SOCIOLOGIA INDUSTRIALE

Sabato ALIBERTI SOCIOLOGIA INDUSTRIALE

0312300020
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2014/2015

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE CONCETTI, STRUMENTI DI ANALISI E RISULTANZE DI STUDI E DI RICERCHE MEDIANTE I QUALI INQUADRARE LE PRINCIPALI DINAMICHE ECONOMICHE, SOCIALI E CULTURALI CHE HANNO CARATTERIZZATO E CARATTERIZZANO SOCIETÀ INDUSTRIALE ED I SUOI SVILUPPI, EVIDENZIANDO, IN PARTICOLARE, ALCUNI PERCORSI CHE, SPECIALMENTE NEGLI ULTIMI ANNI, DA UN LATO, SI PRESENTANO COME TENDENTI VERSO NUOVE FORME DI "CAPITALISMO SELVAGGIO" E, DALL'ALTRO, SEMBRANO INSERIRE STABILMENTE NELLE STRATEGIE DI TALUNE IMPRESE FORME DI “IRRESPONSABILITÀ SOCIALE” AL LIMITE DELLA LEGALITÀ.
DAL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO CI SI ATTENDONO I SEGUENTI RISULTATI:
•CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE - IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE CONOSCENZE SPECIFICHE NEL CAMPO DEI PROCESSI ECONOMICI E DELLA SOCIOLOGIA INDUSTRIALE IN PARTICOLARE MEDIANTE L’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI ANALITICI PER L’INTERPRETAZIONE DELLE PRINCIPALI DINAMICHE ECONOMICHE SOCIALI E CULTURALI.
•CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE - GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE NEL NUOVO CONTESTO CHE HA CARATTERIZZATO E CARATTERIZZA L’ATTUALE SOCIETÀ INDUSTRIALE. LA METODOLOGIA E GLI STRUMENTI DIDATTICI MIRANO ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ANCHE MEDIANTE ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI.
.AUTONOMIA DI GIUDIZIO - ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI SARANNO INCENTRATE SU CASI PRATICI PER INTEGRARE IN MODO AUTONOMO LE PROPRIE CONOSCENZE ALLO SCOPO DI SVILUPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL'APPLICAZIONE DELLE PROPRIE CONOSCENZE. GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI PRENDERE DECISIONI E AGIRE SECONDO UN PRINCIPIO DI RESPONSABILITÀ E NON DISCRIMINAZIONE.
•ABILITÀ COMUNICATIVE - ACQUISIZIONE DEL LESSICO DISCIPLINARE INERENTE I PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO E CAPACITÀ DI ESPRESSIONE ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO. SVILUPPO DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE NEI CONFRONTI DEGLI INTERLOCUTORI DI ALTRE DISCIPLINE SCIENTIFICHE.
•CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO – ANALISI DEI CONTESTI PRODUTTIVI AZIENDALI E TERRITORIALI NONCHÉ DEI DIVERSI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE; CAPACITÀ DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE FORNITE ATTRAVERSO LE LEZIONI E LA BIBLIOGRAFIA DEL CORSO; CAPACITÀ DI RIVOLGERE AUTONOMAMENTE L’INTERESSE VERSO LE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA SOCIOLOGIA INDUSTRIALE ED ALLE DISCIPLINE COLLATERALI; CAPACITÀ DI INDIVIDUARE ALTRI CANALI D’INFORMAZIONE E DI APPRENDIMENTO; CAPACITÀ DI ORIENTARSI ALL’INTERNO DEL DIBATTITO SCIENTIFICO CONTEMPORANEO.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
IL CORSO È ARTICOLATO IN UNA PARTE INTRODUTTIVA DEDICATA ALLA NASCITA DELLA SOCIOLOGIA INDUSTRIALE, PRECISANDO I LEGAMI CON ALTRE DISCIPLINE E LA COLLOCAZIONE IN PIÙ AMPIE TRADIZIONI SOCIOLOGICHE E STORICO-CULTURALI. IN QUESTA PARTE DEL CORSO SI ILLUSTRANO GLI SVILUPPI DELLA DISCIPLINA, LE DIVERSE CORRENTI E I CONTRIBUTI DEGLI AUTORI PIÙ INFLUENTI CON L’OBIETTIVO DI ACCOMPAGNARE LO STUDENTE NELL’APPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI INTERPRETATIVI DELLA DISCIPLINA E I RELATIVI RIFERIMENTI TEORICI. PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ DATA ALLA NASCITA E LO SVILUPPO DELLA SOCIETÀ INDUSTRIALE E LE CONSEGUENZE DELL'IMPERATIVO: "CREARE VALORE".
LA SECONDA PARTE È DEDICATA AD APPROFONDIMENTI TEMATICI RELATIVI ALLA FINANZIARIZZAZIONE DELL'ECONOMIA E AI CONSEGUENTI CAMBIAMENTI CHE ESSA HA PRODOTTO SULL'AGIRE DELLE IMPRESE ANALIZZANDO I PRINCIPALI APPROCCI TEORICI CIRCA LE MODIFICAZIONI DEI VALORI E DELLE STRATEGIE NEL NEOCAPITALISMO GLOBALE.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONE
Verifica dell'apprendimento
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO MIRA A COMPRENDERE IL GRADO DI INTERIORIZZAZIONE DEI CONTENUTI FORMATIVI DA PARTE DELLO STUDENTE.
OLTRE A VALUTAZIONI IN ITINERE, GLI STUDENTI
SOSTERRANNO AL TERMINE DEL CORSO UNA PROVA
ORALE PER VALUTARE LA CONOSCENZA DEI TESTI
DI RIFERIMENTO INDICATI NEL PROGRAMMA. SARÀ
POSSIBILE INTEGRARE LA PROVA ORALE CON UNA RELAZIONE SCRITTA.
USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO, CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE GLI ARGOMENTI TRATTATI CON QUELLI DI ALTRE DISCIPLINE AFFINI, CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DELLE DINAMICHE SOCIO ECONOMICHE COSTITUIRANNO CRITERI PRIVILEGIATI DI VALUTAZIONE
Testi
1) ARIS ACCORNERO, IL MONDO DELLA PRODUZIONE (CAPP. I-XVII), IL MULINO, 2002 (O EDIZIONI SUCCESSIVE);
2)LUCIANO GALLINO, L'IMPRESA IRRESPONSABILE, EINAUDI, 2005
Altre Informazioni
L. GALLINO, LA LOTTA DI CLASSE DOPO LA LOTTA DI CLASSE, LATERZA, 2012
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]