TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI

Stefano GRAZZINI TRADIZIONE E RICEZIONE DEI TESTI LETTERARI LATINI

0322100035
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2020/2021



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DOVRANNO: 1) CONOSCERE LE TECNICHE DI ANALISI TESTUALE NELL'OTTICA DI INSEGNARE I MODI E I TEMPI DELLA COMPRENSIONE E DELL’'APPRENDIMENTO DEI COMPLESSI MECCANISMI VERBALI, DELLE STRUTTURE POLISEMICHE DI UN TESTO LETTERARIO LATINO E DELLE IMITAZIONI DI ESSO NELLE LETTERATURE EUROPEE; 2) DIMOSTRARE CAPACITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI OGGETTO DEL CORSO, IN PROSPETTIVA COMPARATA E DI STORIA DELLA RICEZIONE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI DOVRANNO: 1) SAPER ELABORARE E/O APPLICARE APPROCCI E INTUIZIONI ORIGINALI IN MODO DA CONTRIBUIRE A FAR AVANZARE LO STATO DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA TRADIZIONE DEI TESTI LATINI; 2) SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE NELL'AMBITO DEGLI STUDI FILOLOGICO-LETTERARI; 3) SAPER AFFRONTARE SENZA PROBLEMI LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO NELLE CLASSI DI CONCORSO CHE PREVEDONO L'INSEGNAMENTO DEL LATINO.
Prerequisiti
E' RICHIESTA UNA BUONA CONOSCENZA DELLA LETTERATURA E DELLA LINGUA LATINA, CHE PREVEDE LA PADRONANZA DELLA STORIA DELLA LETTERATURA LATINA E LA CAPACITÀ DI TRADURRE CORRETTAMENTE, CON IL SUSSIDIO DI UN DIZIONARIO, OGNI TESTO DI LATINO CLASSICO CHE POSSA VENIR SOTTOPOSTO.
Contenuti
MARZIALE E LA TRADIZIONE EPIGRAMMATICA:
IL CORSO SARÀ COSÌ STRUTTURATO:-
I PARTE): LA BIOGRAFIA DEL POETA; LE TESTIMONIANZE DEI CONTEMPORANEI; LA TRADIZIONE MANOSCRITTA.
II PARTE): LETTURA TRADUZIONE E COMMENTO DI UNA SCELTA DI EPIGRAMMI, ESEMPLIFICATIVI DI TUTTI I GENERI TRATTATI DALL'AUTORE, TRATTI DALLA ANTOLOGIA DI
L. E P. WATSON (CAMBRIDGE 2003).
COLORO I QUALI SCEGLIERANNO DI SVOLGERE ATTIVITÀ SEMINARIALI INTEGRATIVE, AL DI FUORI DELLE ORE DI LEZIONE FRONTALE, POTRANNO AVERE UNA RIDUZIONE DEL PROGRAMMA DI ESAME
Metodi Didattici
ANALISI DEI TESTI CON LETTURE PARTECIPATE E APPROFONDIMENTI. I FREQUENTANTI SARANNO CHIAMATI A COLLABORARE ATTIVAMENTE ALLO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI FRONTALI E CHI VORRÀ POTRÀ SVOLGERE RICERCHE INDIVIDUALI DI CUI SI TERRÀ CONTO AI FINI DELLA VALUTAZIONE.
TEMI POSSIBILI DEI SEMINARI:
1) LE SATIRE DI GIOVENALE
2) PASCOLI LETTORE DI VIRGILIO
TEMI DI POSSIBILI SEMINARI:
1) LE SATIRE DI GIOVENALE
2) PASCOLI LETTORE DI VIRGILIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE SUL PROGRAMMA DEL CORSO. SARANNO VERIFICATE LE COMPETENZE SULLA PARTE MONOGRAFICA, SVOLTA INSIEME AL DOCENTE. I NON FREQUENTANTI AVRANNO UN PROGRAMMA ALTERNATIVO.
Testi
PER LA LETTURA E IL COMMENTO DEL TESTO DI MARZIALE SI FARÀ RIFERIMENTO AI SEGUENTI STRUMENTI:
- M. VALERII MARTIALIS, EPIGRAMMATA, RECOGNOVIT BREVIQUE ADNOTATIONE CRITICA INSTRUXIT W. M. LINDSAY, II ED. OXFORD 1929. (TESTO FORNITO DAL DOCENTE)
- MARTIAL, SELECT EPIGRAMS, EDITED BY L. AND P. WATSON, CAMBRIDGE 2003.

Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO VERRÀ DISTRIBUITO ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO CHE, NEI LIMITI DEL POSSIBILE, SARÀ DISPONIBILE ANCHE NELLA PAGINA WEB DEL DOCENTE (HTTP://WWW.UNISA.IT/DOCENTI/GRAZZINI/INDEX) .
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]