Sergio LUBELLO | STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
Sergio LUBELLO STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
cod. 0322100025
STORIA DELLA LINGUA ITALIANA
0322100025 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2008 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE LE ISTITUZIONI DELLA DISCIPLINA (CAMPI DI RICERCA, METODI E STRUMENTI DELLA DISCIPLINA) E OFFRIRE UN PANORAMA GENERALE DELLE PRINCIPALI FASI E DEI PRINCIPALI PROBLEMI DELLA STORIA LINGUISTICA ITALIANA ATTRAVERSO LA LETTURA DI TESTI SIGNIFICATIVI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONE CONOSCENZE DI LINGUISTICA GENERALE |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO INTENDE ILLUSTRARE AGLI STUDENTI I LINEAMENTI ESSENZIALI DELLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, (PARTE I) A PARTIRE DALLE PRIME TESTIMONIANZE IN VOLGARE FINO ALL'ITALIANO CONTEMPORANEO. SI PRESTERÀ PARTICOLARE ATTENZIONE, SECOLO PER SECOLO FINO ALLE SOGLIE DEL SEC. XX, ALLE DISCUSSIONI E AI DIBATTITI INTORNO ALLA COSTITUZIONE DELLA NORMA LINGUISTICA E ALLA QUESTIONE DELLA LINGUA (A PARTIRE DALLE RIFLESSIONI DI DANTE NEL DE VULGARI ELOQUENTIA). SONO PREVISTE, INOLTRE, ALCUNE ORE DI LEZIONE-ESERCITAZIONE NEL LABORATORIO LEGIT (LESSICO E GRAMMATICA DELL’ITALIANO), IN MODO CHE GLI STUDENTI POSSANO CONOSCERE E IMPARARE A UTILIZZARE STRUMENTI FONDAMENTALI PER LO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA, IN PARTICOLARE DIZIONARI STORICI DELL'ITALIANO E IL TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI (LA CUI BANCA-DATI È CONSULTABILE ON-LINE). LA PARTE TEMATICA DEL CORSO (II) SARÀ DEDICATA AI POLI DELLA SCRITTURA (ITALIANO LETTERARIO / BUROCRATICO / DEI SEMICOLTI / DEI LINGUAGGI SPECIALISTICI, ECC.) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE |
Testi | |
---|---|
FREQUENTANTI: I TESTI DI RIFERIMENTO VERRANNO INDICATI A LEZIONE NON FREQUENTANTI: OLTRE AL MANUALE (C. MARAZZINI, LA LINGUA ITALIANA. PROFILO STORICO, BOLOGNA, IL MULINO, 2002) È NECESSARIO CONCORDARE CON IL DOCENTE GLI ALTRI TESTI DI RIFERIMENTO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]