ITALIANO E LINGUAGGI SPECIALISTICI

Sergio LUBELLO ITALIANO E LINGUAGGI SPECIALISTICI

0322100064
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
FILOLOGIA MODERNA
2021/2022

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2019
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA SOLIDA CONOSCENZA DELLE VARIETÀ DELL’ITALIANO E DI COLLOCARE I LINGUAGGI SPECIALISTICI NELL’ARCHITETTURA DELLE VARIETÀ DELL’ITALIANO CONTEMPORANEO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZA:
-SULLE PRINCIPALI DIMENSIONI DI VARIAZIONE LINGUISTICA (DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA);
-SULLA DEFINIZIONE E TRATTI GENERALI DI UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO (AI LIVELLI LESSICALE, MORFOLOGICO, SINTATTICO, TESTUALE).

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO) - GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-CONDURRE UN’ANALISI APPLICATIVA DI ALCUNI USI SPECIALI DELL’ITALIANO (DA QUELLI PIÙ PROPRIAMENTE SPECIALISTICI, COME NELLA MEDICINA E NEL DIRITTO, A QUELLI PIÙ LARGAMENTE SETTORIALI COME NELLA BUROCRAZIA E NELLA POLITICA);
-CONDURRE UN’ANALISI MULTIMODALE DI DISCORSI PARLATI E TESTI SCRITTI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-DEFINIRE UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO E I SUOI TRATTI LINGUISTICI GENERALI;
-ANALIZZARE UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO NELLE SUE DIMENSIONI VERTICALE (DAL LIVELLO SCIENTIFICO A QUELLO DIVULGATIVO) E ORIZZONTALE (TRAVASO DI LESSICO DA UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO A UN ALTRO).

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
-MIGLIORARE LA PRECISIONE NELL’USO DEI LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL’ITALIANO;
-ACQUISIRE UNA BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI:
STUDIARE LE RECENTI RICERCHE SUI LINGUAGGI SPECIALISTICI DELL’ITALIANO;
ANALIZZARE TESTI SCRITTI E DISCORSI ORALI AL LIVELLO SCIENTIFICO E DIVULGATIVO.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLE STRUTTURE LINGUISTICHE DELLA LINGUA ITALIANA SCRITTA E ORALE; CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DELLA LINGUISTICA GENERALE E DELLA LINGUISTICA ITALIANA.



Contenuti
PRINCIPALI DIMENSIONI DI VARIAZIONE LINGUISTICA (DIATOPICA, DIASTRATICA, DIAFASICA, DIAMESICA);
-DEFINIZIONE E TRATTI GENERALI DI UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO (AI LIVELLI LESSICALE, MORFOLOGICO, SINTATTICO, TESTUALE);
-ANALISI APPLICATIVA DI ALCUNI USI SPECIALI DELL’ITALIANO (DA QUELLI PIÙ PROPRIAMENTE SPECIALISTICI, COME NELLA MEDICINA E NEL DIRITTO, A QUELLI PIÙ LARGAMENTE SETTORIALI, COME NELLA BUROCRAZIA E NELLA POLITICA);
-ANALISI MULTIMODALE DI DISCORSI PARLATI E TESTI SCRITTI.


Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, DISCUSSIONI PLENARIE, OSSERVAZIONE GUIDATA DI DATI, ESERCITAZIONI PRATICHE.
IL CORSO SI BASA ESSENZIALMENTE SULLA DIDATTICA FRONTALE. DURANTE LE LEZIONI È PREVISTA LA PROIEZIONE DI SLIDES UTILI AD ILLUSTRARE ED APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI DEI TESTI ADOTTATI MEDIANTE GRAFICI, SCHEMI ED OPPORTUNI ESEMPI.

Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ACQUISITE AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA (DELLA DURATA DI UN’ORA).
L'ESAME È VOLTO A VALUTARE IL LIVELLO RAGGIUNTO DALLO STUDENTE NELLA COMPRENSIONE DEGLI STRUMENTI TEORICI FORNITI DURANTE IL CORSO E NELLA LORO APPLICAZIONE A TESTI E DATI LINGUISTICI REALI.

Testi
- FROSINI, G., L’ITALIANO IN TAVOLA, NEL VOLUME A CURA DI P. TRIFONE, LINGUA E IDENTITÀ. UNA STORIA SOCIALE DELL’ITALIANO, ROMA, CAROCCI, 2009, PP. 79-103.
- LUBELLO, S., NOBILI, C. (2018). L’ITALIANO E LE SUE VARIETÀ, FIRENZE, FRANCO CESATI, 2018
- LUBELLO, S., L’ITALIANO DEL DIRITTO, ROMA, CAROCCI, 2021
- LUBELLO, S., IL LINGUAGGIO BUROCRATICO, ROMA, CAROCCI, 2014
Altre Informazioni
PERIODO DI LEZIONE: SECONDO SEMESTRE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]