRENSIONE DA PARTE DELLO STUDENTE IN PARTICOLARE, SI TRATTERÀ DI UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DAL DISCENTE ED IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELL’ESPOSIZIONE ATTRAVERSO UNA VALUTAZIONE DELLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO- DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE ED AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
COSTANTINI ET AL .: MIDWIFE, AND PICCIN ;
COLACURCI ET AL .: OBSTETRICS , AND
PESCETTO ET AL .: OBSTETRICS AND GYNECOLOGY, AND SEU
FRANCESCO POLESE, MANAGEMENT SANITARIO IN OTTICA SISTEMICO VITALE, GIAPPICHELLI EDITORE, 2013.
MATERIALE DIDATTICO DISTRIBUITO DURANTE IL CORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]