Domenico GUIDA | GEOLOGIA
Domenico GUIDA GEOLOGIA
cod. 0512500004
GEOLOGIA
0512500004 | |
DIPARTIMENTO DI CHIMICA E BIOLOGIA "ADOLFO ZAMBELLI" | |
CORSO DI LAUREA | |
VALUTAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE | |
2014/2015 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2010 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
FONDAMENTI DI GEOLOGIA | |||||
GEO/10 | 6 | 48 | LEZIONE | ||
GEOMORFOLOGIA | |||||
GEO/04 | 5 | 40 | LEZIONE | ||
GEO/04 | 1 | 12 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING): L’OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE CONOSCENZE DI BASE SUL PIANETA TERRA E SUI FONDAMENTI METODOLOGICI IN USO NELLE SCIENZE DELLA TERRA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING): SVILUPPARE CAPACITÀ PER L’ANALISI NELLE SCIENZE GEOLOGICHE. IL CORSO INTENDE RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI ACQUISIRE GLI ELEMENTI PER: - CONOSCERE E ANALIZZARE IL PIANETA TERRA; - CONOSCERE LE PRINCIPALI METODOLOGIE PER LO STUDIO DEL PIANETA TERRA E PER COMPRENDERNE LA SUA STRUTTURA, STORIA ED EVOLUZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS): GLI STUDENTI SONO SPRONATI AD ARRICCHIRE LA LORO CONOSCENZA CON CRITICITÀ E RESPONSABILITÀ, SIA MEDIANTE L’AUSILIO DI MATERIALE DIDATTICO FORNITO, SIA ATTRAVERSO L’INTEGRAZIONE CON FONTI DIVERSE SUGGERITE DAL DOCENTE. IN QUESTO MODO GLI STUDENTI SVILUPPANO CAPACITÀ DI GIUDIZIO IN AUTONOMIA ED IMPARANO A GESTIRE E A RISOLVERE I PROBLEMI PER APPROSSIMAZIONI SUCCESSIVE. ABILITÀ COMUNICATVE (COMMUNICATION SKILLS): GLI STUDENTI SONO STIMOLATI A COMUNICARE IN MODO CHIARO E PERSUASIVO LE SOLUZIONI AI PROBLEMI VIA VIA PROPOSTI. ESSI SARANNO INVITATI AD EVIDENZIARE LE IMPLICAZIONI DELLE LORO SCELTE MOTIVANDO ESSE IN MODO APERTO. TALE CONFRONTO SERVIRÀ AD ACQUISIRE LA CAPACITÀ DI VALUTAZIONE DEI VANTAGGI E DEGLI SVANTAGGI DELLE VARIE PROPOSTE AFFINANDO ANCHE CAPACITÀ DI MEDIAZIONE E DI SINTESI. IL CONCORSO COMUNE ALLA SOLUZIONE DI PROBLEMI FAVORIRÀ ANCHE LA CAPACITÀ DI LAVORARE IN GRUPPO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING ABILITY) GLI STUDENTI DOVRANNO ACQUISIRE LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARIE PER INTRAPRENDERE GLI STUDI SUCCESSIVI E APPROFONDIMENTI SUI TEMI DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE LEGATE ALLA CONOSCENZA FISICA DEL PIANETA TERRA E DELLE SUA STORIA, STRUTTURA ED EVOLUZIONE DINAMICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA E FISICA |
Contenuti | |
---|---|
