Massimo DEL FORNO | Curriculum
Curriculum Docente
Dr. Massimo DEL FORNO
INFORMAZIONI PERSONALI
Email: delforno@unisa.it
Dipartimento di studi politici e sociali DISPS - Università degli studi di Salerno
3204226556
Principali Impegni istituzionali
-Vice – direttore del Master in Management del welfare territoriale
- Coordinatore del comitato scientifico dell’Osservatorio Politiche Sociale - UNISA
- dal 2005 è docente di UNISA, attualmente insegna metodologia delle scienze sociali, sociologica del corpo, valori e principi nel welfare.
PRINCIPALI INTERESSI DI RICERCA
- Modernità e sviluppo con specifico riferimento ai suoi fondamenti teorici, epistemologici e culturali.
- Sociologia della musica con riferimento al nesso cultura-struttura
- Processi di formazione dell’Europa. Le problematiche dell’identità e del riconoscimento.
- La costruzione del welfare territoriale: Valori e principi nel dettato della sussidiarietà, costruzione della governance, politiche sociali e organizzazione dei servizi.
- Valutazione e misurazione dell'impatto sociale.
- Ermeneutica e fenomenologia applicati all’impatto sociale e agli studi di genere.
Pubblicazioni
- Del Forno, M. (2022). “Family and Affective Resistance to the Social Order”, in Non-Binary Family Configurations: Intersections of Queerness and Homonormativity ed. Gilley, B. J.; Masullo G. Springer (37-49). https://link.springer.com/book/10.1007/978-3-031-05367-2
- Trapanese, R.; Del Forno, M. (2022), Together With Families. The Salerno System through Listening, Co-Planning, Shared Social Responsibilities and the Perspective of Childhood Pole. Italian sociological Review, 12, 6 s:: 321-346.
- Del Forno, M.; Di Gregorio, M. (2021). “Innovative welfare networks. Ego-network analysis of innovative startups ‘with social vocation’ (SiaVS) in Piemonte and Campania, in Methods and application in Social network Analysis. Evidence from collaborative, Gevernance, historical and Mobility Networks, Edited by Giuseppe Giordano, Marialuisa Restaino, Andrea Salvini. Milano, Franco Angeli (open access).
- Del Forno M (2021). Il conflitto delle interpretazioni. ORIONE, 22: 22-23,
- Del Forno M (2021). Ridurre marginalità sociale e povertà educativa, in M. Del Forno; M. Di Gregorio; P. Di Lauro; R. Trapanese (a cura di). Comunità educanti e benessere sociale I progetti e le attività dell’Area Politiche Sociali di Fondazione Campania Welfare - anno 2020. Napoli: Alessandro Polidoro Editore: 41-48.
- Del Forno M. (2021). Sostegno integrato ai centri polifunzionali e agli sportelli di ascolto, in M. Del Forno; M. Di Gregorio; P. Di Lauro; R. Trapanese (a cura di). Comunità educanti e benessere sociale I progetti e le attività dell’Area Politiche Sociali di Fondazione Campania Welfare - anno 2020 Napoli: Alessandro Polidoro Editore: 33-39.
- Del Forno, M, (2020) Il pathos della conoscenza e il problema della sociologia, in Il percorso intellettuale e umano di Natale Amaturo, Costantino Cipolla e Giuseppe Masullo (a cura di), Franco Angeli, Milano, pp. 49-60.
- Del Forno, M. Di Gregorio. (2020). Ermeneutica dell’impatto sociale. Aspetti metodologici di un’etnografia processuale, in Etnografia e netnografia Riflessioni teoriche, sfide metodologiche ed esperienze di ricerca, Paolo Loffredo, Napoli, 2020.
- Del Forno (2020). Temi, contesti e paradossi della L. 833 del 1978, in Una riforma da ritrovare, Tullia Saccheri (a cura di), Edizioni lavoro, Roma, pp. 83-124.
- Del Forno, M. Di Gregorio, 2018, Meritocracy. The third way and the effervescence of Capital, in «Studia politica», vol. XVIII, 4.
- Del Forno m., 2016, Dalla Sociology for one world alla Sociologia del mondo globale, in Vivere il sociale, pensare il globale. Saggi in onore di Vittorio Cotesta, a cura di V. Cicchelli, M. Pendenza, C. Tognonato, Rubettino, Soveria Mannelli.
- Del Forno M., 2016, Nel complesso mondo del Welfare. Idee, metodi e pratiche, Franco Angeli, Milano.
- Del Forno Massimo, 2010, Musica, linguaggio e comunicazione nell’opera di Georg Simmel, in Simmel e la cultura moderna, vol. II, Morlacchi, Perugia, pp. 391-420.
- Del Forno M., 2010, Una “bussola” per l’Europa, in Europa, a cura di V. Cotesta, vol. I, Rubettino, Soveria Mannelli, pp. 193-224.
- Del Forno Massimo, 2009, Invenzione a due voci. Simmel, Weber e il paradigma della musica, «Quaderni di Teoria Sociale», vol. I, Morlacchi, Perugia.
- Del Forno Massimo, 2008, Max Weber e lo sviluppo della musica in occidente, «Quaderni di teoria sociale», vol I, Morlacchi, Perugia, pp. 339-371.
- Simmel G., 2008, Studi psicologici ed etnologici sulla musica, a cura di Massimo Del Forno, Aracne Editore, Roma
- Del Forno M., 2008, Retoriche dell’Europa. Spinte culturali e resistenze al cambiamento, in
- Divenire europei, Cultura e governance nelle regioni italiane, in Vittorio Cotesta (a cura di),
- 161-192, Rubettino editore, Soveria Mannelli.
- Del Forno M., 2007, Modelli culturali e rappresentazioni della sfera pubblica, in Le
- trasformazioni della sfera pubblica, Vittorio Cotesta (a cura di), pp. 108-144, Liguori, Napoli.
- Del Forno M., 2005, Da Weber a Schoenberg. Razionalizzazione e disincanto nella dodecafonia, SOCIOLOGIA, vol. 1, pp. 75-84.
- Del Forno M., 2005, Dall’assistenzialismo alla sussidiarietà,, I Quaderni dell’Osservatorio provinciale sulle politiche sociali, vol. 2 – anno I, pp. 11-17.
- Del Forno M., 2005, Lo stato dell’arte delle politiche sociali nella provincia di Avellino, I Quaderni dell’Osservatorio provinciale sulle politiche sociali, vol. 3 – anno I, pp. 53-92.
- Del Forno M., 2005, I patti territoriali dell’Agro Nocerino-Sarnese, del Sele Picentino e della Valle dell’Irno. Coesione sociale e sviluppo locale, Mimeo, Archivio del Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell’Università di Salerno.
- Del Forno M., 2004, Modernità e Sviluppo, Liguori, Napoli.
- Del Forno M., 2004. L'appartenenza territoriale e il nesso struttura-cultura in Cotesta V., Del Forno M., Trapanese R., Mercato San Severino. Identità collettive e tradizioni comunitarie, Guttemberg, Penta di Fisciano (SA).
- Del Forno M, 2003, Cultura, percezione del pericolo e modelli di razionalità nella catastrofe, in Cotesta V. (a cura di), Alla ricerca della Comunità perduta, Liguori, Napoli