Donatello CIMADOMO | PROCEDURA PENALE DEGLI ENTI
Donatello CIMADOMO PROCEDURA PENALE DEGLI ENTI
cod. 0160100388
PROCEDURA PENALE DEGLI ENTI
0160100388 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2017/2018 |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/16 | 8 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI ESAMINARE LE NORME DEDICATE AL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI, SECONDO IL PARADIGMA INTRODOTTO DAL D.LGS. N. 231 DEL 2001. VERIFICARE LE PECULIARITÀ DELLE REGOLE DI ACCERTAMENTO DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO DERIVANTE DA REATO E VALUTARE IL REGIME PROBATORIO PROPRIO DELLA FASE PROCESSUALE. ANALIZZARE IL PROFILO ORGANIZZATIVO DELL’ENTE IN OTTICA DI PREVENZIONE DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO E LA RILEVANZA PROBATORIA DELLE PROCEDURE ADOTTATE DALL’ENTE A TALE FINE. CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CONOSCENZA GENERALE DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DEGLI ENTI; CAPACITÀ DI COMPRENDERE GLI ASPETTI E LE DINAMICHE FONDAMENTALI DELLE REGOLE DI ACCERTAMENTO DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO; CAPACITÀ DI RAFFRONTARE IL TRADIZIONALE MODELLO DI PROCEDIMENTO PREVISTO PER I REATI COMMESSI DALLA PERSONA FISICA CON LE REGOLE PROPRIE PREVISTE DAL D.LGS. N. 231 DEL 2001. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. CAPACITÀ DI LEGGERE ED INTERPRETARE IL DIRITTO PROCESSUALE PENALE; CAPACITÀ DI COGLIERE LE LINEE INTERPRETATIVE DELLA GIURISPRUDENZA, DI MERITO E DI LEGITTIMITÀ; CAPACITÀ DI AZIONARE I RIMEDI PREDISPOSTI A TUTELA DEI DIRITTI DELL’ENTE SOTTOPOSTO A PROCEDIMENTO PENALE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO AUSPICABILI CONOSCENZE DI BASE DEL DIRITTO PENALE E DELLA PROCEDURA PENALE. |
Contenuti | |
---|---|
PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO PENALE A CARICO DELLE PERSONE GIURIDICHE. – I PRESUPPOSTI DELLA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE IN CONSEGUENZA DI REATO. - GLI ORGANI, LE FORME E GLI STRUMENTI DEL PROCEDIMENTO PENALE PREVISTO DAL D.LGS. N. 231 DEL 2001. – IL REGIME DELLA PROVA. - TUTELA DEL DIRITTO DELLA DIFESA NELL’AMBITO DEL PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DELL’ENTE. – I RAPPORTI TRA PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA FISICA E PROCEDIMENTO PENALE NEI CONFRONTI DELL’ENTE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO, COMPOSTO DI 72 ORE, TRA LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI ED ESPERIENZE DI LABORATORIO, SI BASA SU UN METODO DIDATTICO CARATTERIZZATO DA PRAGMATISMO, PUR SENZA TRALASCIARE IL NECESSARIO INQUADRAMENTO DI CARATTERE TEORICO RICHIESTO DA UN APPROCCIO GLOBALE ALLA MATERIA. L’IMPOSTAZIONE DELLE LEZIONI SI MISURERÀ IN MANIERA COSTANTE CON IL RIFLESSO APPLICATIVO DELL’INSEGNAMENTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE ORALE. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’ESAME SARANNO: 1) CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E CON LINGUAGGIO APPROPRIATO; 2) CAPACITÀ DI ARGOMENTARE E DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPIUTO; 3) CAPACITÀ DI OPERARE COLLEGAMENTI TRA GLI ISTITUTI GIURIDICI; 4) CAPACITÀ DI SINTESI. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SI TERRÀ CONTO ALTRESÌ DELLA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE LEZIONI ED ALLE ESERCITAZIONI E DELL’ESITO DI EVENTUALI PROVE INTERCORSO. |
Testi | |
---|---|
M. CERESA-GASTALDO, PROCEDURA PENALE DELLE SOCIETÀ, GIAPPICHELLI, 2015; OPPURE G. VARRASO, IL PROCEDIMENTO PER GLI ILLECITI AMMINISTRATIVI DIPENDENTI DA REATO, GIUFFRE', 2012; OPPURE D. CIMADOMO, PROVA E GIUDIZIO DI FATTO NEL PROCESSO PENALE A CARICO DEFLI ENTI, CEDAM, 2016. CODICE CONSIGLIATO S.M. CORSO, CODICE DELLA RESPONSABILITÀ' "DA REATO" DEGLI ENTI, GIAPPICHELLI, 2015 PER STUDENTI FREQUENTANTI: – MATERIALE DIDATTICO INDIVIDUATO E/O DISTRIBUITO A LEZIONE, OLTRE AD UNO DEI TESTI SOPRA INDICATI, LIMITATAMENTE ALLE PARTI DI VOLTA IN VOLTA INDICATE |
Altre Informazioni | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È PROGETTATO PER STUDENTI CHE FREQUENTINO LE LEZIONI CON REGOLARITÀ, CON I QUALI SARÀ CONCORDATO UN PROGRAMMA AD HOC ED AI QUALI SARÀ FORNITO MATERIALE DIDATTICO INTEGRATIVO. GLI STUDENTI CHE NON POSSONO FREQUENTARE PREPARERANNO IL PROGRAMMA SULLA SCORTA DEI TESTI CONSIGLIATI E POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER ATTIVITÀ DI TUTORATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]