LABORATORIO DI TRADUZIONE DI LINGUA LATINA

Stefano GRAZZINI LABORATORIO DI TRADUZIONE DI LINGUA LATINA

0322200062
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITÀ
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO SI PROPONE L’OBIETTIVO DI SVILUPPARE E AFFINARE LE CAPACITÀ DEGLI STUDENTI NELLA RESA ARTISTICA DI UN’ANTOLOGIA DI TESTI IN POESIA E IN PROSA DI GRANDI AUTORI LATINI. SI TRATTERÀ DI UNA RIFLESSIONE, ANCHE TEORICA, SULLE PECULIARITÀ DELLA LINGUA DI PARTENZA E SULLE TECNICHE CHE CONSENTONO DI ADEGUARNE FORMA E CONTENUTO ALLA LINGUA D’ARRIVO IN MODO TALE DA NON TRADIRNE IL SENSO (OBIETTIVO PRIMARIO) E MEDIARNE LA FORMALIZZAZIONE LETTERARIA. SARÀ DUNQUE UN ESERCIZIO DI COMPRENSIONE ED ESEGESI DEL TESTO DI PARTENZA, MA ANCHE UN TIROCINIO SULL’USO ARTISTICO DELL’ITALIANO E PRESUPPORRÀ IL CONFRONTO CON L’ESPERIENZA DEI TRADUTTORI DEI MEDESIMI TESTI NELLE VARIE EPOCHE.
Prerequisiti
CONOSCENZA AVANZATA DELLA LINGUA LATINA E CAPACITÀ DI INDIVIDUARE LE DIFFERENZE STILISTICHE FRA I VARI GENERI LETTERARI.
Contenuti
ANTOLOGIA COSTITUITA DA 15 BRANI IN POESIA E PROSA SCELTI PER LA LORO ESEMPLARITÀ A RAPPRESENTARE LE VARIETÀ DI STILE E DI LINGUA NEI VARI GENERI LETTERARI.
SARANNO TRADOTTI TESTI DI PLAUTO, TERENZIO, CICERONE, LIVIO, SALLUSTIO, TACITO, CATULLO, LUCREZIO, VIRGILIO, ORAZIO, PROPERZIO, MARZIALE, AGOSTINO, POLIZIANO E PASCOLI.
Metodi Didattici
SI ANALIZZERANNO PRELIMINARMENTE LE QUESTIONI FONDAMENTALI LEGATE ALLA TEORIA DELLA TRADUZIONE, PER POI PASSARE ALL'ESERCIZIO ATTIVO NELLA RESA IN ITALIANO DI TESTI LATINI ESEMPLARI PER POI PASSARE, QUANDO POSSIBILE, AL CONFRONTO CON TRADUZIONI D'AUTORE REALIZZATE IN VARIE EPOCHE. LA METODOLOGIA USATA SARÀ QUELLA DEL COSIDDETTO "COOPERATIVE LEARNING" OSSIA UN'ATTIVITÀ SVOLTA IN COLLABORAZIONE ATTIVA TRA STUDENTI E DOCENTE PER ARRIVARE A UN PRODOTTO COMUNE.
Verifica dell'apprendimento
IL LABORATORIO SI CONCLUDE CON UNA PROVA DI TRADUZIONE IN CUI GLI STUDENTI SARANNO CHIAMATI A ESSERE MEDIATORI CREATIVI IN LINGUA ITALIANA DI UN TESTO LATINO SCELTO PER LA PROPRIA ESEMPLARITÀ.
Testi
SARÀ CURA DEL DOCENTE LA SELEZIONE DEI TESTI DI CUI VERRÀ FORNITO IL TESTO CRITICO, EVENTUALMENTE UN COMMENTO SCIENTIFICO E ALCUNI SPECIMINA DI TRADUZIONE D'AUTORE.
Altre Informazioni
SI CONSIGLIA LA LETTURA DI
U. ECO, DIRE QUASI LA STESSA COSA. ESPERIENZE DI TRADUZIONE, MILAN, BOMPIANI, 2013.
SI VEDA ANCHE HTTPS://WWW.YOUTUBE.COM/WATCH?V=EBVIMT7_1G0
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]