Sergio LUBELLO | DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
Sergio LUBELLO DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
cod. 0322100004
DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA
0322100004 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
FILOLOGIA MODERNA | |
2016/2017 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/12 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO INTENDE FORNIRE LE NOZIONI FONDAMENTALI DELLA DISCIPLINA E UNA RIFLESSIONE SULLA GRAMMATICA DELLA LINGUA ITALIANA E SUL SUO INSEGNAMENTO (COME L1 E COME L2). |
Prerequisiti | |
---|---|
Buona conoscenza delle strutture grammaticali della lingua italiana. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INTENDE APPROFONDIRE I SEGUENTI TEMI: A) STRUTTURE DELL’ITALIANO DI OGGI B) PROBLEMI DELLA NORMA GRAMMATICALE, ITALIANO NEOSTANDARD C) VARIETÀ DEL REPERTORIO D) TIPOLOGIE DEI TESTI E) L’ITALIANO A SCUOLA E IL SUO INSEGNAMENTO F) FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE DI ITALIANO G) ITALIANO COME L2 H) RIFLESSIONI SUGLI USI DELL’ITALIANO NEL NUOVO MILLENNIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Lezioni frontali e lezioni seminariali con partecipazione degli studenti; sono previste alcune sedute presso il laboratorio LeGIt (Lessico e grammatica dell'italiano). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE DI VERIFICA DEI CONTENUTI DEL CORSO. I FREQUENTANTI FARANNO UNA PROVA SCRITTA A FINE CORSO INSIEME ALLA REDAZIONE DI UNA TESINA. |
Testi | |
---|---|
IL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRÀ FORNITO ALL'INIZIO DEL CORSO. STUDENTI NON FREQUENTANTI: - G. LO DUCA, LINGUA ITALIANA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA, ROMA, CAROCCI, 2013. S. LUBELLO (A CURA DI), LEZIONI D'ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2014. - LUCA SERIANNI, PRIMA LEZIONE DI GRAMMATICA, ROMA/BARI, LATERZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]