Curriculum

Curriculum Docente

Formazione:

Sabrina Castellano si è laureata (110 e lode) in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 1995 presso l’Università degli Studi di Trieste.
Nel gennaio del 1999 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Chimica del Farmaco dall’Università degli Studi di Milano (sede consorziata Trieste) discutendo una tesi sulla progettazione, sintesi e valutazione dell’attività biologica di nuovi agenti antifungini

Posizioni Accademiche ed esperienze di ricerca in istituti stranieri:

Nel gennaio 1999, Sabrina Castellano ottiene un contratto quadriennale per collaborazione ad attività di ricerca (Sintesi e valutazione biologica di eterocicli di interesse farmaceutico”) presso l’Università di Trieste.
Nell’ottobre 2001 risulta vincitrice di un concorso per ricercatore universitario (settore scientifico-disciplinare Chimica Farmaceutica) presso la Facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Trieste.
Nel marzo 2003 Sabrina Castellano si reca in qualità di visiting scientist presso i presso i laboratori della prof. Ohyun Kwon del Department of Chemistry and Biochemistry, UCLA, Los Angeles, CA, USA per studiare la chemical genetics e la diversity oriented synthesis (DOS). La sua permanenza termina nell’ottobre 2004 e ha permesso la realizzazione di una libreria di composti progettata e sintetizzata secondo i principi della DOS e una libreria di composti a struttura multiciclica che sono state utilizzate con successo in diversi progetti di drug discovery.
Nell’ottobre 2004, Sabrina Castellano occupa la posizione di ricercatore confermato in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Salerno.
Nel 2013, ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2012) a Professore assiciato.
Dal dicembre 2014, Sabrina Castellano è professore associato in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università di Salerno e dal dicembre 2017 è professore associato in Chimica Farmaceutica presso il Dipartimento di Farmacia, Università di Salerno.

Nel 2018 ottiene l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN 2016) a Professore ordinario.


Principali interessi di ricerca

Progettazione, sintesi e studio dell'attività biologica di modulatori small-molecule dell'attività di vari enzimi epigenetici (con particolare riferimento alle DNA metiltransferasi, alle metiltransferasi elle demetilasi delle proteine, alle acetilasi e alle deacetilasi istoniche) e degli epigenetic reader domains delle proteine.
Progettazione, sintesi e studio dell'attività biologica di agenti antimicrobici
Progettazione, sintesi e studio dell'attività biologica di farmaci attivi sul sistema nervoso (con particolare riferimento ai modulatori della Translocator 18 kDa Protein (TSPO)).
Sviluppo di nuove strategie per la sintesi di composti eterociclici, sia mediante le tradizionali sintesi in batch sia utilizzando le tecniche più innovative e avanzate (microonde, sintesi in fase solida, sintesi in flusso).
Applicazione delle più recenti tecniche biofisiche e biomolecolari (con particolare riferimento alla Risonanza Plasmodica di Superficie e a metodi fluorescenti quali AlphaLISA, AlphaScreen, FRET, TR-FRET) per lo studio delle interazioni ligando-proteina.

Autrice di oltre 65 pubblicazioni sulle più prestigiose riviste internazionali del settore, 3 capitoli di libro e 1 brevetto internazionale (PCT Int.).

Incarichi didattici

2001-2003: Chimica Farmaceutica e Tossicologica e Farmacologia e Farmacoterapia (Università degli Studi di Trieste, Farmacia)
2002-2003: Chimica Tossicologica (Università degli Studi di Trieste, CTF)
2004-2005: Analisi dei Farmaci Qualitativa ed Analisi dei Farmaci Quantitativa (TE)
2004-2010: Biotecnologia Farmaceutica (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera)
2011-oggi: Radiofarmaci (Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera)
2010-2016: Analisi dei Prodotti Cosmetici (Master in Scienza e Tecnologia Cosmetiche)
2005-oggi: Analisi Chimico Farmaceutica 2 (CTF)
2014-oggi: Chimica Farmaceutica Generale (CTF)
2015-2018 Chimica Farmaceutica (Odontoiatria)