Antonella AMORUSO | GEOPHYSICS FOR SUSTAINABILITY
Antonella AMORUSO GEOPHYSICS FOR SUSTAINABILITY
cod. FS22700007
GEOPHYSICS FOR SUSTAINABILITY
FS22700007 | |
DIPARTIMENTO DI FISICA "E.R. CAIANIELLO" | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
NANOTECHNOLOGY AND PHYSICS FOR SUSTAINABILITY | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/10 | 4 | 32 | LEZIONE | |
GEO/10 | 2 | 24 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI INTRODURRE LA TEORIA, LE TECNICHE E LE APPLICAZIONI DEL TELERILEVAMENTO SATELLITARE PER IL MONITORAGGIO DEL CLIMA, PER IL SUPPORTO ALLA GESTIONE SOSTENIBILE E PER LA PIANIFICAZIONE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITÀ ANTROPICHE. I CONTENUTI SONO INOLTRE FINALIZZATI A SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI ANALISI DEI SISTEMI AMBIENTALI, TRA CUI L'ATMOSFERA, IL TERRITORIO, LE ACQUE SUPERFICIALI. GLI OBIETTIVI DELL'INSEGNAMENTO SONO: • INTRODURRE I PRINCIPI FISICI ALLA BASE DEL TELERILEVAMENTO, CON RIFERIMENTO ALLE INTERAZIONI TRA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA, ATMOSFERA E SUPERFICIE TERRESTRE; • FAMILIARIZZARE CON I PRINCIPALI SENSORI E PIATTAFORME DI OSSERVAZIONE DA SATELLITE E DAL SUOLO; • ANALIZZARE E INTERPRETARE IMMAGINI E DATI TELERILEVATI; • APPLICARE LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELLA TERRA ALLO STUDIO DI FENOMENI AMBIENTALI E CLIMATICI, COME VARIAZIONI NELL’USO DEL SUOLO, PROCESSI ATMOSFERICI, EVENTI ESTREMI, DINAMICHE URBANE E ANALISI DELL’ALBEDO; • SVILUPPARE COMPETENZE UTILI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE, LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE E IL SUPPORTO A DECISIONI LEGATE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, ATTRAVERSO L’USO INTEGRATO DI DATI DA OSSERVAZIONE REMOTA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEI PRINCIPALI TEMI LEGATI ALLA FISICA DELLA TERRA SOLIDA E DELL’ATMOSFERA, OFFRENDO AL CONTEMPO LE BASI CONCETTUALI NECESSARIE PER COMPRENDERE I PROCESSI FONDAMENTALI CHE REGOLANO IL FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA TERRA. IL CORSO INTRODUCE INOLTRE GLI STUDENTI ALLE PRINCIPALI TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE E DELL’ATMOSFERA, SIA DA TERRA CHE DA SATELLITE, E ALL’ANALISI DEI DATI FINALIZZATA ALLO STUDIO DEI FENOMENI FISICI CHE INFLUENZANO IL NOSTRO PIANETA. UN’ATTENZIONE PARTICOLARE È RISERVATA AI PROCESSI CHE INTERESSANO LA SUPERFICIE TERRESTE E IL CLIMA. IN QUESTO CONTESTO, SI ESPLORERÀ COME LE CONOSCENZE ACQUISITE POSSANO CONTRIBUIRE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE E ALLA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI, OFFRENDO COSÌ STRUMENTI SCIENTIFICI UTILI AL SUPPORTO DELLE POLITICHE PER LA SOSTENIBILITÀ E L’ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI. IN AGGIUNTA, GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE NELL'UTILIZZO DI STRUMENTAZIONE DI MISURA AVANZATA E DI APPROPRIATI STRUMENTI INFORMATICI, CHE SARANNO PARTE INTEGRANTE DEL BAGAGLIO DI NOZIONI SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DEL LAVORO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE DOPO AVER SEGUITO QUESTO CORSO, GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER ANALIZZARE E RISOLVERE PROBLEMI COMPLESSI NEL CONTESTO DELLA FISICA DEL SISTEMA TERRA, UTILIZZANDO METODOLOGIE APPROPRIATE PER LA RACCOLTA E L'ANALISI DEI DATI, E PER INTERPRETARE I FENOMENI FISICI IN RELAZIONE AI