Stefano GRAZZINI | STORIA DELLA LINGUA LATINA
Stefano GRAZZINI STORIA DELLA LINGUA LATINA
cod. 0322100026
STORIA DELLA LINGUA LATINA
0322100026 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2017/2018 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/04 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO CONOSCERE I FONDAMENTI DELLA TEORIA DELLA STORIA DELLA LINGUA LATINA (PROSODIA, MORFOLOGIA, SINTASSI, METRICA) DALLE ORIGINI ALLA PRIMA ETÀ VOLGARE E SAPER PADRONEGGIARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI CHE CONSENTONO LO SVILUPPO DI SISTEMI COMPLESSI DI ELABORAZIONE LINGUISTICA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO MOSTRARE: 1. CAPACITÀ DI AGIRE PROFESSIONALMENTE NEI DIVERSI AMBITI DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI E STORICO-LINGUISTICI AVENTI PER OGGETTO IL LATINO; 2. CAPACITÀ DI AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO NELLE CLASSI DI CONCORSO CHE COMPRENDONO IL LATINO; 3. CAPACITÀ DI PRODUZIONE E COMPRENSIONE DI TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI DELL'INDAGINE LINGUISTICA AI PIÙ DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI; 4. SAPER UTILIZZARE STRUMENTI LINGUISTICI E METODOLOGICI PER OPERARE NEL CAMPO DELLA DIDATTICA DELLE LINGUE E LETTERATURE CLASSICHE E TARDO-ANTICHE ; 5. CAPACITÀ DI UTILIZZARE I PRINCIPALI STRUMENTI INFORMATICI E DELLA COMUNICAZIONE TELEMATICA NEGLI AMBITI SPECIFICI DEI SUSSIDI BIBLIOGRAFICI RELATIVI ALLE DISCIPLINE ANTICHISTICHE E DELLE METODICHE DELLA DIDATTICA ONLINE DELLE LINGUE CLASSICHE (REPERTORI E BANCHE DATI, DIGITALIZZAZIONE DI TESTI E MANOSCRITTI). |
Prerequisiti | |
---|---|
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA, CHE DOVREBBE ESSERE DIMOSTRATA DAL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI LETTERATURA LATINA E UN ESAME DI LINGUA LATINA NEL CORSO TRIENNALE. CHI NON AVESSE SEGUITO IL PERCORSO DELLA TRIENNALE IN LETTERE DEVE CONOSCERE LA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA ED ESSERE IN GRADO DI TRADURRE CORRETTAMENTE, CON IL SUSSIDIO DI UN DIZIONARIO, OGNI TESTO DI LATINO CLASSICO CHE GLI POSSA VENIR SOTTOPOSTO. |
Contenuti | |
---|---|
LA STORIA DEL LATINO ATTRAVERSO GLI AUTORI: I CASI DI PLAUTO, LUCREZIO E PETRONIO. TESTI: PLAUTO, MENAECHMI LUCREZIO (ANTOLOGIA) PETRONIUS, SATYRICON 30-71 |
Metodi Didattici | |
---|---|
ANALISI DEI TESTI CON LETTURE PARTECIPATE E APPROFONDIMENTI DEI SINGOLI E DI PICCOLI GRUPPI SUI VARI ARGOMENTI PROPOSTI. I FREQUENTANTI SARANNO CHIAMATI A COLLABORARE ATTIVAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI E CHI VORRÀ POTRÀ SVOLGERE RICERCHE INDIVIDUALI SUL TESTO DI LUCREZIO O PETRONIO DI CUI SI TERRÀ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE SUL PROGRAMMA DEL CORSO. SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SVOLTA INSIEME AL DOCENTE, E SULLA PARTE DA PREPARARE INDIVIDUALMENTE. |
Testi | |
---|---|
PARTE COMUNE: (6 CFU) A) UN MANUALE A SCELTA FRA 1) F. STOLZ, A. DEBRUNNER, W. P. SCHMID, STORIA DELLA LINGUA LATINA, IV ED. RIVEDUTA E AGGIORNATA A CURA DI E. VINEIS, BOLOGNA 1993, PP. 13-128. 2) L. R. PALMER, LA LINGUA LATINA, TORINO 1977 (TRAD. ITALIANA DI THE LATIN LANGUAGE, LONDON 1961), PP. 1-253. 3) P. POCCETTI, D. POLI, C. SANTINI, UNA STORIA DELLA LINGUA LATINA. FORMAZIONE, USI COMUNICAZIONE, ROMA 1999, PP. 9-235. B) METRICA (UN MANUALE A SCELTA FRA): 1) S. BOLDRINI, LA PROSODIA E LA METRICA DEI ROMANI, ROMA 1992; 2) ID., FONDAMENTI DI PROSODIA E METRICA LATINA, ROMA 2004; 3) L. CECCARELLI, PROSODIA E METRICA LATINA CLASSICA CON CENNI DI METRICA GRECA, (II ED.) ROMA 2004; 4) C. QUESTA, LA METRICA DI PLAUTO E TERENZIO, URBINO 2007 C) PLAUTO: TESTI E COMMENTI: 1) PLAUTO: TESTO CRITICO: T. MACCI PLAUTI, COMOEDIAE, RECOGNOVIT BREVIQUE ADNOTATIONE CRITICA INSTRUXIT W. M. LINDSAY, OXFORD 1904 (FORNITO DAL DOCENTE) 2) PLAUTUS, MENAECHMI, EDITED BY A. S: GRATWICK, CAMBRIDGE1993. 3) TRADUZIONI: - TITO MACCIO PLAUTO, I MENECMI, INTRODUZIONE DI C. QUESTA, TRAD. DI M. SCANDOLA, MILANO 1984. E) (PARTE RISERVATA A CHI SOSTIENE L'ESAME DA 9 CFU): 1) ANTOLOGIA LUCREZIANA (TESTO FORNITO DAL DOCENTE) 2) PETRONIO, SATYRICON, CAPP. 30-71: GARETH SCHMELING, A COMMENTARY ON THE SATYRICA OF PETRONIUS. OXFORD; NEW YORK: OXFORD UNIVERSITY PRESS, 2011. 3) PETRONIO, SATYRICON, INTRODUZIONE, TRADUZIONE E NOTE DI A. ARAGOSTI, MILANO 1995 |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO CHE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, SARÀ DISPONIBILE ANCHE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]