Giuliana CAPRIOLO | STORIA DELLA SCRITTURA LATINA ED ELEMENTI DI DIPLOMATICA
Giuliana CAPRIOLO STORIA DELLA SCRITTURA LATINA ED ELEMENTI DI DIPLOMATICA
cod. 0312800027
STORIA DELLA SCRITTURA LATINA ED ELEMENTI DI DIPLOMATICA
0312800027 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/09 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI DELINEARE LE PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO EVOLUTIVO DELLA SCRITTURA LATINA DALL’ETÀ ARCAICA E FINO ALLA DIFFUSIONE DELLA STAMPA; SI PROPONE ALTRESÌ DI FORNIRE UN PANORAMA DEGLI AMBITI DI USO DELLA SCRITTURA (EPIGRAFICO, LIBRARIO, DOCUMENTARIO) CON RIFERIMENTO ALLE MODALITÀ DI PRODUZIONE DELLE RISPETTIVE TESTIMONIANZE, ALLE LORO CARATTERISTICHE FORMALI E CONTENUTISTICHE, ALLE LORO SPECIFICHE FUNZIONI. CONOSCENZE E COMPRENSIONE: CONOSCENZA DELLE SCRITTURE UTILIZZATE NELL’OCCIDENTE LATINO IN QUALSIASI AMBITO E DELLE METODOLOGIE PROPRIE DELLA RICERCA PALEOGRAFICA E DIPLOMATISTICA. COMPRENSIONE DELLA NATURA E DELLE FUNZIONI DELLE TESTIMONIANZE SCRITTE. CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE: LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE CAPACE DI RICONOSCERE TIPOLOGIE GRAFICHE E AMBITI DI USO CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLE CARATTERISTICHE FORMALI DELLE TESTIMONIANZE LIBRARIE E DOCUMENTARIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SI RICHIEDE UNA CONOSCENZA ALMENO ELEMENTARE DEL LATINO. |
Contenuti | |
---|---|
I) CRITERI E TERMINOLOGIA DELL'ANALISI PALEOGRAFICA. MATERIE, STRUMENTI, TECNICHE. LA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ARCAICA. LA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ROMANA: LA CAPITALE, L'ONCIALE, LA SEMIONCIALE. IL PASSAGGIO DALLA MAIUSCOLA ALLA MINUSCOLA. DAL TARDO-ANTICO ALL'ALTO MEDIOEVO. IL SISTEMA ABBREVIATIVO IN ETÀ ROMANA E MEDIEVALE. II) IL PARTICOLARISMO GRAFICO IN EUROPA: LA MEROVINGICA, LA VISIGOTICA, LE SCRITTURE INSULARI. IL PARTICOLARISMO GRAFICO IN ITALIA: LA BENEVENTANA, LE COSIDDETTE SCRITTURE ALTOMEDIEVALI. L'UNIFICAZIONE CAROLINO-GOTICA. LA "ROTUNDA" ITALIANA E LE "LITTERAE SCHOLASTICAE". LA CANCELLERESCA ITALIANA. LA RIFORMA GRAFICA DEL PETRARCA E LA RINASCITA DELL'"ANTIQUA". LA MERCANTESCA. LA SCRITTURA UMANISTICA E L'"ANTIQUA TONDA". LA RIUNIFICAZIONE GRAFICA: L'ITALICA E LA BASTARDA. I SISTEMI DI PRODUZIONE DEL LIBRO MANOSCRITTO: DALLE BOTTEGHE LAICHE AGLI "SCRIPTORIA" ECCLESIASTICI; IL LIBRO UNIVERSITARIO E IL SISTEMA DELLA "PECIA"; IL LIBRO MODERNO. III) LA DIPLOMATICA: PRINCIPI GENERALI E DEFINIZIONI. CENNI DI STORIA DELLA DIPLOMATICA. DOCUMENTO PUBBLICO E DOCUMENTO PRIVATO. CARATTERI ESTRINSECI ED ESTRINSECI DEL DOCUMENTO MEDIEVALE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LE SINGOLE LEZIONI COMPRENDONO UNA PARTE TEORICA, DI INQUADRAMENTO STORICO E DI DESCRIZIONE DEI FENOMENI GRAFICI, E UNA PARTE PRATICO-ESERCITATIVA DURANTE LA QUALE VENGONO PRESENTATI AGLI STUDENTI ESEMPI IN FAC-SIMILE DELLE SCRITTURE DI VOLTA IN VOLTA ILLUSTRATE. ATTRAVERSO LA LETTURA GUIDATA DELLE TAVOLE SI PROCEDE AL RICONOSCIMENTO DELLE REALIZZAZIONI GRAFICHE E ALLA PUNTUALE INDIVIDUAZIONE DEGLI ASPETTI CHE LE CARATTERIZZANO. LA LEZIONE È COMUNQUE SEMPRE TESA A CREARE UN RAPPORTO DI INTERAZIONE CON LO STUDENTE CHE È INVITATO A INTERVENIRE CON DOMANDE E RICHIESTE DI CHIARIMENTI E A RIFLETTERE CRITICAMENTE SULLE DINAMICHE DEI PROCESSI EVOLUTIVI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ ATTRAVERSO UN ESAME ORALE VOLTO AD ACCERTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI RICONOSCERE GRAFICAMENTE, DATARE E CONTESTUALIZZARE GLI ESEMPI FACSIMILARI CHE GLI VERRANNO PRESENTATI E DI ORIENTARSI NELLA LORO LETTURA E INTERPRETAZIONE. LO STUDENTE DOVRÀ ESPORRE IN MODO CHIARO, CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO UTILIZZANDO LE CATEGORIE CONCETTUALI PROPRIE DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
A. PETRUCCI, BREVE STORIA DELLA SCRITTURA LATINA, IL BAGATTO, ROMA 1992. A. PETRUCCI-C. ROMEO, SCRIPTORES IN URBIBUS: ALFABETISMO E CULTURA SCRITTA NELL'ITALIA ALTOMEDIEVALE, IL MULINO, BOLOGNA 1992. A. PRATESI, GENESI E FORME DEL DOCUMENTO MEDIEVALE, JOUVENCE, ROMA 1999 (GUIDE) [LIMITATAMENTE AI CONTENUTI OGGETTO DEL CORSO]. |
Altre Informazioni | |
---|---|
DURANTE IL CORSO VERRANNO DISTRIBUITI FAC-SIMILI DI SCRITTURE LIBRARIE E DOCUMENTARIE. SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. GLI STUDENTI DI LETTERE CLASSICHE SEGUIRANNO IL CORSO PER LE PRIME TRENTA ORE LIMITANDO LO STUDIO ALLA STORIA DELLA SCRITTURA LATINA IN ETÀ ROMANA E FINO ALL'ETÀ DEL PARTICOLARISMO GRAFICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]