Donatello CIMADOMO | LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA IN PROCEDURA PENALE
Donatello CIMADOMO LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA IN PROCEDURA PENALE
cod. SG60100029
LABORATORIO DI SCRITTURA GIURIDICA IN PROCEDURA PENALE
SG60100029 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/16 | 2 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI - FORNIRE LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI E METODI DI RICERCA DELLE FONTI NORMATIVE NAZIONALI, EUROPEE E INTERNAZIONALI, DOTTRINALI NONCHÉ GIURISPRUDENZIALI - FAR ACQUISIRE CAPACITÀ DI ANALISI DEI DIVERSI TIPI DI TESTI GIURIDICI - FAR COMPRENDERE E REPLICARE LA STRUTTURA DI ATTI E PROVVEDIMENTI PROPRI DEL PROCEDIMENTO PENALE - FORNIRE LA CONOSCENZA DELLE REGOLE DI STILE UTILIZZATE NELLA LETTERATURA GIURIDICA LO STUDENTE: - ACQUISIRÀ AUTONOMIA DI GIUDIZIO E UN METODO ARGOMENTATIVO NELLA REDAZIONE DEGLI ATTI E DEI PROVVEDIMENTI DEL PROCEDIMENTO PENALE - ACQUISIRÀ LA CONOSCENZA DELLE REGOLE DI STILE E DEL LINGUAGGIO TIPICO DELLA REDAZIONE DEI TESTI GIURIDICI, CON CONTESTUALE ATTENZIONE ALLA BUONA ARTICOLAZIONE DEL PENSIERO - SAPRÀ COMUNICARE MEDIANTE UNO SCRITTO LA PROPRIA SOLUZIONE GIURIDICA A UN CASO CONCRETO, ANCHE UTILIZZANDO TECNICHE DI RETORICA SCRITTA - ANALIZZERÀ CON CONSAPEVOLEZZA LE SOLUZIONI DEL CODICE DI PROCEDURA PENALE E DELLA PRINCIPALE LEGISLAZIONE SPECIALE VIGENTE IN MATERIA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALL’ORDINAMENTO EUROPEO, NEL QUADRO DEI VALORI-GUIDA COSTITUZIONALI; INOLTRE - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI AVVALERSI DELLE ACQUISITE CONOSCENZE DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE E DELLE SVILUPPATE CAPACITÀ ESEGETICHE AI FINI DEL CORRETTO INQUADRAMENTO GIURIDICO DELLA CASISTICA DI BASE E DELLA RISOLUZIONE PER VIA SISTEMATICA DELLE PROBLEMATICHE APPLICATIVE. - LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI UTILIZZARE CORRETTAMENTE IL CODICE DI PROCEDURA PENALE, ANALIZZARE LA NORMA IN MANIERA DA POTER AGGIORNARE LE PROPRIE CONOSCENZE ALL’EVOLUZIONE NORMATIVA, AGGIORNARSI SULLA GIURISPRUDENZA PIÙ RECENTE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI SEGNALA L’ OPPORTUNITÀ DI ACQUISIRE CONOSCENZE DI BASE IN DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE. |
Contenuti | |
---|---|
LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER IL CONSEGUIMENTO DI 12 CFU SI SVOLGERANNO IN TRE PARTI. PRIMA PARTE: METODI DI RICERCA DELLE FONTI, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA. SECONDA PARTE: TECNICHE DI REDAZIONE DI UN ATTO O DI UN PROVVEDIMENTO DEL PROCEDIMENTO PENALE. È PREVISTA L’OSTENSIONE DI ATTI O MODELLI DI ATTI DEL PROCEDIMENTO PENALE DA ANALIZZARE E DA CUI RICAVARE IL METODO DI REDAZIONE ADOTTATO. TERZA PARTE: REDAZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI UN ATTO DEL PROCEDIMENTO PENALE SEGUENDO LE REGOLE E IL METODO DESCRITTI IN PRECEDENZA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LA FREQUENZA NON È OBBLIGATORIA. LE LEZIONI SI SVOLGERANNO NEL I E NEL II SEMESTRE. IL CORSO SI ARTICOLA ESERCITAZIONI IN CLASSE (8 ORE) ED ESERCITAZIONI DI PURA REDAZIONE DEGLI ATTI DEL PROCESSO PENALE (4 ORE). L’INSEGNAMENTO PREVEDE ANCHE LO SVILUPPO DI UN ELABORATO INDIVIDUALE/DI GRUPPO FINALIZZATO ALL’ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ. LO SVILUPPO DELL’ELABORATO SARÀ DISCUSSO CON LA CLASSE IN 2 ORE DELL’INSEGNAMENTO E INDIVIDUALMENTE CON LO STUDENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE. LA FREQUENZA SARÀ VERIFICATA RACCOGLIENDO LE FIRME DEI PRESENTI/UTILIZZANDO IL SISTEMA DI RILEVAZIONE AUTOMATICO EASYBADGE MESSO A DISPOSIZIONE DALL’ATENEO. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA FRONTALE È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE. NELLA PROVA SCRITTA LO STUDENTE DOVRÀ AFFRONTARE LA RISOLUZIONE DI UN CASO PRATICO MEDIANTE LA REDAZIONE DI UN ATTO DEL PROCESSO PENALE FINALIZZATO A VERIFICARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE METODOLOGIE APPRESE DURANTE IL CORSO E RICHIEDE CAPACITÀ CRITICHE. LA PROVA ORALE DELLA DURATA DI CIRCA 10 MINUTI PREVEDE LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO, FINALIZZATA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI SVILUPPARE IN AUTONOMIA/GRUPPO METODI/TECNICHE/CAPACITÀ OPERATIVE APPRESE. L’INSEGNAMENTO DI CONSIDERA SUPERATO QUALORA LO STUDENTE ABBIA DIMOSTRATO DI AVER ACQUISITO TUTTE LE CAPACITÀ E LE CONOSCENZE EROGATE CON L’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
NESSUNO. DURANTE IL CORSO DEGLI INCONTRI SARÀ DISTRIBUITO IL MATERIALE DIDATTICO COMPOSTO DA SLIDES E ATTI DEL PROCESSO PENALE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
È VIVAMENTE CONSIGLIATA LA PARTECIPAZIONE ATTIVA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-17]