PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

Sabato ALIBERTI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI

1212100125
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
2025/2026



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2019
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE UNA SERIE DI ELEMENTI DI CARATTERE TEORICO-PRATICO FINALIZZATI ALL’ACQUISIZIONE DI STRUMENTI UTILI AD AFFRONTARE LE NUOVE SFIDE CHE IL COMPLESSO MONDO DEL WELFARE PONE ALLA PROGETTAZIONE SOCIALE. NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO ILLUSTRATI I PROCESSI, I METODI E LE STRATEGIE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA RICERCA VALUTATIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE E AL SUO IMPIEGO NELLE POLITICHE SOCIALI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE CONOSCENZE E COMPETENZE PER L’ANALISI DEI BISOGNI NEI CONTESTI SOCIALI TERRITORIALI NONCHÉ STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE IN AMBITO SOCIALE ANCHE MEDIANTE LA SPERIMENTAZIONE DI TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZATI DELLE POLITICHE DI WELFARE IN GENERALE (POLITICHE DI ESCLUSIONE E MARGINALITÀ SOCIALE, POLITICHE E SERVIZI SOCIALI, SANITÀ, IMMIGRAZIONE, PARI OPPORTUNITÀ) ACQUISIRANNO, INOLTRE UTILI COMPETENZE RELATIVE ALLE TECNICHE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE DEI VARI PROGRAMMI E DELL’EMPIRICAL PRACTICE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI APPLICARE I RISULTATI DI APPRENDIMENTO CON UNA CHIARA CONCEZIONE DELLE NUOVE FRONTIERE DELLE POLITICHE SOCIALI NEL NUOVO WELFARE NELLO SPECIFICO ESSI SAPRANNO INDIVIDUARE E APPLICARE: I METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE ADATTI AI DIVERSI CONTESTI
ORGANIZZATIVI; LE METODOLOGIE DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SERVIZI SOCIALI; PROGRAMMARE, PROGETTARE E VALUTARE LE POLITICHE SOCIALI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO ANALIZZARE E VALUTARE GLI ASPETTI POSITIVI E I LIMITI DEI DIVERSI MODELLI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE NELLE POLITICHE SOCIALI.
ABILITÀ COMUNICATIVE: GLI STUDENTI MATURERANNO UN LINGUAGGIO SPECIALISTICO NELL’AMBITO DELLE POLITICHE DI WELFARE E
SARANNO IN GRADO DI COMUNICARE I RISULTATI DELLA PROGRAMMAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DELLE STESSE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:GLI STUDENTI APPRENDERANNO I DIFFERENTI METODI E LE DIVERSE CHIAVI DI LETTURA DELLA PROGETTAZIONE E DELLA VALUTAZIONE DELLE POLITICHE SOCIALI IN DIFFERENTI CAMPI DI APPLICAZIONE DEL WELFARE ED IN PARTICOLAR MODO NEL MONDO DEL TERZO SETTORE. ALLA FINE DEL PERCORSO DI INSEGNAMENTO SARANNO IN GRADO ELABORARE IDEE ORIGINALI E FORMULARE UN PROGETTO ESECUTIVO PER CONCORRERE ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMATICHE SOCIALI.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SARANNO ILLUSTRATI I PROCESSI, I METODI E LE STRATEGIE DELLA PROGETTAZIONE E DELLA RICERCA VALUTATIVA, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FINALITÀ DELLA VALUTAZIONE E AL SUO IMPIEGO NELLE POLITICHE SOCIALI. NELLO SPECIFICO SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI:
IL PERCORSO EVOLUTIVO DELLE POLITICHE SOCIALI
LE NUOVE FRONTIERE DELLE POLITICHE SOCIALI NEL NUOVO WELFARE;
ANALISI DEI BISOGNI NEI CONTESTI SOCIALI TERRITORIALI
I PRINCIPALI APPROCCI, TECNICHE E STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE;
LA VALUTAZIONE IN AMBITO SOCIALE, INTEGRAZIONE TRA VALUTAZIONE E PROGETTAZIONE
TECNICHE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELL'IMPATTO SOCIALE DEI VARI PROGRAMMI E DELL’EMPIRICAL PRACTICE
Metodi Didattici
IL MODULO SARÀ SVOLTO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI E SUPPORTATO DALL’ATTIVAZIONE DI SEMINARI INCENTRATI PARTICOLARMENTE SULLO STUDIO E L’ANALISI DI PROGETTI DI SUCCESSO ATTUATI NELL’AMBITO DELLE POLITICHE DI WELFARE TERRITORIALE
Verifica dell'apprendimento
PROVA ORALE. IL GIUDIZIO FINALE SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA E SULLE CAPACITÀ DI ANALISI, DI SCRITTURA E DI ARGOMENTAZIONE. L’USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO, LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE GLI ARGOMENTI TRATTATI CON QUELLI DI ALTRE DISCIPLINE AFFINI, CAPACITÀ DI CONTESTUALIZZAZIONE DELLE DINAMICHE SOCIO ECONOMICHE COSTITUIRANNO ULTERIORI CRITERI DI VALUTAZIONE.
Testi
UGO DE AMBROGIO, CARLA DESSI, VALENTINA GHETTI, PROGETTARE E VALUTARE NEL SOCIALE. METODI ED ESPERIENZE, CAROCCI FABER, 2013
M. PALUMBO. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE. DECIDERE, PROGRAMMARE, VALUTARE, FRANCO ANGELI, ED. 2022
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]