Stefano DE LUCA | TRASPORTO MERCI E LOGISTICA
Stefano DE LUCA TRASPORTO MERCI E LOGISTICA
cod. 0622100070
TRASPORTO MERCI E LOGISTICA
0622100070 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/05 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE. APPRENDERE LE CARATTERISTICHE E I DETERMINANTI DEL TRASPORTO DELLE MERCI, LE CARATTERISTICHE E I DETERMINANTI DELLA CATENA LOGISTICA, LE MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO DI TERMINALI MERCI. ACQUISIZIONE DI COMPETENZE CIRCA LE ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DI TERMINALI MERCI CONOSCENZE E CAPACITA’ DI COMPRENSIONE: - COMPRENSIONE DEL FENOMENO SOGGIACENTE IL TRASPORTO DELLE MERCI E LA CATENA LOGISTICA SOGGIACENTE - COMPRENSIONE DEL TRASPORTO MARITTIMO DELLE MERCI E DEI SUOI ELEMENTI FUNZIONALI (UNITÀ CARICO/MOVIMENTAZIONE, PORTI E VIE DI NAVIGAZIONE) - COMPRENSIONE DEL TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI E DEI SUOI ELEMENTI FUNZIONALI (UNITÀ CARICO/MOVIMENTAZIONE, INTERPORTI) - COMPRENSIONE DEL TRASPORTO AEREO DELLE MERCI E DEI SUOI ELEMENTI FUNZIONALI (AEROPORTI E UNITÀ CARICO/MOVIMENTAZIONE) - COMPRENSIONE DEI METODI DI STIMA DELLA DOMANDA MERCI CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: CAPACITÀ DI - IDENTIFICARE E CARATTERIZZARE LE COMPONENTI INFRASTRUTTURALI E TECNOLOGICHE DI TERMINALI DI TRASPORTO MERCI E DELLA CATENA LOGISTICA, - PROGETTARE SOLUZIONI DI TRASPORTO EFFICIENTI E SOSTENIBILI, - PROGETTARE FUNZIONALMENTE TERMINALI DI TRASPORTO MERCI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: COMPRENDERE I DETERMINANTI DEL TRASPORTO DELLE MERCI E DELLA CATENA LOGISTICA, E IDENTIFICARE LE SOLUZIONI INFRASTRUTTURALI E TECNOLOGICHE PIÙ EFFICACI ED EFFICIENTI PER LA CATENA LOGISTICA, NONCHÉ PER LA PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI TERMINALI MERCI E PER LA STIMA DELLA DOMANDA DI SPOSTAMENTO MERCI. ABILITA’ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO ED ESPORRE UN CASO STUDIO REALE . CAPACITA’ DI APPRENDERE: SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE L’INSEGNAMENTO, ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI USANDO MATERIALI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI. PROGETTARE E SOSTENERE ARGOMENTAZIONI SULLE SCELTE METODOLOGICHE E TECNOLOGICHE IN RIFERIMENTO AL TRASPORTO DELLE MERCI E ALLA CATENA LOGISTICA, E IN RIFERIMENTO ALLA PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI TERMINALI MERCI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI FISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE RELATIVE ALLA ANALISI MATEMATICA ED ALLA FISICA GENERALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INCLUDE 60 ORE DI DIDATTICA (6 CFU) NELLA FORMA DI LEZIONI FRONTALI. GLI ARGOMENTI AFFRONTATI NEL CORSO SONO: > INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA DI TRASPORTO DELLE MERCI (5 ORE). > TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI(3 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) (INFRASTRUTTURE, UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE, UNITÀ DI TRASPORTO) > TRASPORTO STRADALE DELLE MERCI (2 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) (INFRASTRUTTURE, UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE, UNITÀ DI TRASPORTO) > TRASPORTO MARITTIMO DELLE MERCI (10 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) (INFRASTRUTTURE, UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE, UNITÀ DI TRASPORTO) > TRASPORTO INTERMODALE DELLE MERCI (10 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) (INFRASTRUTTURE, UNITÀ DI MOVIMENTAZIONE, UNITÀ DI TRASPORTO) > PIANIFICAZIONE E GOVERNANCE DEI NODI E DEI SISTEMI DI TRASPORTO MERCI E LOGISTICA (10 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) > IL DIMENSIONAMENTO DELLE CARATTERISTICHE GEOMETRICO/FUNZIONALI DI TERMINALI MERCI IN OTTICA DI EFFICIENZA E SOSTENIBILITA’ (20 ORE DI TEORIA ED ESEMPI) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO È PARI A 6 CREDITI. 1 CREDITO CORRISPONDE A CIRCA: - 0.7 CFU DI LEZIONI TEORICHE FRONTALI, - 0.3 CFU DI ATTIVITÀ COMPLEMENTARI FRONTALI, TRA CUI ESERCITAZIONI CON PARTECIPAZIONE ATTIVA DELLO STUDENTE E SEMINARI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE DELL’ESAME È IN TRENTESIMI E SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA INCLUDE DOMANDE PER CIASCUNO DEI MACRO - ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A CIRCA 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI E PRATICI • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. LA LODE POTRÀ ESSERE ATTRIBUITA AGLI STUDENTI CHE RAGGIUNGANO IL VOTO MASSIMO DI 30/30 E QUALORA SI DIMOSTRI DI ESSERE IN GRADO DI APPLICARE AUTONOMAMENTE CONOSCENZE E COMPETENZE ACQUISITE ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI A LEZIONE. PER QUANTO CONCERNE LA COLLOCAZIONE TEMPORALE LA PROVA È PREVISTA NELLE SEDUTE D'ESAME AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE SCARICABILE DALLA PAGINA DEL DOCENTE: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/005745/HOME CANTARELLA G. E., INTRODUZIONE ALLA TECNICA DEI TRASPORTI E DEL TRAFFICO CON ELEMENTI DI ECONOMIA DEI TRASPORTI, UTET 2001 CASCETTA E., MODELLI PER I SISTEMI DI TRASPORTO. TEORIA E APPLICAZIONI, UTET 2006 DALLA CHIARA B, SISTEMI DI TRASPORTO INTERMODALI. PROGETTAZIONE ED ESERCIZIO CONDIVIDI, EGAF. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]