Alfonso CONTE | STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
Alfonso CONTE STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
cod. 1222200006
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE
1222200006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE POLITICHE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2009 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE - MODULO 1 | |||||
M-STO/04 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
STORIA DELLA GLOBALIZZAZIONE - MODULO 2 | |||||
M-STO/04 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
Presentare ed approfondire problematicamente i processi i quali, a partire dal XIX secolo, hanno contrassegnato la sempre più diffusa ed accelerata tendenza all''internazionalizzazione politica, economica, sociale e culturale, con particolare riguardo all’evoluzione degli Stati nazionali ed al loro tentativo di governare il mercato mondiale. L’analisi privilegia il tema dell’ineguaglianza interna ai singoli Stati e tra gli Stati, sottolineando gli effetti della globalizzazione (primo modulo) ed assumendo l’Africa ed il Medio Oriente come casi di studio (secondo modulo). Risultati di apprendimento previsti: - Conoscenza e capacità di comprensione Attraverso l’approfondimento dei principali modelli proposti dalla letteratura storiografica, si tenderà a favorire la comprensione delle relazioni tra i processi di industrializzazione, urbanizzazione, democratizzazione, i quali hanno contribuito a definire l’identità del Nord del mondo ed a condizionare in misura crescente i suoi rapporti con il Sud. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Di orientarsi nel dibattito pubblico riguardante temi e problemi della contemporaneità, riconoscendo genesi ed evoluzione delle diverse posizioni, sia politiche sia culturali. - Autonomia di giudizio Di valutare criticamente i modelli teorici e l’esperienza storica, individuando i caratteri fondamentali della globalizzazione ed evidenziando i limiti delle politiche finalizzate alla rimozione degli squilibri territoriali. - Abilità comunicative Di illustrare, grazie alla conoscenza dei principali cases history ed al ricorso agli strumenti dell’analisi comparativa, le principali fasi della transizione dalla rivoluzione industriale a quella informatica, padroneggiando i termini più diffusi nella relativa letteratura. - Capacità di apprendimento Finalizzate a svolgere indagini di approfondimento utilizzando il metodo acquisito, la conoscenza delle principali fonti, i riferimenti per orientarsi nella vasta letteratura di base esistente sul tema. |
Prerequisiti | |
---|---|
Conoscenza approfondita della Storia Contemporanea. |
Contenuti | |
---|---|
Modulo 1: rivoluzione industriale, incremento demografico ed urbanizzazione; colonialismo e decolonizzazione; il sistema di Bretton Woods; dal paradigma industrialista agli investimenti in capitale umano; politiche di cooperazione ed economia dello sviluppo dopo la svolta del ’68; crisi petrolifera e deindustrializzazione; Washington consensus e regolazione strutturale; tigri asiatiche e rivoluzione informatica. Modulo 2: nascita degli Stati nazionali in Africa; autoritarismo, guerre civili e stati collassati nell’Africa indipendente; Islam e democrazia nel Medio Oriente dopo il 2001; la Primavera araba. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il corso si compone di 40 ore di lezioni frontali, suddivise in 15 lezioni da 2 ore ciascuna per la parte generale e 5 lezioni da 2 ore ciascuna nella forma di seminari di approfondimento su tematiche specifiche. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L''esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. |
Testi | |
---|---|
Modulo 1 G. Gozzini, Un''idea di giustizia. Globalizzazione e ineguaglianza dalla rivoluzione industriale ad oggi, Bollati Boringhieri, Torino, 2010. Modulo 2 Giovanni Carbone, L''Africa. La politica, gli Stati, i conflitti, il Mulino, Bologna, 2012; Marcella Emiliani, Medio Oriente. Una storia dal 1991 a oggi, Laterza, Roma-Bari, 2012. La presentazione di una tesina in conclusione della partecipazione al seminario interdisciplinare “Negritude e movimenti di protesta nelle colonie africane", promosso con le cattedre di Lingua e linguistica inglese e Lingua, cultura e istituzioni dei paesi in lingua francese, costituisce un’alternativa rispetto ad uno dei due testi suindicati. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]