FISICA

Rocco ROMANO FISICA

0760200002
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
2016/2017

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1080LEZIONE
Obiettivi
Il corso è volto alla acquisizione delle conoscenze e alla comprensione dei principali modelli teorici di Fisica e delle ipotesi su cui sono fondati; alla capacità di comprendere e di applicare tali modelli ai casi reali, valutando l'attendibilità dei risultati ottenuti in connessione agli errori di misura ed ai limiti di validità dei modelli stessi.
Lo studente applicando le competenze acquisite dovrà essere in grado di formulare modelli matematici di fenomeni naturali, comprendere le assunzioni su cui tali modelli sono fondati, ed applicarli all'attività sperimentale.
Prerequisiti
CONOSCENZA DI ELEMENTI DI MATEMATICA DI BASE: TRIGONOMETRIA, GEOMETRIA EUCLIDEA DI BASE, ALGEBRA DI BASE.
Contenuti
VETTORI: VETTORI E SCALARI; SOMMA DI VETTORI: METODO GRAFICO; I VETTORI E LE LORO COMPONENTI; VETTORI
UNITARI; ADDIZIONE DI VETTORI MEDIANTE LE LORO COMPONENTI; PRODOTTO SCALARE.

LE MISURE: IL SISTEMA INTERNAZIONALE DELLE UNITÀ DI MISURA; CAMBIARE UNITÀ; LUNGHEZZA; TEMPO; MASSA.

CINEMATICA: IL MOTO; POSIZIONE E SPOSTAMENTO; VELOCITÀ MEDIA: VETTORIALE E SCALARE; VELOCITÀ ISTANTANEA: VETTORIALE E SCALARE. ACCELERAZIONE. ACCELERAZIONE COSTANTE. CADUTA DI UN GRAVE. MOTO DEI PROIETTILI. MOTO CIRCOLARE UNIFORME. MOTO VARIO.

FORZA E MOTO: MECCANICA NEWTONIANA. PRINCIPIO DI INERZIA E PRIMA LEGGE DI NEWTON. LA FORZA. LA MASSA. SECONDA LEGGE DI NEWTON. FORZA PESO. REAZIONE NORMALE. TERZA LEGGE DI NEWTON. FORZE DI ATTRITO E VISCOSE.

ENERGIA CINETICA E LAVORO: ENERGIA CINETICA. IL LAVORO DI UNA FORZA: COSTANTE E VARIABILE. TEOREMA DELL’ENERGIA CINETICA. LAVORO DELLA FORZA PESO. FORZA ELASTICA. LAVORO DI UNA FORZA ELASTICA.

ENERGIA POTENZIALE E CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA: LAVORO ED ENERGIA POTENZIALE. FORZE CONSERVATIVE: DEFINIZIONE. INDIPENDENZA DEL LAVORO DAL PERCORSO. INTRODUZIONE E DEFINIZIONE DELLA FUNZIONE ENERGIA POTENZIALE. DETERMINAZIONE DELL’ENERGIA POTENZIALE CON ESEMPI DEI CASI DELLA FORZA PESO E DELLA FORZA ELASTICA. ENERGIA MECCANICA. CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA MECCANICA. CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA.

I FLUIDI: DEFINIZIONE DI FLUIDO; MASSA VOLUMICA E PRESSIONE; FLUIDI A RIPOSO E LEGGE DI STIVINO; MISURA DELLA PRESSIONE: ESPERIMENTO DI TORRICELLI E MANOMETRO A TUBO APERTO; PRINCIPIO DI PASCAL; IL MARTINETTO IDRAULICO; PRINCIPIO DI ARCHIMEDE; EQUILIBRIO DEI FLUIDI; FLUIDI IDEALI IN MOVIMENTO: PORTATA ED EQUAZIONE DI CONTINUITÀ; FLUIDI NON VISCOSI: IL TEOREMA DI BERNOULLI: ESEMPI ED APPLICAZIONI. STENOSI ED ANEURISMA. FLUIDI VISCOSI: MOTO LAMINARE E MOTO TURBOLENTO; LIQUIDI REALI ED EQUAZIONE DI BERNOULLI: PERDITA DI CARICO; RESISTENZA VISCOSA; PROCESSO DI SEDIMENTAZIONE; ERITROSEDIMENTAZIONE; CENTRIFUGAZIONE; MISURA DELLA PRESSIONE DEL SANGUE.

