ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICA II

Sabrina CASTELLANO ANALISI CHIMICO-FARMACEUTICA II

0760200017
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
PHARMACEUTICAL CHEMISTRY AND TECHNOLOGY
2014/2015

OBBLIGATORIO
YEAR OF COURSE 3
YEAR OF DIDACTIC SYSTEM 2010
SECONDO SEMESTRE
CFUHOURSACTIVITY
1080LESSONS
Objectives
LO SCOPO DEL CORSO È FORNIRE ALLO STUDENTE I PRINCIPI TEORICI E PRATICI FONDAMENTALI DELLA CHIMICA ANALITICA QUALITATIVA E CONSENTIRGLI DI ACQUISIRE GLI ELEMENTI NECESSARI PER UNA ADEGUATA COMPRENSIONE E CORRETTA UTILIZZAZIONE DELLE INDICAZIONI RIPORTATE SULLE FARMACOPEE (FARMACOPEA ITALIANA, FARMACOPEA EUROPEA). IL CORSO HA INOLTRE LO SCOPO DI ILLUSTRARE, SIA DAL PUNTO DI VISTA TEORICO CHE PRATICO, L’IMPIEGO DI METODICHE STRUMENTALI. AL TERMINE DEL CORSO GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE SULLE PROPRIETÀ CHIMICO-FISICHE DI MOLECOLE DI INTERESSE FARMACEUTICO, SULLE PRINCIPALI TECNICHE DI PURIFICAZIONE DI MISCELE COMPLESSE, SULLE REAZIONI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI GRUPPI FUNZIONALI E SULLE METODICHE DELL’ANALISI QUALITATIVA INORGANICA. SARANNO INOLTRE IN GRADO DI DETERMINARE IL PROFILO ANALITICO DI ALCUNE CLASSI DI FARMACI E DI RICONOSCERE I COMPOSTI ISCRITTI NELLE FARMACOPEE.
Prerequisites
È RICHIESTA L’ACQUISIZIONE DEGLI OBIETTIVI RELATIVI ALLE SEGUENTI DISCIPLINE: CHIMICA GENERALE ED INORGANICA, FISICA, CHIMICA ORGANICA, CHIMICA ANALITICA, ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA I. È INOLTRE FORTEMENTE CONSIGLIATA UNA CONOSCENZA DI BASE DELLA LINGUA INGLESE E DELL’INFORMATICA
Contents
SICUREZZA IN LABORATORIO: NORME, TECNICHE ED OPERAZIONI BASE, SCHEDE DI SICUREZZA.
ESAME ORGANOLETTICO: DEFINIZIONE ED ESAME DEI CARATTERI E RELAZIONE CON LA STRUTTURA.
COSTANTI FISICHE E SOLUBILITÀ: ESAME E RELAZIONE CON LA STRUTTURA.
ANALISI ELEMENTARE: SAGGIO DELLA COMBUSTIONE, SAGGIO DI LASSAIGNE, SAGGIO DI BEILSTEIN.
PRINCIPALI TECNICHE DI PURIFICAZIONE E SEPARAZIONE.
ANALISI QUALITATIVA INORGANICA: SAGGI PER VIA SECCA. RICERCA DEI CATIONI. RICERCA DEGLI ANIONI.
REAZIONI CARATTERISTICHE DEI PRINCIPALI GRUPPI FUNZIONALI: GRUPPI ALIFATICI, OLEFINICI, AROMATICI. COMPOSTI OSSIDRILICI, ETERI. FUNZIONE CARBONILICA, FUNZIONE CARBOSSILICA E DERIVATI DEGLI ACIDI CARBOSSILICI. ZUCCHERI. AMMINE, AMMIDI, NITROCOMPOSTI, AMMINOACIDI.
PROFILO ANALITICO DI ALCUNE CLASSI DI FARMACI:ALCALOIDI, BENZODIAZEPINE, BARBITURICI, STEROIDI.
APPLICAZIONE NELLE FARMACOPEE DEI METODI SPETTROSCOPICI.
Teaching Methods
IL CORSO SI SVOLGERÀ ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, PERIODICHE VERIFICHE DELL’ APPRENDIMENTO (SENZA VALUTAZIONE DA PARTE DEL DOCENTE), ESERCITAZIONI PRATICHE IN LABORATORIO A POSTO SINGOLO (OBBLIGATORIE).
Verification of learning
-PROVA PRATICA DI LABORATORIO
-PROVA PRELIMINARE SCRITTA PROPEDEUTICA AL COLLOQUIO ORALE
-COLLOQUIO ORALE
Texts
FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA, XI ED, EUROPEAN PHARMACOPOEIA, ED 6A
F. SAVELLI, O. BRUNO; ANALISI CHIMICO FARMACEUTICA, PICCIN
SHRIRER ET AL.;THE SYSTEMATIC IDENTIFICATION OF ORGANIC COMPOUNDS, WILEY
V. CAVRINI, V. ANDRISANO; ANALISI FARMACEUTICA – METODI DI RICONOSCIMENTO E DI SEPARAZIONE, ESCULAPIO
DAVID G. WATSON; ANALISI FARMACEUTICA, EDISES
ARANEO, LIVERANI; ANALISI CHIMICA QUALITATIVA, AMBROSIANA.
  BETA VERSION Data source ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]