LINGUISTICA ITALIANA

Sergio LUBELLO LINGUISTICA ITALIANA

0312600016
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2015/2016



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2015
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA E CONOSCENZE SISTEMATICHE DELLA REALTÀ LINGUISTICA ITALIANA (NEI SUOI ASPETTI DIACRONICI E SINCRONICI, GEOLINGUISTICI E SOCIOLINGUISTICI). INOLTRE INTENDE FORNIRE UNA PREPARAZIONE SPECIFICA NELL'USO E NELLA PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA, IN MODO CHE LO STUDENTE SVILUPPI E RAFFORZI LE SUE COMPETENZE LINGUISTICO-COMUNICATIVA E METALINGUISTICA, IMPORTANTI PER TUTTE LE DISCIPLINE DI STUDIO ANCHE IN VISTA DELLA REDAZIONE DELL’ELABORATO DI LAUREA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE; CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA GENERALE
Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE UN PROFILO DELL'ITALIANO DI OGGI INCLUDENDO ANCHE UN BREVE PROFILO DI STORIA DELL'ITALIANO.
IN PARTICOLARE VERRANNO APPROFONDITI I SEGUENTI TEMI:
- IL CONCETTO DI ITALIANO STANDARD E DI ITALIANO DELL'USO MEDIO
- IL CONCETTO DI NORMA LINGUISTICA
- GLI ELEMENTI CARATTERIZZANTI DELL'ITALIANO DELL'USO PARLATO DI OGGI DAL PUNTO DI VISTA FONETICO, MORFOLOGICO E SINTATTICO
- LE VARIETÀ REGIONALI DELL'ITALIANO, CON UNO SGUARDO ANCHE AI DIALETTI ITALIANI
- LE VARIETÀ D'ITALIANO SCRITTO / PARLATO / TRASMESSO (COMPRENDENDO ANCHE VARIETÀ PIÙ RECENTI, DALLA LINGUA DEGLI SMS A QUELLA DEL WEB)
- VARIETÀ LEGATE AI CODICI E AI REGISTRI LINGUISTICI (L'ITALIANO BUROCRATICO, L'ITALIANO DELL'ECONOMIA, IL LINGUAGGIO DELLA POLITICA, LA LINGUA DEI GIORNALI E DEI MEDIA)
- VARIETÀ SOCIALI (L'ITALIANO DEI GIOVANI, L'ITALIANO POPOLARE, L'ITALIANO DEI SEMICOLTI)
ACCOMPAGNERÀ LA PARTE TEORICA UNA SERIE DI LETTURE DI TESTI DI DIVERSE VARIETÀ D'ITALIANO.
Metodi Didattici
LEZIONI, ESERCITAZIONI, LABORATORIO
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE
Testi
CORSO DI LAUREA IN LETTERE:
P. D’ACHILLE, L’ITALIANO CONTEMPORANEO, BOLOGNA, IL MULINO, 2006
R. CELLA, STORIA DELL'ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2015.
C. MARCATO, DIALETTO, DIALETTI E ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2007

CORSO DI LAUREA IN LINGUE:
P. D’ACHILLE, L’ITALIANO CONTEMPORANEO, BOLOGNA, IL MULINO, 2006
C. MARCATO, DIALETTO, DIALETTI E ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2007
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]