Stefano GRAZZINI | LINGUA LATINA
Stefano GRAZZINI LINGUA LATINA
cod. 0312600041
LINGUA LATINA
0312600041 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE CAPACITÀ DI COMPRENDERE CORRETTAMENTE E INTERPRETARE CORRENTEMENTE I TESTI IN PROGRAMMA, ED ESSERE IN GRADO DI ORIENTARSI E COMPRENDERE UN QUALSIASI TESTO SCRITTO IN LATINO. DOVRANNO IN PARTICOLARE CONOSCERE LE PECULIARITÀ DELLA LINGUA E DELLO STILE (SINTASSI DELLA PROPOSIZIONE E DEL PERIODO, ORDO VERBORUM, FIGURE RETORICHE) DEI TESTI IN PROGRAMMA, LA TRADIZIONE MANOSCRITTA E LE PRINCIPALI QUESTIONI ESEGETICHE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: DOVRANNO ESSERE INOLTRE IN GRADO DI FORMULARE GIUDIZI AUTONOMI SULLE PRINCIPALI QUESTIONI TESTUALI AFFRONTATE. ABILITÀ COMUNICATIVA: GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI FORMULARE IL LORO GIUDIZIO IN FORMA APPROPRIATA E A VARI LIVELLI CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: DOVRANNO INOLTRE MOSTRARE DI AVER APPRESO IL METODO LINGUISTICO E FILOLOGICO PARTENDO DALL'ESPERIENZA DIRETTA DELLA LETTURA DEI TESTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA UNA DISCRETA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA, CHE DOVREBBE ESSERE DIMOSTRATA DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI LETTERATURA LATINA NEL CORSO TRIENNALE IN LETTERE. |
Contenuti | |
---|---|
LA LINGUA DELLA PROSA E DELLA POESIA: LO STILE DI CICERONE E VIRGILIO CON LETTURA, TRADUZIONE E COMMENTO DELLA PRO CAELIO, DEL XII LIBRO DELL'ENEIDE, DELLE BUCOLICHE 1-2-3 E DEL CARME 68 DI CATULLO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI DEI TESTI CON LETTURE PARTECIPATE E APPROFONDIMENTI DEI SINGOLI E DI PICCOLI GRUPPI SUI VARI ARGOMENTI PROPOSTI. I FREQUENTANTI SARANNO CHIAMATI A COLLABORARE ATTIVAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI E CHI VORRÀ POTRÀ SVOLGERE RICERCHE INDIVIDUALI DI CUI SI TERRÀ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUL PROGRAMMA DEL CORSO. SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SVOLTA INSIEME AL DOCENTE, E SULLA PARTE DA PREPARARE INDIVIDUALMENTE. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI POTRANNO SVOLGERE UN SEMINARIO VOLONTARIO ORALE O SCRITTO SU UN ARGOMENTO ATTINENTE ALLE TEMATICHE DEL CORSO CHE DARÀ DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEI PUNTI C2 E C3 DEL PROGRAMMA. |
Testi | |
---|---|
A)PROPEDEUTICA 1) A. TRAINA – G. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, (V ED.) BOLOGNA 1995: CAPP.1 (LA STORIA DEL LATINO: PP. 17-30); 2 (LA PRONUNZIA: PP. 47-68); 3 (LA QUANTITÀ E L’ACCENTO: PP. 75-113); 4 (PROBLEMI DI FONETICA: PP. 117-139); 5 (PROBLEMI DI MORFOLOGIA: PP. 147-193) 2) UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI MANUALI DI METRICA: - S. BOLDRINI, LA PROSODIA E LA METRICA DEI ROMANI, ROMA 1992; - L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA, (II ED.) ROMA 2004; B)PROSA: TESTO CRITICO: M. T. CICERONIS PRO MARCO CAELIO, COMMENTO (UNO A SCELTA): -CICERONE, IN DIFESA DI MARCO CELIO (PRO CAELIO), A CURA DI A. CAVARZERE, VENEZIA 1987; -CICERO, PRO M. CAELIO ORATIO, EDITED WITH TEXT, INTRODUCTION, AND COMMENTARY BY R. G. AUSTIN, III ED., OXFORD 1960; -CICERO, PRO MARCO CAELIO, EDITED BY A. R. DYCK, CAMBRIDGE 2013. SAGGI: - G. BOISSIER, CICERONE E I SUOI AMICI, INTRODUZIONE DI E. NARDUCCI, TRAD. E NOTE DI CARLO SAGGIO, MILANO 1988, PP. 191-232 (CELIO. LA GIOVENTÙ ROMANA AL TEMPO DI CESARE) - E. NARDUCCI, CICERONE E LA GIOVENTÙ ROMANA, IN MODELLI ETICI E SOCIETÀ. UN’IDEA DI CICERONE, PISA 1989, PP. 189-225. C)POESIA: 1) XII LIBRO DELL'ENEIDE: TESTO CRITICO: P. VERGILIUS MARO, AENEIS, RECENSUIT G. B. CONTE, BEROLINI ET NOVI EBORACI 2009 COMMENTO (UNO A SCELTA: A) VIRGILIO. L’UTOPIA E LA STORIA. IL LIBRO XII DELL’ENEIDE E ANTOLOGIA DELLE OPERE, A CURA DI A. TRAINA, TORINO, LOESCHER 1997, PP. 101-188. B) VIRGIL, AENEID BOOK XII, EDITED BY R. TARRANT, CAMBRIDGE 2012. SAGGI: A. LA PENNA, L’IMPOSSIBILE GIUSTIFICAZIONE DELLA STORIA, ROMA- BARI 2005: CAPP. 27-35, PP. 399-473. - A. TRAINA, TURNO, IN ENCICLOPEDIA VIRGILIANA, VOL. V, PP. 324-36; 2) VIRGILIO, BUCOLICHE 1, 2, 9. TESTO CRITICO: P. VERGILIUS MARO, BUCOLICA, SILVIA OTTAVIANO (ED.), BERLIN/BOSTON 2013 COMMENTO: P. VIRGILIO MARONE, LE BUCOLICHE, INTRODUZIONE E COMMENTO DI ANDREA CUCCHIARELLI. TRADUZIONE DI A. TRAINA, ROMA 2012 3) CATULLO 68: TESTO CRITICO: C. VALERII CATULLI CARMINA, RECOGNOVIT BREVIQUE ADNOTATIONE CRITICA INSTRUXIT R. A. B. MYNORS, OXONII 1958 COMMENTO: G. MAGGIALI, IL CARME 68 DI CATULLO, FAENZA 2009 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO CHE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, SARÀ DISPONIBILE ANCHE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GRAZZINI/INDEX) . |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]