LINGUA E LETTERATURA LATINA II

Stefano GRAZZINI LINGUA E LETTERATURA LATINA II

0312600020
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2016/2017



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2008
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE LE PRINCIPALI CORRENTI E GLI AUTORI DEL PATRIMONIO LETTERARIO LATINO E ACQUISIRE COMPETENZE SUI METODI DI INDAGINE STORICA E DI ANALISI TESTUALE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE IN LINGUA E LETTERATURA LATINA PER SAPERLE INSERIRE NEL PIÙ GENERALE CONTESTO CULTURALE DEL CORSO DI STUDI E DIMOSTRARE DI SAPER RIFLETTERE SULLE TEMATICHE PROPOSTE ED ESSERE IN GRADO DI ARGOMENTARLE CON CHIAREZZA RIUSCENDO A IMPOSTARE E RISOLVERE GLI EVENTUALI PROBLEMI CONNESSI SIA A LIVELLO STORICO-CRITICO CHE INTERPRETATIVO.
Prerequisiti
E' RICHIESTA UNA DISCRETA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA, CHE DOVREBBE ESSERE DIMOSTRATA DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI LETTERATURA LATINA NEL CORSO TRIENNALE IN LETTERE.
Contenuti
LA LINGUA DELLA PROSA E DELLA POESIA:

- CICERONE, PRO CAELIO (TUTTI);
- VIRGILIO: XII LIBRO DELL'ENEIDE (TUTTI);
- VIRGILIO: BUCOLICHE 1-2-3 (NON FREQUENTANTI)
- CARME 68 DI CATULLO (NON FREQUENTANTI)
Metodi Didattici
ANALISI DEI TESTI CON LETTURE PARTECIPATE E APPROFONDIMENTI DEI SINGOLI E DI PICCOLI GRUPPI SUI VARI ARGOMENTI PROPOSTI. I FREQUENTANTI SARANNO CHIAMATI A COLLABORARE ATTIVAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI E CHI VORRÀ POTRÀ SVOLGERE RICERCHE INDIVIDUALI DI CUI SI TERRÀ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE SUL PROGRAMMA DEL CORSO. SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SVOLTA INSIEME AL DOCENTE, E SULLA PARTE DA PREPARARE INDIVIDUALMENTE.
ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI POTRANNO SVOLGERE UN SEMINARIO VOLONTARIO ORALE O SCRITTO SU UN ARGOMENTO ATTINENTE ALLE TEMATICHE DEL CORSO CHE DARÀ DIRITTO ALLA RIDUZIONE DEI PUNTI C2 E C3 DEL PROGRAMMA.
Testi
A)PROPEDEUTICA
1) A. TRAINA – G. BERNARDI PERINI, PROPEDEUTICA AL LATINO UNIVERSITARIO, (V ED.) BOLOGNA 1995: CAPP.1 (LA STORIA DEL LATINO: PP. 17-30); 2 (LA PRONUNZIA: PP. 47-68); 3 (LA QUANTITÀ E L’ACCENTO: PP. 75-113); 4 (PROBLEMI DI FONETICA: PP. 117-139); 5 (PROBLEMI DI MORFOLOGIA: PP. 147-193)
2) UNO A SCELTA FRA I SEGUENTI MANUALI DI METRICA, DI CUI SI DOVRANNO STUDIARE SOLO LE PARTI RELATIVE ALLA PROSODIA E ALLA SCANSIONE DELL'ESAMETRO DATTILICO E DEL DISTICO ELEGIACO:
- S. BOLDRINI, LA PROSODIA E LA METRICA DEI ROMANI, ROMA 1992;
- L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA, (II ED.) ROMA 2004;

B) PROSA: TESTO CRITICO: M. T. CICERONIS PRO MARCO CAELIO, EDIDIT TADEUSZ MASLOWS, STUTTGART 1995;
COMMENTO (UNO A SCELTA):
-CICERONE, IN DIFESA DI MARCO CELIO (PRO CAELIO), A CURA DI A. CAVARZERE, VENEZIA 1987;
-CICERO, PRO M. CAELIO ORATIO, EDITED WITH TEXT, INTRODUCTION, AND COMMENTARY BY R. G. AUSTIN, III ED., OXFORD 1960;
-CICERO, PRO MARCO CAELIO, EDITED BY A. R. DYCK, CAMBRIDGE 2013.


SAGGI:
- G. BOISSIER, CICERONE E I SUOI AMICI, INTRODUZIONE DI E. NARDUCCI, TRAD. E NOTE DI CARLO SAGGIO, MILANO 1988, PP. 191-232 (CELIO. LA GIOVENTÙ ROMANA AL TEMPO DI CESARE)
- E. NARDUCCI, CICERONE E LA GIOVENTÙ ROMANA, IN MODELLI ETICI E SOCIETÀ. UN’IDEA DI CICERONE, PISA 1989, PP. 189-225.

C)POESIA:
1) XII LIBRO DELL'ENEIDE:

TESTO CRITICO: P. VERGILIUS MARO, AENEIS, RECENSUIT G. B. CONTE, BEROLINI ET NOVI EBORACI 2009

COMMENTO (UNO A SCELTA:
A) VIRGILIO. L’UTOPIA E LA STORIA. IL LIBRO XII DELL’ENEIDE E ANTOLOGIA DELLE OPERE, A CURA DI A. TRAINA, TORINO, LOESCHER 1997, PP. 101-188.
B) VIRGIL, AENEID BOOK XII, EDITED BY R. TARRANT, CAMBRIDGE 2012.

SAGGI:
A. LA PENNA, L’IMPOSSIBILE GIUSTIFICAZIONE DELLA STORIA, ROMA- BARI 2005: CAPP. 27-35, PP. 399-473.
- A. TRAINA, TURNO, IN ENCICLOPEDIA VIRGILIANA, VOL. V, PP. 324-36;

2) VIRGILIO, BUCOLICHE 1, 2, 9.
TESTO CRITICO: P. VERGILIUS MARO, BUCOLICA, SILVIA OTTAVIANO (ED.), BERLIN/BOSTON 2013

COMMENTO: P. VIRGILIO MARONE, LE BUCOLICHE, INTRODUZIONE E COMMENTO DI ANDREA CUCCHIARELLI. TRADUZIONE DI A. TRAINA, ROMA 2012

3) CATULLO 68:

TESTO CRITICO: C. VALERII CATULLI CARMINA, RECOGNOVIT BREVIQUE ADNOTATIONE CRITICA INSTRUXIT R. A. B. MYNORS, OXONII 1958

COMMENTO: G. MAGGIALI, IL CARME 68 DI CATULLO, FAENZA 2009
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO CHE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, SARÀ DISPONIBILE ANCHE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GRAZZINI/INDEX) .
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]