IL PROGRAMMA DEL CORSO SI ARTICOLA IN DUE MODULI: FONDAMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA. IL PRIMO MODULO FOCALIZZA L'INSEGNAMENTO SULLA PRESENTAZIONE DELLE PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLE SCIENZE DELLA TERRA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA DINAMICA DEL PIANETA TERRA. IL CORSO SI ARTICOLA NEI SEGUENTI CAPITOLI: L’UNIVERSO, IL SISTEMA SOLARE, IL PIANETA TERRA, LA LUNA, L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO. LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE. I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE: LE ROCCE. LA DINAMICA DELLA LITOSFERA. I FENOMENI VULCANICI. I FENOMENI SISMICI. LA GIACITURA E LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE. LA STORIA DELLA TERRA. L’ATMOSFERA E IL CLIMA. LE ACQUE. IL SECONDO MODULO DI GEOMORFOLOGIA RIGUARDA GLI ASPETTI ESOGENI DEL MODELLAMENTO DEL RILIEVO TERRESTRE. IN PARTICOLARE, GLI ARGOMENTI RIGUARDERANNO L'ANALISI DEL PAESAGGIO (LANDSCAPE) IN GENERALE E DELLE FORME TERRESTRI SUPERFICIALI COSTITUENTI ED I PROCESSI GEOMORFICI CHE LI HANNO GENERATI SOTTO L'AZIENE DEL CLIMA E DELLA TETTONICA. I PROCESSI SI SVILUPPANO ATTRAVERSO L'AZIONE DI DIVERSI AGENTI GEOMORFICI (ACQUA, GRAVITÀ, VENTO E GHIACCIO). I PROCESSI POSSONO ESSERE DIFFERENZIATI IN MECCANISMI, CHE, A LORO VOLTA, SI POSSONO TRADURRE IL LEGGI E VARIABILI SOGGETTE A VALUTAZIONE E CONTROLLO. IL MODULO, SULLA SCORTA DI QUANTO ACQUISITO DAL MODULO DI GEOLOGIA, AFFRONTA LE SEGUENTI PROBLEMATICHE: - FORME STRUTTURALI: TETTONICHE (SCARPATE DI FAGLIA, VERSANTI DI PIEGA) O CONTROLLATE DALLA STRUTTURA ( RILEVI TABULARI, VERSANTI A GRADINATA; RILIEVI MONOCLINALI: CUESTAS E HOGBACK); - FORME DI DEGRADAZIONE: DERIVATE DA DEGRADAZIONE FISICA (FRAMMENTAZIONE, ABRASIONE, TALUS E FALDE DETRITICHE), E DA DEGRADAZIONE CHIMICA ( TAFONI, STRUTTURE ALVEOLARI, FORME DI ESUMAZIONE TIPO TOR; - FORME E PROCESSI CARSICI EPIGEI ED IPOGEI; - FORME E PROCESSI EROSIVI DI VERSANTE; - FORME E PROCESSI FLUVIALI - FORME E PROCESSI DI VERSANTE LEGATI ALLA GRAVITÀ; - FORME E PROCESSI COSTIERI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI E ESERCITAZIONI SUI PRINCIPALI FONDAMENTI DELLE SCIENZE DELLA TERRA |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE DI UNA PROVA SCRITTA, UNA PROVA ORALE CON LA DISCUSSIONE E LA PRESENTAZIONE DI UN PROGETTO. IL VOTO FINALE SARA' BASATO SULLA VALUTAZIONE MEDIA DELLE PROVE E DELL'ELABORATO. |
Testi | |
---|---|
LUPIA PALMIERI ELVIDIO , PAROTTO MAURIZIO. IL GLOBO TERRESTRE E LA SUA EVOLUZIONE, ZANICHELLI, BOLOGNA, 2000 PRESS F. , SIEVER R. , LUPIA PALMIERI E. , P. M. ,CAPIRE LA TERRA EDIZIONE ITALIANA A CURA DI ELVIDIO LUPIA PALMIERI E MAURIZIO PAROTTO,P.664 ,TRAD. DI A. SUVERO, REVISIONE DI E. LUPIA PALMIERI E M. PAROTTO, ZANICHELLI, BOLOGNA,1997 |
Altre Informazioni | |
---|---|
ROBERTO.SCARPA@SA.INFN.IT,DGUIDA@UNISA.IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]