MECCANICA DEI FLUIDI NEI SISTEMI BIOLOGICI: IL CIRCUITO IDRODINAMICO DEL SANGUE: PORTATA DEI VASI E VELOCITÀ DEL SANGUE; VISCOSITÀ DEL SANGUE: COMPOSIZIONE DEL SANGUE; COMPORTAMENTO VISCOSO; LEGGE DI POISEUILLE; RESISTENZA DEI VASI E VARIAZIONE DI PRESSIONE NEL SISTEMA CIRCOLATORIO: RESISTENZA DEI VASI.

DIFFUSIONE E OSMOSI: LE MEMBRANE NEI SISTEMI BIOLOGICI; IL FENOMENO DELLA DIFFUSIONE MOLECOLARE; DIFFUSIONE LIBERA E ATTRAVERSO MEMBRANE; LEGGE DI FICK E COEFFICIENTE DI DIFFUSIONE; LA FILTRAZIONE; MEMBRANE SEMIPERMEABILI ED EQUILIBRI OSMOTICI; PRESSIONE OSMOTICA E LEGGI DI VAN’T HOFF; EQUILIBRI OSMOTICI NEI SISTEMI BIOLOGICI.

TEMPERATURA E CALORE: TEMPERATURA E PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA; SCALE TERMOMETRICHE.

TERMODINAMICA: GAS IDEALI; LEGGE DI STATO DEI GAS IDEALI; TEORIA CINETICA: DETERMINAZIONE DELLA PRESSIONE IN UN GAS; ENERGIA CINETICA E TEMPERATURA IN UN GAS IDEALE; ENERGIA INTERNA IN UN GAS IDEALE; IL PRINCIPIO ZERO DELLA TERMODINAMICA; IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA; TRASFORMAZIONI TERMODINAMICHE; CALORI SPECIFICI DI UN GAS IDEALE: A PRESSIONE COSTANTE, A VOLUME COSTANTE; PRINCIPIO DI EQUIPARTIZIONE DELL’ENERGIA E DIPENDENZA DEI CALORI SPECIFICI DAI GRADI DI LIBERTÀ MOLECOLARI; LEGGE DI MEYER; IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA: ENUNCIATO DI CLAUSIUS, ENUNCIATO DI LORD KELVIN; DIMOSTRAZIONE DELL’EQUIVALENZA DEI DUE ENUNCIATI; MACCHINE TERMICHE E CICLO DI CARNOT; TEOREMA DI CARNOT; ENTROPIA; ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IN TERMINI DELL’ENTROPIA.


OTTICA. OTTICA GEOMETRICA; LEGGE DELLA RIFLESSIONE; LEGGE DI SNELL PER LA RIFRAZIONE; SPECCHI PIANI E SFERICI; LENTI SEMPLICI; LENTI CONVERGENTI E DIVERGENTI: APPLICAZIONI. LA MIOPIA. LENTE DI INGRANDIMENTO; MICROSCOPIO OTTICO.

CENNI DI ELETTROSTATICA.
Metodi Didattici
LEZIONI DI TEORIA FRONTALI E LEZIONI DI ESERCITAZIONE CON LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA.
Verifica dell'apprendimento
PROVA AUTOVALUTATIVA CONSISTENTE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA; PROVA SCRITTA CONSISTENTE NELLA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA; PROVA ORALE.
Testi
D. HALLIDAY, R. RESNICK, J. WALKER, FONDAMENTI DI FISICA, SESTA EDIZIONE, ZANICHELLI.
J. W. KANE, M. M. STERNHEIM, FISICA APPLICATA: LEZIONI, ESEMPI, QUESITI RISPOSTA MULTIPLA E PROBLEMI RISOLTI, EMSI.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-03-11]