Domenico GUIDA | GEOLOGIA
Domenico GUIDA GEOLOGIA
cod. 0612100012
GEOLOGIA
0612100012 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2018/2019 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/04 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE LE CONOSCENZE DI BASE IN GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA PER CONSENTIRE AGLI STUDENTI DI IMPOSTARE E COMPRENDERE IL MODELLO GEOLOGICO LOCALE E DI AREA VASTA PIU’ APPROPRIATO NEI SETTORI INTERDISCIPLINARI DELLA LORO CARRIERA SCOLASTICA E DELLA FUTURA PROFESSIONE INGEGNERE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: IL CORSO, IN LINEA CON L'ATTUALE NORMATIVA TECNICA ED AMBIENTALE, FORNISCE AGLI STUDENTI TECNICHE E PROCEDURE PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE DI CARATTERE GEOLOGICO DI BASE ORIENTATE ALLE APPLICAZIONI IN CAMPO INGEGNERISTICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DEL MODELLO DI SOTTOSUOLO ED ALLA INTERAZIONE CON IL CONSULENTE GEOLOGO. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: COMPRENSIONE DELLA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DISCIPLINARE DELL’INSEGNAMENTO E DEI MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E CARTOGRAFICA DEL PAESAGGIO E DEL SOTTOSUOLO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: SAPER ELABORARE, RAPPRESENTARE E TRASFERIRE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE (UNI-EN, LINEE GUIDA ISPRA ED EUROPEE), MODELLI GEOLOGICI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE E DEL TERRITORIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER GRAFICIZZARE ELEMENTI GEOLOGICI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME. ABILITÀ COMUNICATIVE: SAPER LAVORARE IN GRUPPO IN ESCURSIONI DIDATTICHE, RIPORTARE SU RELAZIONI DI CAMPO I DATI RACCOLTI ED ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITÀ DI APPRENDERE: ATTENZIONE E CONCENTRAZIONE DURANTE LE LEZIONI E LE ESERCITAZIONI, PARTECIPANDO E DISCUTENDO SULLE CONOSCENZE ACQUISITE E SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE IN CAMPO GEOLOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
IL CORSO RICHIEDE LA PROPEDEUTICITÀ DELL'INSEGNAMENTO DI CHIMICA E LA CONOSCENZA DI ELEMENTI DI FISICA E DISEGNO. |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA (LEZIONI); - IL SISTEMA TERRA E INTERNO DELLA TERRA (2H); - IL TEMPO GEOLOGICO (2H); - LA DINAMICA LITOSFERICA: IL MODELLO DELLA TETTONICA A ZOLLE (3H); I COSTITUENTI DELLA CROSTA TERRESTRE (LEZIONI): - MINERALI (3H)E - ROCCE (7H); LABORATORIO PER IL RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DEI MINERALI E DELLE ROCCE (ESERCITAZIONI): MINERALI (2H); ROCCE (3H); GEOLOGIA STRATIGRAFICA (LEZIONI) - PRINCIPI, TASSONOMIA E TERMINOLOGIA (2H) - COLONNE STRATIGRAFICHE (3H) E - CORRELAZIONI STRATIGRAFICHE (5H); LABORATORIO DI LETTURA E ANALISI DELLE CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE (ESERCITAZIONI): - REDAZIONE DI PROFILI TOPOGRAFICI (2H) E - SEZIONI STRATIGRAFICHE (3H); GEOLOGIA STRUTTURALE E GEOLOGIA DEI TERREMOTI (LEZIONI): - FRATTURE (3H) - PIEGHE (2H) - FAGLIE (3H) - GEOLOGIA DELL'APPENNINO (2H) - GEOLOGIA DELLA CAMPANIA (3H) LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE (ESERCITAZIONI): - REDAZIONE DI RAPPORTI GEOLOGICI PRELIMINARI (5H); - APPLICAZIONI A SEMPLICI PROBLEMI INGEGNERISTICI (5H). |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODO DI INSEGNAMENTO L'NSEGNAMENTO DI GEOLOGIA PREVEDE LA SEGUENTE ARTICOLAZIONE: - LEZIONI FRONTALI IN CLASSE CON PRESENTAZIONI .PPT E SCHEMI ALLA LAVAGNA (40 ORE,4CFU); - ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL