SOCIOLOGIA DEL CORPO

Massimo DEL FORNO SOCIOLOGIA DEL CORPO

0312300047
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, SOCIALI E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA
SOCIOLOGIA
2017/2018



ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2011
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
640LEZIONE
Obiettivi
1. CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PROSPETTIVE SOCIOLOGICA SUL CORPO, DELLE SUE TEORIE E DELLE METODOLOGIE DI ANALISI
2. CONOSCENZA DELLA STORIA SOCIALE DEL CORPO IN TERMINI DI PROCESSI E CONTENUTI
3. SAPER RILEVARE E ANALIZZARE LE (INTER)DIPENDENZE TRA IL CORPO E LE ALTRE DIMENSIONI DEL VITA SOCIALE.
4. SAPER APPLICARE I CONCETTI E LE TEORIE STUDIATE AI VARI AMBITI DELLA RICERCA
5. SAPER ESPORRE LE PROPRIE ARGOMENTAZIONI CON UN RIFERIMENTO PERTINENTE AL LESSICO SOCIOLOGICO, ALLA SCELTA DEGLI OPPORTUNI CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DEL DISCORSO, AL BUON USO DELLE STRATEGIE COMUNICATIVE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE PRINCIPALI PROSPETTIVE SOCIOLOGICHE
Contenuti
CONTENUTI IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE ALCUNI STRUMENTI TEORICI PER L’ANALISI SOCIOLOGICA DEL CORPO, INTEGRANDO ALCUNE PRINCIPALI PROSPETTIVE:
1)IL CORPO COME “TESTO”, A CUI ATTRIBUIRE SENSO E SIGNIFICATO, PARTENDO DAI SUOI SEGNI E DAI SUOI SINTOMI.
2)IL CORPO COME “STRUTTURA”, IN RIFERIMENTO ALLE SUE COMPONENTI BIOLOGICHE E CULTURALI
3)IL CORPO COME “SISTEMA”, METTENDO IN LUCE LA SUA COSTITUZIONE MULTIDIMENSIONALE E LE INTERDIPENDENZE TRA LE SUE VARIE COMPONENTI BIOLOGICHE, SIMBOLICO-CULTURALI, POLITICO-ISTITUZIONALI, ECONOMICHE E COMUNICATIVE.
TALI STRUMENTI SARANNO POI APPLICATI AD ALCUNI TEMI DI INTERESSE PUBBLICO E PRIVATO – IL BENESSERE, LA SALUTE/MALATTIA, LA SESSUALITÀ, IL LAVORO, L’ARTE E LA MODA.
SI ANALIZZERANNO I CAMBIAMENTI NELLE IMMAGINI E RAPPRESENTAZIONI DEL CORPO, DELLA SUA VITA E DELLA SUA MORTE, DELLA SUA MORFOLOGIA, E FINANCHE DELLA SUA FISIOLOGIA, METTENDOLI IN RELAZIONE CON LE TEORIE SCIENTIFICHE, LE BIOTECNOLOGIE MEDICHE, LE PRATICHE DI BODY SCULPTURE E BODY ART, COME IL TATUAGGIO E IL PIERCING, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AGLI ASPETTI RITUALI.
NELLA SECONDA PARTE, IL CORPO SARÀ PRESENTATO COME “LUOGO DI TENSIONI E DI LOTTE PER L’EGEMONIA E IL CONTROLLO DELL’UMANITÀ”. LA DISCUSSIONE SARÀ ESTESA AI PROCESSI DI “INCORPORAZIONE” E ALLA CONSEGUENTE AUTO-COSTITUZIONE DEL SOGGETTO MODERNO, ATTRAVERSO L’ANALISI DEI “NESSI” PROBLEMATICI CHE LE VERITÀ SUL CORPO HANNO CON LE ISTITUZIONI SOCIALI, POLITICHE, ECONOMICHE E DEL DIRITTO. IN PARTICOLARE, PARTENDO DALLA PROSPETTIVA FOUCAULTIANA, SARANNO EVIDENZIATI I RAPPORTI TRA LE TEORIE SUL CORPO, I METODI DELLA LORO DIVULGAZIONE (LA BIOPOLITICA) E LE PRATICHE PER LA DISCIPLINA DEL CORPO (ANATOMOPOLITICA).
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI: IL DOCENTE SPIEGA IN AULA I CONTENUTI DEL CORSO
ESERCITAZIONI: IL DOCENTE E GLI STUDENTI APPLICANO I MODELLI TEORICI ALLE VARIE PROBLEMATICHE DEL CORPO
ATTIVITÀ DI TIPO SEMINARIALE: LO STUDENTE DISCUTE IN AULA(DA SOLO O IN GRUPPO)UN TEMA SPECIFICO TRATTO DALLE LETTURE CONSIGLIATE
Verifica dell'apprendimento
LE VERIFICHE VERRANNO EFFETTUATE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ DI TIPO SEMINARIALE TENUTE DAGLI STUDENTI.I RISULTATI SARANNO TENUTI IN CONTO DURANTE L'ESAME ORALE
Testi
NOTE E DIAPOSITIVE DEL DOCENTE
BORGNA P., SOCIOLOGIA DEL CORPO, LATERZA,BARI, 2005

FOUCAULT M., L VOLONTÀ DI SAPERE (1976), FELTRINELLI, MILANO, 1984.

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
GALIMBERTI U., IL CORPO (1983), FELTRINELLI, MILANO, 1987.
FRANCO S; NORDERA M., INCORPORAZIONE,IN FRANCO S.; NORDERA M., RICORDANZE. MEMORIA IN MOVIMENTO E COREOGRAFIE DELLA STORIA UTET, TORINO,2010,P.67-74.
FOUCAULT M.,L'USO DEI PIACEREI (1984),FELTRINELLI, FOUCAULT M., LA CURA DI SÉ (1984), FELTRINELLI, MILANO.
D'ANDREA F., IL CORPO IN GIOCO, FRANCO ANGELI, MILANO, 2008.
CARABETTA C.,CORPO FORTE E PENSIERO DEBOLE, FRANCO ANGELI, MILANO, 2007.
SIMMEL G., 1996, SULLINTIMITÀ, A CURA DI V. COTESTA, FELTRINELLI, MILANO.
SIMMEL G., STUDI PSICOLOGICI ED ETNOLOGICI SULLA MUSICA (1882), A CURA DI DEL FORNO M., ARACNE, ROMA 2008.
P. BOURDIEU, IL CORPO TRA NATURA E CULTURA, FRANCOANGELI, MILANO, 1988.
M. MAUSS , 1965, TEORIA GENERALE DELLA MAGIA E ALTRI SAGGI (TRAD.IT), EINAUDI, TORINO.
FREUD S., IL DISAGIO DELLA CIVILTÀ (1941), BOLLATI BORINGHIERI, TORINO 1971.
CAPECCHI S., RUSPINU E., 2009, MEDIA, CORPI, SESSUALITÀ. DAI CORPI ESIBITI AL CYBERSEX, FRANCO ANGELI, MILANO.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO POSSONO CONCORDARE UN PROGRAMMA CON IL DOCENTE. RICEVIMENTO: MERCOLEDÌ ORE 10.30-12.30 - SECONDO PIANO, STECCA 1, STANZA 060 E - MAIL DELFORNO@UNISA.IT (TUTTO MINUSCOLO) TEL 089962279 SKYPE: STUDENTI.SOCIOLOGIA (VENERDÌ 9-11)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]