STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Sergio LUBELLO STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

0322100078
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2020/2021

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
Conoscenza e capacità di comprensione: l'insegnamento intende fornire agli studenti competenze e conoscenze approfondite nello studio delle problematiche legate alla storia della lingua italiana: storia linguistica interna ed esterna, classici della questione della lingua, varietà d’italiano in diacronia, momenti e modalità della diffusione dell’italiano dall’Unità ad oggi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapere contestualizzare dal punto di vista storico-linguistico tipologie varie di testi e operare connessioni e relazioni con le altre storie linguistiche europee.
Saper condurre attività di ricerca su aspetti storico-linguistici.
Prerequisiti
Buone conoscenze di linguistica italiana.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO INTENDE ILLUSTRARE AGLI STUDENTI I LINEAMENTI ESSENZIALI DELLA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, (PARTE I) A PARTIRE DALLE PRIME TESTIMONIANZE IN VOLGARE FINO ALL'ITALIANO CONTEMPORANEO. SI PRESTERÀ PARTICOLARE ATTENZIONE, SECOLO PER SECOLO FINO ALLE SOGLIE DEL SEC. XX, ALLE DISCUSSIONI E AI DIBATTITI INTORNO ALLA COSTITUZIONE DELLA NORMA LINGUISTICA E ALLA QUESTIONE DELLA LINGUA (A PARTIRE DALLE RIFLESSIONI DI DANTE NEL DE VULGARI ELOQUENTIA). SONO PREVISTE, INOLTRE, ALCUNE ORE DI LEZIONE-ESERCITAZIONE NEL LABORATORIO LEGIT (LESSICO E GRAMMATICA DELL’ITALIANO), IN MODO CHE GLI STUDENTI POSSANO CONOSCERE E IMPARARE A UTILIZZARE STRUMENTI FONDAMENTALI PER LO STUDIO DELLA LINGUA ITALIANA, IN PARTICOLARE DIZIONARI STORICI DELL'ITALIANO E IL TESORO DELLA LINGUA ITALIANA DELLE ORIGINI (LA CUI BANCA-DATI È CONSULTABILE ON-LINE).
LA PARTE TEMATICA DEL CORSO (II) SARÀ DEDICATA AI POLI DELLA SCRITTURA (ITALIANO LETTERARIO / BUROCRATICO / DEI SEMICOLTI / DEI LINGUAGGI SPECIALISTICI, ECC.)
Metodi Didattici
TESINA ED ESAME ORALE
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE DI VERIFICA DEI CONTENUTI DEL CORSO. I FREQUENTANTI FARANNO UNA PROVA SCRITTA SUI CONTENUTI DEL CORSO E DOVRANNO PREPARARE UNA TESINA SU UN TEMA CONCORDATO CON IL DOCENTE, RIGUARDANTE UN TEMA DISCIPLINARE, E NELLA QUALE DIMOSTRINO DI ESSERE IN GRADO DI COSTRUIRE UNA UNITÀ DIDATTICA E DI SAPER APPLICARE I FONDAMENTI E I METODI APPRESI.
Testi
1) CORSO DI LAUREA IN FILOLOGIA MODERNA (9 CFU):
- C. MARAZZINI, LA LINGUA ITALIANA. PROFILO STORICO, BOLOGNA, IL MULINO.
- S. LUBELLO, L'ITALIANO DEL DIRITTO, ROMA, CAROCCI, 2021
- S. LUBELLO, IL LINGUAGGIO BUROCRATICO, ROMA, CAROCCI, 2014

2) CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE (6CFU):
- C. MARAZZINI, LA LINGUA ITALIANA. PROFILO STORICO, BOLOGNA, IL MULINO.
- S. LUBELLO, L'ITALIANO DEL DIRITTO, ROMA, CAROCCI, 2021
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]