CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE

Sabrina CASTELLANO CHIMICA FARMACEUTICA GENERALE

0760400014
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
648LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE ALLO STUDENTE I CONCETTI FONDAMENTALI ALLA BASE DELL’AZIONE DEI FARMACI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AGLI ASPETTI STRUTTURALI CHE REGOLANO L’INTERAZIONE DEL FARMACO CON LE CONTROPARTI BIOLOGICHE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCERÀ:
- LE RELAZIONI TRA LA STRUTTURA E LE PROPRIETÀ FARMACOCINETICHE E FARMACODINAMICHE DI PICCOLE MOLECOLE
- LE FASI DELLO SVILUPPO DI UN FARMACO E LE PROBLEMATICHE AD ESSO ASSOCIATE
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZE E COMPRENSIONE
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-INDIVIDUARE GLI ASPETTI STRUTTURALI RESPONSABILI DI UN DATO EFFETTO BIOLOGICO
- PROGETTARE ELEMENTARI MODIFICHE CHIMICHE AD UNA STRUTTURA AL FINE DI MODULARNE L’EFFETTO BIOLOGICO
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI IPOTIZZARE SEMPLICI RELAZIONI TRA LA STRUTTURA E L’ATTIVITÀ BIOLOGICA.
ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPORRE CONCETTI DI CHIMICA FARMACEUTICA UTILIZZANDO, SIA IN FORMA SCRITTA CHE ORALE, L’OPPORTUNA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE AD AMPI ASPETTI ALLA BASE DEL PROCESSO DI DRUG DISCOVERY.
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE GLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER AQUISITO LE CONOSCENZE FONDAMENTALI E AVER SUPERATO GLI ESAMI PROPEDEUTICI DI: CHIMICA ORGANICA I, BIOCHIMICA GENERALE E TUTTI GLI ESAMI DEL I ANNO
Contenuti
•DEFINIZIONE DI FARMACO E CONCETTI FONDAMENTALI (2 ORE, 0,25 CFU).
•MECCANISMO D’AZIONE MACROMOLECOLARE DEI FARMACI. INTERAZIONE TRA FARMACO E RECETTORE: TIPI DI LEGAMI COINVOLTI E IMPLICAZIONE NELLA PROGETTAZIONE DEI FARMACI (5 ORE, 0,625 CFU).
•TARGET MACROMOLECOLARI DEI FARMACI. ENZIMI E INIBITORI ENZIMATICI (PRINCIPIO E PROGETTAZIONE); RECETTORI E AGONISTI E ANTAGONISTI (PRINCIPIO E PROGETTAZIONE); PROTEINE DI TRASPORTO; ACIDI NUCLEICI (6 ORE, 0,75 CFU).
•FARMACOTOSSICITÀ E SELETTIVITÀ (2 ORE, 0,25 CFU).
•RELAZIONI STRUTTURA ATTIVITÀ (4 ORE, 0,5 CFU).
•PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI FARMACI. DALL’INDIVIDUAZIONE DEL HIT ALL’OTTIMIZZAZIONE DEL LEAD NELLA PROGETTAZIONE DI FARMAC, METRICHE DI EFFICIENZA DI LIGANDO (8 ORE, 1,0 CFU).
•BIOISOSTERIA NELLA PROGETTAZIONE DI FARMACI (2 ORE, 0,25 CFU).
•ISOMERIA NELLA PROGETTAZIONE DI FARMACI (5 ORE, 0,625 CFU).
•DRUGLIKENESS: PRINCIPI E IMPLICAZIONI NELLA PROGETTAZIONE (4 ORE, 0,5 CFU).
•FARMACOCINETICA: IMPLICAZIONI CLINICHE E MANIPOLAZIONE CHIMICA (4 ORE, 0,5 CFU).
•METABOLISMO DEI FARMACI: IMPLICAZIONI CLINICHE E IMPLICAZIONE NELLA PROGETTAZIONE. GRUPPI TOSSICOFORI. PROFARMACI E SOFT-DRUGS (6 ORE, 0,75 CFU).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 48 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CHE SI SVOLGONO IN AULA CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI. LA PROVA SCRITTA, PROPEDEUTICA ALLA PROVA ORALE, CONSISTE IN QUATTRO DOMANDE, DI CARATTERE GENERALE, A RISPOSTA APERTA. LA PROVA HA UNA DURATA NON SUPERIORE A 60 MINUTI ED È FINALIZZATA A VERIFICARE L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO. LA VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA VIENE ESPRESSA IN TERMINI QUALITATIVI: DA GRAVEMENTE INSUFFICIENTE, INSUFFICIENTE, QUASI SUFFICIENTE, SUFFICIENTE, BUONO, MOLTO BUONO OTTIMO. LA PROVA SCRITTA VIENE VALUTATA CONSIDERANDO IL LIVELLO RAGGIUNTO DI ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI APPLICARE GLI STESSI E LE CAPACITÀ ESPOSITIVE .
GLI STUDENTI CON VOTAZIONE INSUFFICIENTE NON SONO AMMESSI A SOSTENERE LA PROVA ORALE.
LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO, DI CIRCA 20 MINUTI, FINALIZZATO AD ACCERTARE IL LIVELLO DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA E LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE. LA PROVA ORALE HA COME PUNTO DI PARTENZA LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO SCRITTO. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ, INOLTRE, DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELLO STUDENTE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ALL’ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, TIENE IN CONSIDERAZIONE SIA IL RISULTATO ACQUISITO NELLA PROVA SCRITTA CHE LA PROVA ORALE.
Testi
COSTANTINO-SBARDELLA, CHIMICA FARMACEUTICA - EDISES
THOMAS L. LEMKE, DAVID A. WILLIAMS FOYE - FOYE’S PRINCIPI DI CHIMICA FARMACEUTICA – PICCIN
RECENTI ARTICOLI SCIENTIFICI DA RIVISTE DI CHIMICA FARMACEUTICA (JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY, NATURE REVIEWS DRUG DISCOVERY, CHEMMEDCHEM, ETC) INDICATI DAL DOCENTE DURANTE LE LEZIONI
Altre Informazioni
PER ALTRE INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: SCASTELLANO@UNISA.IT
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]