NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA

Rocco ROMANO NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA

1012100002
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA
INFERMIERISTICA (ABILITANTE ALLA PROF. SANIT. DI INFERMIERE)
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2013
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD FISICA APPLICATA
112LEZIONE
2NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD STATISTICA MEDICA
112LEZIONE
3NOZIONI DI FISICA, STATISTICA ED INFORMATICA - MOD INFORMATICA
224LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO DI NOZIONI DI FISICA, STATISTICA E INFORMATICA SI SVOLGE NEL I SEMESTRE. E’ ARTICOLATO IN 3 MODULI DIDATTICI: STATISTICA, INFORMATICA E NOZIONI DI FISICA.
ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ CONOSCERE GLI ELEMENTI BASE DELL’ANALISI STATISTICA E AVERNE COMPRESO I PRINCIPI. DOVRÀ AVERE ACQUISITO NOZIONI DI BASE DELL’USO DEI CALCOLATORI E I PRINCIPI DI BASE DELLA FISICA CLASSICA APPLICATI ALLA MEDICINA E ALLA BIOLOGIA.
ALLA FINE DEL CORSO E PER IL SUPERAMENTO DELL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI:
1. AVER RAGGIUNTO UNA CONOSCENZA E UNA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DEI PRINCIPI DI BASE DELLE TRE DISCIPLINE
2. CAPACITÀ DI ANALIZZARE, DISCUTERE ED ESEGUIRE CORRELAZIONI SU SEMPLICI DATI O IPOTESI
3. SAPER ESPORRE IN LINGUA ITALIANA CORRETTA E CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO LE CONOSCENZE ACQUISITE
4. SAPER COMUNICARE CON I LORO PARI IN MANIERA CRITICA DEI TEMI STUDIATI E DI SOSTENERE ARGOMENTAZIONI INTERDISCIPLINARI
5. SAPER COLLEGARE LE CONOSCENZE ACQUISITE ALLA PRATICA CLINICA.

Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE DI BASE NEL CAMPO DELLA MATEMATICA FORNITE DAI NORMALI PROGRAMMI DI STUDIO DELLE SCUOLE SUPERIORI.
Contenuti
MODULO NOZIONI DI FISICA (1 CFU-12 ORE)
ANALISI E USO DI VETTORI PER LA DESCRIZIONE DELLE GRANDEZZE FISICHE;
STUDIO DELLA CINEMATICA E DELLE LEGGI DEL MOTO; PRINCIPI DELLA DINAMICA; LAVORO ED ENERGIA; LEGGI DI CONSERVAZIONE: ENERGIA E QUANTITÀ DI MOTO; PRINCIPI DI MECCANICA DEI FLUIDI; APPLICAZIONI BIOMEDICHE E MEMBRANE BIOLOGICHE
LEGGI DELLA TERMODINAMICA
MODULO DI STATISTICA (1 CFU - 12 ORE)
STATISTICA DESCRITTIVA: CARATTERE, INDIVIDUO, UNIVERSO E CAMPIONE STATISTICO. STATISTICA DESCRITTIVA E STATISTICA INFERENZIALE; CARATTERISTICHE DEL CAMPIONE (RAPPRESENTATIVITA; NUMEROSITA); SELEZIONE CASUALE (TABELLE DEI NUMERI CASUALI). SCALE DI MISURA (NOMINALI, ORDINALI, NUMERICHE).
DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA; NUMERO DI CLASSI; MODULO (COSTANTE O VARIABILE); DENSITA DI FREQUENZA; FREQUENZA CUMULATA; PERCENTILI.
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA DISTRIBUZIONE DI FREQUENZA.
INDICATORI DI SINTESI: INDICI DI TENDENZA CENTRALE (MEDIA ARITMETICA, MODA E MEDIANA), INDICI DI VARIABILITA ( RANGE; DEVIANZA, VARIANZA, DEVIAZIONE STANDARD; COEFFICIENTE DI VARIAZIONE), INDICI DI FORMA DELLA DISTRIBUZIONE .
PROBABILITA ED INFERENZA STATISTICA. DEFINIZIONI. LEGGE ADDITIVA E LEGGE MOLTIPLICATIVA DELLE PROBABILITA; PROBABILITA CONDIZIONALE; TEOREMA DI BAYES.
TEST DIAGNOSTICI; SENSIBILITA E SPECIFICITA DI UN TEST; VALORE PREDITTIVO POSITIVO E NEGATIVO.
DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA TEORICHE, BINOMIALE,
DI POISSON,DI GAUSS; PARAMETRI; DEVIATA NORMALE STANDARDIZZATA.
DISTRIBUZIONE DELLE MEDIE CAMPIONARIE. CAMPIONAMENTO. ERRORE STANDARD DELLA MEDIA; INTERVALLO DI CONFIDENZA. CONCETTO DI TEST STATISTICO; IPOTESI ZERO (HO) E SCELTA DELL’IPOTESI ALTERNATIVA (H1) (TEST AD UNA CODA O A DUE CODE); LIVELLO DI SIGNIFICATIVITA.
TEST PARAMETRICI: T DI STUDENT; ANALISI DELLA VARIANZA.
NON PARAMETRICI. ANALISI DI FREQUENZE. FREQUENZE ATTESE IN BASE AD UNA IPOTESI; CHI-QUADRATO. TEST DEI SEGNI. TEST DI WILCOXON
STUDIO DELLA CONNESSIONE DI DUE VARIABILI QUANTITATIVE.
CORRELAZIONE LINEARE. TABELLE DI CORRELAZIONE. COEFFICIENTE DI CORRELAZIONE
REGRESSIONE LINEARE.PRINCIPIO DEI MINIMI QUADRATI; CALCOLO E SIGNIFICATO DEI COEFFICIENTI DELLA RETTA DI REGRESSIONE.
ANALISI DI SOPRAVVIVENZA : METODO DI KAPLAN MEIER

