DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

Sergio LUBELLO DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

0322100077
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA LO SCOPO DI FORNIRE CONOSCENZE, STRUMENTI E METODI PROPRI DELLA DISCIPLINA CHE CONSENTANO DI AFFRONTARE L'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
1. AFFRONTARE I FONDAMENTI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICO-PROCEDURALI DELLA DISCIPLINA;
2. RIVISITARE CRITICAMENTE I METODI DI INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA E DEGLI STRUMENTI UTILIZZATI;
3.INDIVIDUARE METODI DIDATTICI AGGIORNATI, PER IL TRASFERIMENTO DI CONTENUTI E CONOSCENZE DELLA DISCIPLINA, VOLTI ANCHE ALLA PROGETTAZIONE EDUCATIVA PARTECIPATA E PER COMPETENZE
4.FACILITARE L'UTILIZZO E L'INTEGRAZIONE DI STRUMENTAZIONE INFORMATICA, MULTIMEDIALE, IN E-LEARNING, ANCHE NELLA PROSPETTIVA DI UN' EDUCAZIONE INCLUSIVA ,CON ATTENZIONE ANCHE ALL'USO DIDATTICO DEI SOCIAL MEDIA;
5.SIMULARE E SPERIMENTARE LA COSTRUZIONE DI CURRICULI E UNITÀ DIDATTICHE, ADEGUANDOLE A PUBBLICI SCOLASTICI DIVERSI ED IN LINEA CON I PROGRAMMI MINISTERIALI;
6. UTILIZZARE STRUMENTI E CONTENUTI DISCIPLINARI PER LA PREDISPOSIZIONE DI PROVE E DI ESERCITAZIONI;
7.PRESENTARE METODI PER LA STRUTTURAZIONE DI VERIFICHE DELL'APPRENDIMENTO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: 1. SAPER ELABORARE E/O APPLICARE GLI APPROCCI METOLOGICI APPRESI IN MODO CRITICO E TALE DA CONTRIBUIRE AD IN MODO ORIGINALE IN CONTESTO D'INSEGNAMENTO;2. SAPER AGIRE PROFESSIONALMENTE UTILIZZANDO APPLICAZIONI E SUPPORTI INFORMATICI E SFRUTTANDO LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA COMUNICAZIONE DEI SOCIAL MEDIA NELL'INSEGNAMENTO; 3. CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN MODO SICURO LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER L'ACCESSO AI RUOLI DELL'INSEGNAMENTO SECONDARIO; 4. CAPACITÀ DI ATTIVARE I PROCESSI DI COMPRENSIONE, PRODUZIONE E VALUTAZIONE DI TESTI DI DIVERSA NATURA E TIPOLOGIA APPLICANDO I PRINCIPI GLOTTODIDATTICI IDONEI A DIVERSI CONTESTI COMUNICATIVI
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE GRAMMATICALI DELLA LINGUA ITALIANA.

Contenuti
IL CORSO INTENDE FORNIRE AGLI STUDENTI APPROFONDIMENTI SUI SEGUENTI TEMI:

A) STRUTTURE DELL’ITALIANO DI OGGI

B) PROBLEMI DELLA NORMA GRAMMATICALE, ITALIANO NEOSTANDARD

C) VARIETÀ DEL REPERTORIO

D) TIPOLOGIE DEI TESTI

E) L’ITALIANO A SCUOLA E IL SUO INSEGNAMENTO

F) FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE DI ITALIANO

G) ITALIANO COME L2

H) RIFLESSIONI SUGLI USI DELL’ITALIANO NEL NUOVO MILLENNIO.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ATTIVITÀ ED ESERCITAZIONI CON COINVOLGIMENTO DEGLI STUDENTI; ALCUNE SEDUTE PRESSO IL LABORATORIO LEGIT
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI UNA PROVA FINALE, COMPRENSIVA DI ESERCITAZIONI SETTIMANALI E DI UNA TESINA FINALE SU UN TEMA DISCIPLINARE CONCORDATO CON IL DOCENTE, NELLA QUALE GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI SAPER IMPOSTARE DIDATTICAMENTE UN TEMA IN FUNZIONE DI UN PUBBLICO PRECISO, DI ESSERE IN GRADO DI CREARE UNA UNITÀ DIDATTICA.
Testi
- G. LO DUCA, LINGUA ITALIANA ED EDUCAZIONE LINGUISTICA, ROMA, CAROCCI, 2013.
- S. LUBELLO (A CURA DI), LEZIONI D'ITALIANO, BOLOGNA, IL MULINO, 2014.
- LUCA SERIANNI, PRIMA LEZIONE DI GRAMMATICA, ROMA/BARI, LATERZA.
- S. LUBELLO, C. NOBILI, L'ITALIANO E LE SUE VARIETÀ, FIRENZE, CESATI, 2018
- T. DE MAURO, DIECI TESI PER UNA SCUOLA DEMOCRATICA, FIRENZE, CESATI, 2019
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]