SOCIOLOGIA DEL CORPO

Massimo DEL FORNO SOCIOLOGIA DEL CORPO

0312300047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO INTENDE CONSEGUIRE I SEGUENTI OBIETTIVI
1.INDIVIDUARE NEL CORPO E NELLE SUE RAPPRESENTAZIONI CULTURALI UN OGGETTO PRIVILEGIATO NELLO STUDIO DEL MUTAMENTO SOCIALE E, IN PARTICOLARE, DELLE RELAZIONI SOCIALI, DELLE ISTITUZIONI POLITICHE ED ECONOMICHE, DELLE LOTTE PER L’EGEMONIA.
2.RICOSTRUIRE LA STORIA SOCIALE DEL CORPO SEGNATO DAI SAPERI E DALLE VERITÀ (DI SENSO COMUNE E SCIENTIFICHE)
3.SAPER APPLICARE I CONCETTI E LE TEORIE AI VARI AMBITI DELLA RICERCA
4.SAPER ESPORRE LE PROPRIE ARGOMENTAZIONI FACENDO BUON USO DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE E DEGLI OPPORTUNI CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO
Prerequisiti
ADEGUATA CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI TEORIE SOCIOLOGICHE CLASSICHE E CONTEMPORANEE
Contenuti
PARTENDO DA ALCUNI AMBITI STRATEGICI DELLA VITA PUBBLICA E PRIVATA COME LA SALUTE E IL BENESSERE, LA SESSUALITÀ, IL LAVORO, L’ARTE E LA MODA, IL CORPO VIENE PRESENTATO NELLA SUA DOPPIA NATURA BIOLOGICA E CULTURALE. LO SCOPO È RICOSTRUIRE IL NESSO PROBLEMATICO TRA LE TRASFORMAZIONI DELLA CORPOREITÀ E I SAPERI (DI SENSO COMUNE O SCIENTIFICO), CON TUTTE LE SUE VARIE IMPLICAZIONI POLITICHE, ECONOMICHE ED ISTITUZIONALI.

NELLA SECONDA PARTE DEL CORSO, IL CORPO SARÀ INTERPRETATO COME L'ORIGINE DEI SAPERI E LUOGO DI TENSIONI PER L'EGEMONIA E IL CONTROLLO DELL'UMANITÀ
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI: IL DOCENTE SPIEGA IN AULA I CONTENUTI DEL CORSO
ESERCITAZIONI: IL DOCENTE E GLI STUDENTI APPLICANO I MODELLI TEORICI ALLE VARIE PROBLEMATICHE DEL CORPO
ATTIVITÀ DI TIPO SEMINARIALE: LO STUDENTE DISCUTE IN AULA(DA SOLO O IN GRUPPO)UN TEMA SPECIFICO TRATTO DALLE LETTURE CONSIGLIATE
Verifica dell'apprendimento
LE VERIFICHE VERRANNO EFFETTUATE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ DI TIPO SEMINARIALE TENUTE DAGLI STUDENTI.I RISULTATI SARANNO TENUTI IN CONTO DURANTE L'ESAME ORALE

Testi
BORGNA P., SOCIOLOGIA DEL CORPO, LATERZA,BARI, 2005
DURET P., ROUSSEL P., IL CORPO E LE SUE SOCIOLOGIE, ARMANDO, ROMA, 2006

FOUCAULT M., L VOLONTÀ DI SAPERE (1976), FELTRINELLI, MILANO, 1984.

LETTURE CONSIGLIATE
GALIMBERTI U., IL CORPO (1983), FELTRINELLI, MILANO, 1987.
FRANCO S; NORDERA M., INCORPORAZIONE,IN FRANCO S.; NORDERA M., RICORDANZE. MEMORIA IN MOVIMENTO E COREOGRAFIE DELLA STORIA UTET, TORINO,2010,P.67-74.
FOUCAULT M.,L'USO DEI PIACEREI (1984),FELTRINELLI, FOUCAULT M., LA CURA DI SÉ (1984), FELTRINELLI, MILANO.
D'ANDREA F., IL CORPO IN GIOCO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2008.
CARABETTA C.,CORPO FORTE E PENSIERO DEBOLE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2007.
SIMMEL G., 1996, SULL’INTIMITÀ, A CURA DI V. COTESTA, FELTRINELLI, MILANO.
SIMMEL G., STUDI PSICOLOGICI ED ETNOLOGICI SULLA MUSICA (1882), A CURA DI DEL FORNO M., ARACNE, ROMA 2008.
P. BOURDIEU, IL CORPO TRA NATURA E CULTURA, FRANCOANGELI, MILANO, 1988.
M. MAUSS , 1965, TEORIA GENERALE DELLA MAGIA E ALTRI SAGGI (TRAD.IT), EINAUDI, TORINO.
FREUD S., IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ (1941), BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1971.
CAPECCHI S., RUSPINU E., 2009, MEDIA, CORPI, SESSUALITÀ. DAI CORPI ESIBITI AL CYBERSEX, FRANCO ANGELI, MILANO.


ALTRI SAGGI (ANCHE IN LINGUA STRANIERA) SARANNO CONCORDATI ALL'INIZIO DEL CORSO)

Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO POSSONO CONCORDARE UN PROGRAMMA CON IL DOCENTE.
RICEVIMENTO: MERCOLEDÌ ORE 10.30-12.30 - SECONDO PIANO, STECCA 1, STANZA 060
E - MAIL DELFORNO@UNISA.IT (TUTTO MINUSCOLO) TEL 089962279
THE STUDENTS WHO DO NOT ATTEND THE COURSE, MAY AGREE UPON THEIR OWN PROGRAM WITH TEACHER
MEETING: MERCOLEDÌ ORE 10.30-12.30 - SECONDO PIANO, STECCA 1, STANZA 060
E - MAIL DELFORNO@UNISA.IT (TUTTO MINUSCOLO) TEL 089962279
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]