MODULO DI INFORMATICA (2 CFU - 24 ORE)
CONCETTI ICT, PROGETTAZIONE ALGORITMI, CONCETTI DI BASE SOFTWARE APPLICATIVI E DI BASE.
SISTEMI DI NUMERAZIONE CONVERSIONE DECIMALE – BINARIA E VICEVERSA.
NOZIONE DI BASE DI UN CALCOLATORE , CONCETTI HARDWARE E SOFTWARE
SOFTWARE APPLICATIVI:
1. MICROSOFT OFFICE WORD; ESERCITAZIONE PRATICA LETTERA COMMERCIAL, CURA VESTE TIPOGRAFICA, LAYOUT, MODIFICA INTESTAZIONE E PIE DI PAGINA, INSERIMENTO TABELLA, IMMAGINE, FORME WORD-ART.
2. MICROSOFT OFFICE EXCEL; FORMATTAZIONE CELLA, FUNZIONI STATISTICHE DI BASE, RIFERIMENTI RELATIVI ED ASSOLUTI, FUNZIONI AVANZATE, SE CONDIZIONALE, ELENCHI ORDINATE, APPLICAZIONE FILTRO, MODIFICA LAYOUT, COLLEGAMENTI TRA FOGLI, GRAFICI, TURNI DI SERVIZIO, ESERCITAZIONE: GESTIRE UN BUDGET ASSEGNATO AD UNA UNITA OPERATIVA.
3. MICROSOFT OFFICE POWER POINT; PROGETTARE UNA PRESENTAZIONE DI UN DISPOSITIVO MEDICO, UTILIZZANDO GLI STRUMENTI AVANZATI DELL’APPLICATIVO.
ICT IN AMBITO SANITARIO : TELEMEDICINA E TELEASSISTENZA, REFERAZIONE VIA WEB, ROBOTIZZAZIONE DELLE FARMACIE, CARTELLA CLINICA ELETTRONICA , SISTEMI INFORMATICI OSPEDALIERI, DEFINIZIONE DI DISPOSITIVO MEDICO SECONDO LA NORMA 93/42.
SICUREZZA INFORMATICA , VALUTAZIONE DEI RISCHI IN GENERALE CON PARTICOLARE RIGUARDO A QUELLI CONNESSI ALLA GESTIONE DEI DATI PROCESSATI ELETTRONICAMENTE, DEMATERIALIZZAZIONE , D.LGVO 196/2003 PRIVACY.
CONCETTI DI BASE SU BROWSER DI NAVIGAZIONE

Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA TOTALE DI 48 ORE. LA FREQUENZA DELLE LEZIONI IN AULA È OBBLIGATORIA. PER POTER SOSTENERE L’ESAME FINALE LO STUDENTE DEVE AVER FREQUENTATO ALMENO IL 75% DELLE ORE PREVISTE DALL’INSEGNAMENTO.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON PROVA SCRITTA ED ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA PROVA NEL SUO INSIEME CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. I DOCENTI TITOLARI DEI MODULI COORDINATI PARTECIPANO ALLA VALUTAZIONE COLLEGIALE COMPLESSIVA DEL PROFITTO DELLO STUDENTE.
Testi
J. W. KANE, M. M. STERNHEIM, FISICA APPLICATA: LEZIONI, ESEMPI, QUESITI RISPOSTA MULTIPLA E PROBLEMI RISOLTI, EMSI.
D. SCANNICCHIO, FISICA BIOMEDICA, EDISES
MATERIALE E DISPENSE DISTRIBUITE DAI DOCENTI NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]