DIPLOMATICA

Giuliana CAPRIOLO DIPLOMATICA

0312100012
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
BENI CULTURALI
2014/2015

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI DELINEARE I CARATTERI E IL PROCESSO FORMATIVO DEL DOCUMENTO SCRITTO DEL MEDIOEVO OCCIDENTALE ANCHE IN RELAZIONE AI MODELLI DELL'ETÀ ROMANA E TARDO-ANTICA. VERRANNO IN PARTICOLARE DEFINITE LE CARATTERISTICHE DELLA DOCUMENTAZIONE ITALIANA, SIA CANCELLERESCA SIA NOTARILE, CON RIGUARDO AGLI UFFICI DI PRODUZIONE E AI SISTEMI DI CORROBORAZIONE.
Prerequisiti
SI RICHIEDE UNA ADEGUATA CONOSCENZA DELLA STORIA MEDIEVALE
Contenuti
PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI. CENNI DI STORIA DELLA DIPLOMATICA. CARATTERI, TIPOLOGIE E PROCESSO FORMATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE DELL'OCCIDENTE MEDIEVALE. I MODELLI DI ETÀ ROMANA CLASSICA: IL CHIROGRAPHUM, LA TESTATIO. I MODELLI DI ETÀ TARDO-ANTICA: L'INSTRUMENTUM PUBLICUM, IL DOCUMENTO TABELLIONICO. GLI SCRITTORI IN ITALIA TRA TARDO-ANTICO E ALTO MEDIOEVO: TABELLIONI, NOTARII, SCRINIARII, CURIALI. ORIGINI, EVOLUZIONE ED EMERSIONE DEL NOTARIATO ITALIANO. LA TRADIZIONE DEI TESTI DOCUMENTARI. L'EDIZIONE DELLE FONTI DOCUMENTARIE.
Metodi Didattici
I TEMI DIBATTUTI DURANTE LE SINGOLE LEZIONI VERRANNO ESEMPLIFICATI ATTRAVERSO LA LETTURA GUIDATA DI DOCUMENTI OFFERTI IN RIPRODUZIONE E IN EDIZIONE CRITICA. L'INDIVIDUAZIONE DI FORME E FORMULE CONSENTIRÀ DI DEFINIRE IL FUNZIONAMENTO DEI FENOMENI DOCUMENTARI E NE DETERMINERÀ LA FUNZIONE ANCHE DI FONTE STORICA. SI TENDERÀ A COINVOLGERE GLI STUDENTI IN UN PROCESSO INTERATTIVO CHE NE PROMUOVA LE CAPACITÀ CRITICHE E GLI STRUMENTI INTERPRETATIVI.
Verifica dell'apprendimento
IL TRADIZIONALE ESAME ORALE DI FINE CORSO VERIFICA LE CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI INQUADRARE LE CONOSCENZE ACQUISITE IN UNA VISIONE COMPLESSIVA E DI COMUNICARLE IN UN LINGUAGGIO APPROPRIATO; LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI COMPARARE ANALITCAMENTE LE VARIE TIPOLOGIE DI DOCUMENTI LATINI. UN PRIMO SIA PUR PROVVISORIO E PARZIALE ACCERTAMENTO DEI VARI LIVELLI DI APPRENDIMENTO PUÒ AVVENIRE DURANTE LE LEZIONI DI CUI SI CONSIGLIA LA FREQUENZA.
Testi
A. PRATESI, GENESI E FORME DEL DOCUMENTO MEDIEVALE, JOUVENCE, ROMA 1987. M. TALAMANCA, DOCUMENTO E DOCUMENTAZIONE, IN ENCICLOPEDIA DEL DIRITTO, XIII, MILANO 1964, PP. 548-561. A. PRATESI, APPUNTI PER UNA STORIA DELL'EVOLUZIONE DEL NOTARIATO, IN ID., TRA CARTE E NOTAI. SAGGI DI DIPLOMATICA DAL 1951 AL 1991, ROMA 1992 (MISCELLANEA DELLA SOCIETÀ ROMANA DI STORIA PATRIA, XXXV), PP. 521-535. TRASCRIZIONI E RIPRODUZIONI DI DOCUMENTI LATINI.
Altre Informazioni
DURANTE IL CORSO SARANNO DISTRIBUITI IN FOTOCOPIA ESEMPI DI DOCUMENTI LATINI IN EDIZIONE CRITICA E IN RIPRODUZIONE. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]