RICONOSCIMENTO DI MINERALI E ROCCE, LA LETTURA DELLE CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE, REDAZIONE DI PROFILI TOPOGRAFICI E SEZIONI GEOLOGICHE, DELIMITAZIONE DI BACINI IDROGRAFICI (20 ORE, 2 CFU). - ESCURSIONI GEOLOGICHE NEL CAMPUS (10 ORE EXTRA ORARIO), AL VESUVIO E NEL CILENTO CON SUCCESSIVA ELABORAZIONE DI RAPPORTI GEOLOGICI (EXTRA ORARIO) È RICHIESTA ALMENO IL 70% DELLE PRESENZE |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARA’ SVOLTA SECONDO LE SEGUENTI MODALITA’: - DURANTE IL CORSO, AL TERMINE DI CIASCUN MODULO, SINGOLARMENTE PER CIASCUNO STUDENTE; - DURANTE LE ESERCITAZIONI ATTRAVERSO IL RICHIAMO DELLE NOZIONI TEORICHE E LA FORMAZIONE DI UNA CARTELLA LAVORO A PARTE DI CIASCUNO STUDENTE; - IN CAMPO, CON LA VERIFICA DELLA CAPACITA’ DI OSSERVAZIONE, DESCRIZIONE, REPORTING E INTERPRETAZIONE PER CIASCUNO STUDENTE; - PROVA PRATICA FINALE, SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO DAL DISTRETTO, DELLA DURATA DI 1 ORA, CON REDAZIONE DI UN PROFILO TOPOGRAFICO E DELIMITAZIONE DI BACINO IDROGRAFICO SU CARTA A CURVE DI LIVELLO IN SCALA 1:25.000 O 1:5.000 (10% DELLA VALUTAZIONE FINALE) - PROVA PRATICA FINALE, SECONDO IL CALENDARIO PUBBLICATO DAL DISTRETTO, CON DURATA DI 2 ORE NELLA STESSA DATA E ORA DELLA PRECEDENTE CON REDAZIONE DI UNA SEZIONE GEOLOGICA DA CARTA GEOLOGICA IN SCALA 1:25.000 O 1:5.000, CON CALCOLO DEGLI SPESSORI DEGLI STRATI E DETERMINAZIONE DELLE SUPERFICI SEPOLTE 40% DELLA VALUTAZIONE FINALE); - PROVA ORALE, IN DIVERSA DATA RISPETTO ALLE DUE PROVE PRATICHE, CON DISCUSSIONE SUGLI ELABORATI DELLE DUE PROVE PRATICHE, SUI CONTENUTI DELLA CARTELLA LAVORO; RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE E LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLA CARTA GEOLOGICA CON IMPLICAZIONI INGEGNERISTICHE (50% DELLA VALUTAZIONE FINALE). IL SUPERAMENTO DELLE DUE PROVE PRATICHE E' INDISPENSABILE PER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA VALUTAZIONE MINIMA E’ ATTRIBUITA NEL CASO SIA DIMOSTRATO L’IMPEGNO NELLA FREQUENZA, NELLO STUDIO, MA MANCA LA PADRONANZA COMPLETA DEGLI ARGOMENTI E DEI METODI TRATTATI ED ESPOSTI. LA VALUTAZIONE MASSIMA E’ ATTRIBUITA NEL CASO SIA DIMOSTRATO NON SOLO L’IMPEGNO NELLA FREQUENZA, MA ANCHE IL PROFITTO DOCUMENTATO NELLO STUDIO E SIA DIMOSTRATA LA PIENA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI E DEI METODI TRATTATI. LA VALUTAZIONE MASSIMA CON LODE E’ ATTRIBUITA NEL CASO SIA DIMOSTRATO NON SOLO L’IMPEGNO NELLA FREQUENZA, IL PROFITTO DOCUMENTATO NELLO STUDIO, LA PIENA PADRONANZA DEGLI ARGOMENTI E DEI METODI TRATTATI ED ESPOSTI, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE AUTONOMA SU ASPETTI NON TRATTATI E DI INTERESSE PER L’INGEGNERIA. |
Testi | |
---|---|
FONDAMENTI DI GEOLOGIA PER L'INGEGNERIA AURÈLE PARRIAUX (TRAD. DARIO TOSONI) DARIO FLACCOVIO EDITRICE PALERMO, 2013 LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE BRIAN SIMPSON (TR: G. CUSIMANO E P. DE STEFANO DARIO FLACCOVIO EDITRICE PALERMO, 2002 TESTI CONSIGLIATI - L'AMBIENTE GEOLOGICO DELLA CAMPANIA ANTONIO VALLARIO CUEN (NAPOLI) 2001 BASIC METHODS OF STRUCTURAL GEOLOGY STEPHEN MARSHAK AND GAUTAM MITRA PRENTICE HALL 1988. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTO POSSONO USUFRUIRE DEL LABORATORIO DI GEOLOGIA (STANZA 229, II PIANO DI INGEGNERIA), SIA PER ESERCITARSI SUL RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE E SIA PER ESSERE ORIENTATI SULLA REDAZIONE DEI PROFILI TOPOGRAFICI E DELLE SEZIONI GEOLOGICHE, PREVIO ACCORDO VIA E-MAIL CON IL PROF. DGUIDA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]