Stefano GRAZZINI | STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
Stefano GRAZZINI STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
cod. 0312600056
STORIA DEL TEATRO E DELLA DRAMMATURGIA ANTICA
0312600056 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2024/2025 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/05 | 6 | 30 | LEZIONE |
Appello | Data | Sessione | |
---|---|---|---|
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO RISERVATO AI F.C. | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU | 09/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO GENNAIO | 21/01/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO GENNAIO | 21/01/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO | |
APPELLO FEBBRAIO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE ORDINARIA | |
APPELLO FEBBRAIO | 13/02/2025 - 08:30 | SESSIONE DI RECUPERO |
Obiettivi | |
---|---|
AVVIARE GLI STUDENTI, ANCHE SPROVVISTI DI UNA FORMAZIONE CLASSICA, ALLA CONOSCENZA DELLA DRAMMATURGIA ANTICA, GRECA E LATINA, CON RIFERIMENTI COSTANTI ANCHE ALLE FORME TEATRALI DELL’ETÀ MODERNA CHE DALLE FORME ANTICHE SONO DISCESE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCERE, ATTRAVERSO LA VALUTAZIONE STORICO-CRITICA DI CONTESTI E MOMENTI PARTICOLARMENTE SIGNIFICATIVI DELLA STORIA DEL TEATRO ANTICO, GLI ASPETTI FONDAMENTALI DEI MECCANISMI DRAMMATICI E LA STRUTTURA E LE REGOLE DEI VARI TIPI DI RAPPRESENTAZIONE CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI RICOSTRUIRE LE TAPPE EVOLUTIVE FONDAMENTALI DEL TEATRO ANTICO, DALL’ETÀ ARCAICA FINO ALL’ETÀ IMPERIALE ROMANA, DI OFFRIRE UNA CORRETTA LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE OPERE TEATRALI E DI INDIVIDUARE LE PIÙ AMPIE PROBLEMATICHE CONTESTUALI CONNESSE AL QUADRO STORICO-CULTURALE CHE LE HA PRODOTTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - VALUTARE LE DIFFERENZE DI COSTRUZIONE NARRATIVA E DI STILE ESPRESSIVO FRA I VARI GENERI TEATRALI (IN PARTICOLARE COMMEDIA E TRAGEDIA) IN PROSPETTIVA SINCRONICA E DIACRONICA. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - DESCRIVERE IN MANIERA AUTONOMA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE TAPPE EVOLUTIVE DEL TEATRO ANTICO; - ESPORRE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CONSAPEVOLEZZA CRITICA IL TESTO DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA ANTICA ILLUSTRANDONE GLI ASPETTI DRAMMATURGICI E PERFORMATIVI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPRENDERE L’EVOLUZIONE DEL TEATRO ANTICO, SIA AULICO CHE POPOLARE ACQUISENDO CONSAPEVOLEZZA DELL’EVOLUZIONE NEL TEMPO DEI GENERI DRAMMATICI. - ANALIZZARE CRITICAMENTE IL TESTO DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA ANTICA ILLUSTRANDONE GLI ASPETTI DRAMMATURGICI E PERFORMATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
GLI STUDENTI AFFRONTERANNO GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELL’ARTE DRAMMATICA ANTICA ATTRAVERSO LO STUDIO DELLA STORIA DEL TEATRO DRAMMATICO DALLE ORIGINI DELLA COMMEDIA E DELLA TRAGEDIA, AL LORO SVILUPPO E ALLA STRUTTURAZIONE DELLE PARTI COSTITUTIVE DEL DRAMMA. IL TEMA IN SINCRONIA E DIACRONIA ATTRAVERSO LO STUDIO DELL’EVOLUZIONE DELLE PRINCIPALI FORME DRAMMATICHE NEL TEMPO, DELLA LORO INTERPRETAZIONE IN AMBITO ROMANO E DELLE RAPPRESENTAZIONI MENO CANONICHE IN CONTESTO ITALICO (ATELLANA, MIMO, PANTOMIMA). SARÀ PREVISTA, OLTRE ALLA PREPARAZIONE SUL MATERIALE DIDATTICO OFFERTO DAL DOCENTE E ALLO STUDIO DI UN MANUALE DI STORIA DEL TEATRO, LA LETTURA DI UNA TRAGEDIA E DI UNA COMMEDIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; DIALOGHI CHE FAVORISCANO LA PARTECIPAZIONE ATTENTA E L'INTERAZIONE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI SUL PROGRAMMA DEL CORSO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA INCERTEZZE NOTEVOLI NEI FONDAMENTALI LINGUISTICI E HA UNA CONOSCENZA APPROSSIMATIVA DEL PROGRAMMA O SIGNIFICATIVE DIFFICOLTÀ DI ESPOSIZIONE. IL LIVELLO MASSIMO (30/30 CON EVENTUALE LODE) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI METODI E DEI CONTENUTI E RIESCE A PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
G. GUIDORIZZI, INTRODUZIONE AL TEATRO GRECO, MILANO, MONDADORI, 2003 EURIPIDE, LE BACCANTI, A CURA DI V. DI BENEDETTO, MILANO, BIBLIOTECA UNIVERSALE RIZZOLI, 2004 (QUALSIASI EDIZIONE O RISTAMPA). PLAUTO, PSEUDOLUS, INTRODUZIONE DI E. PARATORE, TRADUZIONE E NOTE DI G. FARANDA, MONDADORI, MILANO, 2000. IL DOCENTE FORNIRÀ ALCUNE PARTI DI APPROFONDIMENTO DAL VOLUME DI S. MONDA, O. ROSSINI, L. SPAGNUOLO, TEATRO. AUTORI, ATTORI E PUBBLICO NELL'ANTICA ROMA, ROMA-BRISTOL (USA), 2024 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-29]