CAMBIAMENTI AMBIENTALI GLOBALI. PIÙ SPECIFICATAMENTE, LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: • ANALIZZARE E INTERPRETARE IMMAGINI E DATI TELERILEVATI • APPLICARE LE TECNICHE DI OSSERVAZIONE DELLA TERRA ALLO STUDIO DI FENOMENI AMBIENTALI E CLIMATICI, COME VARIAZIONI NELL’USO DEL SUOLO, PROCESSI ATMOSFERICI, EVENTI ESTREMI, DINAMICHE URBANE E ANALISI DELL’ALBEDO; • APPLICARE METODOLOGIE UTILI PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE, LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE E IL SUPPORTO A DECISIONI LEGATE AL CAMBIAMENTO CLIMATICO, ATTRAVERSO L’USO INTEGRATO DI DATI DA OSSERVAZIONE REMOTA • UTILIZZARE STRUMENTAZIONE DI MISURA AVANZATA E APPROPRIATI STRUMENTI INFORMATICI • APPLICARE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE E TECNOLOGICHE PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DELLA RICERCA SCIENTIFICA E DEL LAVORO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI AD APPRENDERE IN MANIERA CRITICA I CONTENUTI FORNITI E AD ARRICCHIRE LE PROPRIE CAPACITÀ DI GIUDIZIO, SIA ATTRAVERSO LO STUDIO DEL MATERIALE DIDATTICO INDICATO DURANTE IL CORSO, SIA CON LA RICERCA AUTONOMA DI ARTICOLI SCIENTIFICI DI PARTICOLARE RILEVANZA PER GLI ARGOMENTI TRATTATI, IN MODO DA ESSERE ANCHE IN GRADO DI SCEGLIERE ED USARE LA STRUMENTAZIONE E LE METODOLOGIE PIÙ APPROPRIATE AI DIVERSI SCOPI. ABILITÀ COMUNICATIVE IL CORSO MIRA A FAVORIRE LA CAPACITÀ DEGLI STUDENTI DI ESPORRE IN MODO CHIARO E RIGOROSO LE CONOSCENZE ACQUISITE E DI SAPERLE ESPORRE IN MODO EFFICACE, IN LINGUA INGLESE E IN CONTESTI CULTURALI E SCIENTIFICI TRAVERSALI, ATTRAVERSO ESEMPI ED ANALISI DI IMMAGINI E PRODOTTI DERIVATI DALLE OSSERVAZIONI DI TELERILEVAMENTO DA SATELLITE E DA TERRA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI APPROFONDIRE IN MODO AUTONOMO GLI ARGOMENTI TRATTATI, ACQUISENDO STRUMENTI METODOLOGICI UTILI PER AFFRONTARE LO STUDIO DI TEMATICHE COMPLESSE LEGATE ALLA FISICA DEL SISTEMA TERRA E AL CAMBIAMENTO CLIMATICO. SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE AUTONOMAMENTE I TESTI, CONSULTARE CRITICAMENTE LA LETTERATURA SCIENTIFICA, AGGIORNARSI RISPETTO ALL’EVOLUZIONE DELLE CONOSCENZE NEL SETTORE E INTEGRARE CONCETTI TEORICI E OPERATIVI PROVENIENTI DA FONTI DIVERSE. LO STUDENTE SARÀ INOLTRE IN GRADO DI CONSULTARE BANCHE DATI E ALTRE INFORMAZIONI REPERIBILI IN RETE E DI APPROCCIARE IN MANIERA AUTONOMA PROBLEMATICHE PROVENIENTI DA CONTESTI TRASVERSALI. QUESTE COMPETENZE COSTITUIRANNO UNA BASE SOLIDA PER L’EVENTUALE PROSECUZIONE DEGLI STUDI IN AMBITO SCIENTIFICO O PER L’INSERIMENTO IN CONTESTI PROFESSIONALI CHE RICHIEDANO AUTONOMIA NELL’APPRENDIMENTO E CAPACITÀ DI ADATTAMENTO A NUOVE SFIDE AMBIENTALI E TECNOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO, E' INDISPENSABILE IL POSSESSO DI CONOSCENZE DI BASE DI FISICA E SULLA TERRA COME SISTEMA COMPLESSO. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO AFFRONTERÀ I SEGUENTI ARGOMENTI: • INTERAZIONI TRA L’ENERGIA ELETTROMAGNETICA, L’ATMOSFERA E LA SUPERFICIE TERRESTRE: FENOMENI DI ASSORBIMENTO, DIFFUSIONE, RETRODIFFUSIONE E LE FINESTRE ATMOSFERICHE (ORE LEZIONE 5). • CARATTERISTICHE DEI SISTEMI DI OSSERVAZIONE DELLA TERRA: PANORAMICA SUI PRINCIPALI SISTEMI E SENSORI UTILIZZATI PER L'OSSERVAZIONE DELL’ATMOSFERA E DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. SENSORI OTTICI, INFRAROSSI E MICROONDE, SENSORI ATTIVI (RADAR, LIDAR) E PASSIVI (RADIOMETRI, SPETTROMETRI) (ORE