Giuliana CAPRIOLO | CODICOLOGIA
Giuliana CAPRIOLO CODICOLOGIA
cod. 0322500004
CODICOLOGIA
0322500004 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
GESTIONE E CONSERVAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHIVISTICO E LIBRARIO | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2014 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO È RIVOLTO ALLO STUDIO DEI CODICI MANOSCRITTI MEDIEVALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ASPETTI MATERIALI E ALLE PIÙ DIFFUSE TECNICHE DI PRODUZIONE IN USO DAL’ANTICHITÀ ALLA PRIMA ETÀ MODERNA NEL MONDO OCCIDENTALE. LO STUDENTE, ALLA FINE DEL CORSO, DOVRÀ CONOSCERE, ALL’INTERNO DI CONTESTI STORICI DEFINITI, MODALITÀ DI ALLESTIMENTO E DI PREPARAZIONE DEI MANUFATTI, DEFINENDONE TIPOLOGIE TESTUALI, CARATTERISTICHE FISICHE, FUNZIONI, FINALITÀ; DOVRÀ, PERALTRO, SAPER APPLICARE A CASI SPECIFICI LE CONOSCENZE ACQUISITE, SUI QUALI VERRÀ ALTRESÌ ESERCITATA, ATTRAVERSO PERIODICHE DISCUSSIONI E L’ESAME FINALE INDIRIZZATO ANCHE ALL’ACCERTAMENTO DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE DI VOLTA IN VOLTA RAGGIUNTE, LA CAPACITÀ DI GIUDIZIO AUTONOMO E DI ELABORAZIONE CRITICA DA POTER UTILIZZARE NEI CAMPI DI LAVORO DI RIFERIMENTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE STORICHE E PALEOGRAFICHE |
Contenuti | |
---|---|
LA CODICOLOGIA COME ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO. SUPPORTI E STRUMENTI SCRITTORI. ORGANIZZAZIONE MATERIALE, COSTRUZIONE DELLA PAGINA. DECORAZIONE E SCRITTURE DISTINTIVE. SISTEMI DI PRODUZIONE E DI CONSERVAZIONE. LA DESCRIZIONE E LA CATALOGAZIONE DELLE FONTI MANOSCRITTE. STRUMENTI DI RICERCA: CATALOGHI, INVENTARI, REPERTORI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI; ESERCITAZIONI SULLA DESCRIZIONE DEL MANOSCRITTO; USO DEI PRINCIPALI REPERTORI DI RIFERIMENTO SU SUPPORTO TRADIZIONALE E DIGITALE; VISITE GUIDATE IN BIBLIOTECHE, IN CUI I PARTECIPANTI POTRANNO PRENDERE VISIONE DI MANOSCRITTI ORIGINALI E APPLICARE LE TEMATICHE TRATTATE A ESEMPI CONCRETI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICHE PERIODICHE NEL CORSO DELLE ESERCITAZIONI; ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
M.L. AGATI, IL LIBRO MANOSCRITTO. INTRODUZIONE ALLA CODICOLOGIA, ROMA, “L’ERMA” DI BRETSCHNEIDER, 2003 (STUDIA ARCHAEOLOGICA, 124) LIMITATAMENTE ALLE PAGINE: 21-25; 30-35; 53-75; 101-114; 121-147; 149-219; 250-270; 282-299; 345-382. A. PETRUCCI, LA DESCRIZIONE DEL MANOSCRITTO. STORIA, PROBLEMI, MODELLI, ROMA, CAROCCI, 2001. E. ORNATO, APOLOGIA DELL’APOGEO. DIVAGAZIONI SULLA STORIA DEL LIBRO NEL TARDO MEDIOEVO, ROMA, VIELLA, 2000. ULTERIORI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI SARANNO INDICATI DURANTE LE LEZIONI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]