TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Stefano DE LUCA TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

0622100006
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
INGEGNERIA CIVILE
2020/2021

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
- APPRENDIMENTO DEI CAMPI APPLICATIVI DELL’INGEGNERIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO
- ACQUISIZIONE DI METODI AVANZATI PER LA SIMULAZIONE DI SISTEMI DI OFFERTA DI TRASPORTO STRADALE E COLLETTIVO
- ACQUISIZIONE DI METODI AVANZATI PER LA SIMULAZIONE DI COMPORTAMENTI DI SPOSTAMENTO DEGLI UTENTI DI UN SISTEMA DI TRASPORTO

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COMPRENSIONE DELLE METODOLOGIE UTILIZZATE PER: (I) LA VERIFICA FUNZIONALE DI UN SISTEMA DI TRASPORTO, (II) LA SIMULAZIONE DI POLITICHE DI INTERVENTO, (III) LA STIMA DELLA PENETRAZIONE DI MERCATO DI SISTEMI INTELLIGENTI DI TRASPORTO, VEICOLI INNOVATIVI E TECNOLOGIE INNOVATIVE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
SAPER SPECIFICARE, CALIBRARE E VALIDARE MODELLI DI SIMULAZIONE DI SISTEMI DI TRASPORTO PASSEGGERI E MERCI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
INDENTIFICARE I METODI PIU’ EFFICACI ED EFFICIENTI PER LA MODELLAZIONE E SIMULAZIONE DI UN SISTEMA DI TRASPORTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE ORALMENTE UN CASO STUDIO

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
PROGETTARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI SULLE SCELTE METODOLOGICHE IN RIFERIMENTO ALLA SIMULAZIONE DEL DI UN SISTEMA DI TRASPORTO PASSEGGERI E/O MERCI


Prerequisiti
MATEMATICA I E II
Contenuti
>> DESCRIZIONE ASTRATTA DI UN SISTEMA DI TRASPORTO.
STRUTTURA, OFFERTA DI TRASPORTO E DOMANDA DI MOBILITÀ. CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE, SPAZIALI, TEMPORALI. CENNI SU DINAMICA INTRA-PERIODALE, DINAMICA INTER-PERIODALE.
LEZIONE: 2 ORE
ESERVITAZIONE: 0 ORE

>> OFFERTA DI TRASPORTO.
LEZIONE: 15 ORE
ESERVITAZIONE: 5 ORE
- INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GRAFI.
- TEORIA DEL DEFLUSSO ININTEROTTO.
- MODELLI DI RETI DI FLUSSO E DI RETI CONGESTIONATE.
- MODELLO ASTRATTO DELL’OFFERTA DI TRASPORTO.


>> DOMANDA DI MOBILITÀ.
LEZIONE: 25 ORE
ESERVITAZIONE: 10 ORE

- INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA PROBABILITÀ.
- INTRODUZIONE ALLA STATISTICA INFERENZIALE.
- STIMA DIRETTA E STIMA DA MODELLO
- MODELLI AD ALIQUOTE PARZIALI
- TEORIA DELL’UTILITÀ ALEATORIA
- MODELLO LOGIT MULTINOMIALE
- MODELLO LOGIT GERARCHIZZATO
- CENNI SUI MODELLI: CROSS-NESTED LOGIT, MIXED LOGIT E PROBIT
- SPECIFICAZIONE, CALIBRAZIONE, VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI UTILITÀ ALEATORIA.
- MODELLO DELLA MATRICE DI DOMANDA ORIGINE DESTINAZIONE: EMISSIONE/FREQUENZA E DISTRIBUZIONE DEGLI SPOSTAMENTI
- MODELLO DI SCELTA DEL MODO DI TRASPORTO
- MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO.
- MODELLO ASTRATTO DELLA DOMANDA DI MOBILITÀ.

>> INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA INTERAZIONE DOMANDA-OFFERTA.
LEZIONE: 3 ORE
ESERVITAZIONE: 0 ORE
Metodi Didattici
IL CORSO È PARI A 6 CREDITI.
1 CREDITO CORRISPONDE A CIRCA:
- 0.7 CFU DI LEZIONI TEORICHE FRONTALI,
- 0.3 CFU DI ATTIVITÀ COMPLEMENTARI FRONTALI, TRA CUI ESERCITAZIONI CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLO STUDENTE E SEMINARI.

LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA (PERCENTUALE DI FREQUENZA > 70%)
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA SARÀ CONDOTTA MEDIANTE 1 (UNO) PROVA ORALE

LA PROVA ORALE SI ARTICOLA IN TRE FASI:
1) DISCUSSIONE ESERCIZIO SVOLTO IN CLASSE DURANTE IL CORSO
2) DOMANDE TEORICHE
3) DOMANDE SUI CAMPI APPLICATIVI DEGLI ARGOMENTI DEL CORSO

L'OBIETTIVO È LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE TEORICHE E PRATICHE ACQUISITE DURANTE IL CORSO.

LA PROVA SI TERRÀ AL TERMINE DEL CORSO.

DURATA: 30 MINUTI

MISURAZIONE: A CIASCUNA RISPOSTA SARÀ DATA UNA VALUTAZIONE DA 1 A 10. OGNI RISPOSTA CONCORRERÀ AL VOTO IN TRENTESIMI.

AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE, DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRA DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO, DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
Testi
CASCETTA E. (2006) MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI UTET
ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO PER ESERCITAZIONI NUMERICHE:
VITETTA, A. (2003) IL DEFLUSSO NEI SISTEMI DI TRASPORTO - ESERCIZI ED APPLICAZIONI FRANCO ANGELI EDITORE
DI GANGI, M., POSTORINO, M. N. (2005) MODELLI E PROCEDURE PER L’ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO - ESERCIZI ED APPLICAZIONI FRANCO ANGELI EDITORE
Altre Informazioni
IL PERCORSO FORMATIVO PROSEGUE CON I CORSI DI
ANALISI DEI SISTEMI DI TRASPORTO
PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]