LEZIONE 5). • TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE TRASFORMAZIONI E DEI PROCESSI DI DEGRADO (ORE LEZIONE 3, ORE DI ESERCITAZIONE 4). • TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER LO STUDIO DELLA COMPOSIZIONE ATMOSFERICA (ORE LEZIONE 3, ORE DI ESERCITAZIONE 3). • TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER IL MONITORAGGIO DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI (ORE LEZIONE 2, ORE DI ESERCITAZIONE 3). • TECNICHE DI PROFILING E MISURE COLONNARI (ORE LEZIONE 3, ORE DI ESERCITAZIONE 3). • TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DI INDICI DERIVANTI DA TELERILEVAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLO STATO DELLA SUPERFICIE TERRESTRE (ORE LEZIONE 4, ORE DI ESERCITAZIONE 4). • TECNICHE DI INTERPRETAZIONE DELLE IMMAGINI TELERILEVATE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE (ORE LEZIONE 4, ORE DI ESERCITAZIONE 4); • TECNICHE DI ELABORAZIONE DEI DATI DI TELERILEVAMENTO CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA STIMA DELLE INCERTEZZE ASSOCIATE AI PRODOTTI DERIVATI (ORE LEZIONE 3, ORE DI ESERCITAZIONE 3). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 32 ORE COMPLESSIVE (4 CFU) ED ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER COMPLESSIVE 24 ORE (2 CFU), DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI VERIFICANO AUTONOMAMENTE CIÒ CHE IL DOCENTE INTRODUCE NEL CORSO DELLE LEZIONI. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI E DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL LIVELLO DI RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI ED EVENTUALE LODE. IL VOTO DIPENDERÀ DA QUANTO LO STUDENTE DIMOSTRERÀ DI AVER APPRESO E COMPRESO I CONTENUTI TEORICI E APPLICATIVI DELL'INSEGNAMENTO. LA VERIFICA PREVEDE UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30 MINUTI COMPRENDENTE ALMENO QUATTRO DOMANDE RELATIVE AI CONTENUTI DELLE LEZIONI. LA PROVA VIENE EFFETTUATA AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO NELLE DATE STABILITE DAL CONSIGLIO DIDATTICO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA CONOSCENZA DELLE BASI FISICHE DEL TELERILEVAMENTO, DELLE CARATTERISTICHE DELLE OSSERVAZIONI TELERILEVATE E DELLE PRINCIPALI TECNICHE DI ANALISI E INTERPRETAZIONE DELLE STESSE. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA DEI CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO DIMOSTRA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DEI CONTENUTI TEORICI ED APPLICATIVI E MOSTRA DI SAPER PRESENTARE GLI ARGOMENTI CON NOTEVOLE PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DURANTE IL CORSO. |
Testi | |
---|---|
• E. CHUVIECO, FUNDAMENTALS OF SATELLITE REMOTE SENSING - AN ENVIRONMENTAL APPROACH, CRC PRESS, 2020, HTTPS://DOI.ORG/10.1201/9780429506482 • HOUGHTON, J. T., TAYLOR, F. W., & RODGERS, C. D. (1986). REMOTE SOUNDING OF ATMOSPHERES. CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS. ISBN: 9780521310659. • ILLINGWORTH, A. J., RUFFIEUX, D., CIMINI, D., LÖHNERT, U., HAEFFELIN, M., & LEHMANN, V. (2013). COST ACTION ES0702 EG-CLIMET – FINAL REPORT. EUROPEAN COOPERATION IN SCIENCE AND TECHNOLOGY (COST). • HTTPS://EO4SOCIETY.ESA.INT/RESOURCES/COPERNICUS-RUS-TRAINING-MATERIALS/ |
Altre Informazioni | |
---|---|
LE LEZIONI SONO TENUTE IN INGLESE. LE INFORMAZIONI RELATIVE A COME CONTATTARE I DOCENTE SONO REPERIBILI SULLE LORO PAGINE WEB SUL SITO WWW.UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]