Domenico GUIDA | GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
Domenico GUIDA GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
cod. 0612100061
GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA
0612100061 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
GEO/04 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE: IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI FAR APPRENDERE TECNICHE E PROCEDURE, IN LINEA CON L'ATTUALE NORMATIVA TECNICA ED AMBIENTALE, PER AFFRONTARE LE PROBLEMATICHE DI CARATTERE GEOLOGICO DI BASE ORIENTATE ALLE APPLICAZIONI IN CAMPO INGEGNERISTICO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DEL MODELLO DI SOTTOSUOLO ED ALLA INTERAZIONE CON IL CONSULENTE GEOLOGO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE CONOSCERÀ LA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DISCIPLINARE DELL’INSEGNAMENTO; COMPRENDERÀ I MODELLI CONCETTUALI, LOGICI E FISICI DELLA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA E CARTOGRAFICA DEL PAESAGGIO E DEL SOTTOSUOLO. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: ELABORARE, RAPPRESENTARE E TRASFERIRE, SECONDO NORME CONVENZIONALI CODIFICATE (UNI-EN, LINEE GUIDA ISPRA ED EUROPEE), MODELLI GEOLOGICI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE E DEL TERRITORIO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER GRAFICIZZARE ELEMENTI GEOLOGICI UTILI NELL’INGEGNERIA CIVILE, OTTIMIZZANDO IL PROCESSO DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BASE AL CONTESTO IN ESAME. ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI LAVORARE IN GRUPPO IN ESCURSIONI DIDATTICHE, RIPORTARE SU RELAZIONI DI CAMPO I DATI RACCOLTI, ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE UN ARGOMENTO LEGATO AGLI ARGOMENTI TRATTATI. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI SAPER DISCUTERE SULLE CONOSCENZE ACQUISITE, APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NUOVE EVOLUZIONI DELLE CONOSCENZE IN CAMPO GEOLOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
L'UNITÀ DIDATTICA RICHIEDE COME PREREQUISITI LE CONOSCENZE DI BASE DI CHIMICA, FISICA E MATEMATICA. |
Contenuti | |
---|---|
IN COERENZA CON GLI OBIETTIFI FORMATIVI, I CONTENUTI DELL'UNITÀ DIDATTICA POSSONO ESSERE SINTETIZZATI COME DI SEGUITO: INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DELLA TERRA (LEZIONI); - IL SISTEMA TERRA E INTERNO DELLA TERRA (2H); - IL TEMPO GEOLOGICO (2H); - LA DINAMICA LITOSFERICA: IL MODELLO DELLA TETTONICA A ZOLLE (3H); I COSTITUENTI DELLA CROSTA TERRESTRE (LEZIONI): - MINERALI (3H)E - ROCCE (7H); ATTIVITÀ DI LABORATORIO I: RICONOSCIMENTO MACROSCOPICO DEI MINERALI E DELLE ROCCE: MINERALI (2H); ROCCE (3H); GEOLOGIA STRATIGRAFICA (LEZIONI) - PRINCIPI, TASSONOMIA E TERMINOLOGIA (2H) - COLONNE STRATIGRAFICHE (3H) E - CORRELAZIONI STRATIGRAFICHE (5H); LABORATORIO II: LETTURA E ANALISI DELLE CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE (ESERCITAZIONI): - REDAZIONE DI PROFILI TOPOGRAFICI (2H) E - SEZIONI STRATIGRAFICHE (3H); GEOLOGIA STRUTTURALE E SISMICA (LEZIONI): - FRATTURE (3H) - PIEGHE (2H) - FAGLIE (3H) - GEOLOGIA DELL'APPENNINO (2H) - GEOLOGIA DELLA CAMPANIA (3H) LABORATORIO III: LETTURA E INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE: - REDAZIONE DI RAPPORTI GEOLOGICI PRELIMINARI (5H); - APPLICAZIONI A SEMPLICI PROBLEMI INGEGNERISTICI (5H). ESCURSIONE DI CAMPUS. |
Metodi Didattici | |
---|---|
METODO DI INSEGNAMENTO L'UNITÀ DIDATTICA DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA È COSÌ ARTICOLATA: - LEZIONI FRONTALI IN CLASSE CON PRESENTAZIONI PPT E SCHEMI ALLA LAVAGNA (40 ORE,4CFU); - LABORATORIO PER IL RICONOSCIMENTO DI MINERALI E ROCCE, LA LETTURA DELLE CARTE TOPOGRAFICHE E GEOLOGICHE, REDAZIONE DI PROFILI TOPOGRAFICI E SEZIONI GEOLOGICHE, DELIMITAZIONE DI BACINI IDROGRAFICI, RICONOSCIMETO DI FORME GEOMORFOLOGICHE DI BASE (20 ORE, 2 CFU). - ESCURSIONI GEOLOGICHE E GEOMORFOLOGICHE DI CAMPUS (10 ORE EXTRA ORARIO), CON RACCOLTA, RICONOSCIMENTO E CATALOGAZIONE DI ROCCE E SEDIMENTI E RIPRODUZIONE DI SEMPLICI PROFILI STRATIGRAFICI. È RICHIESTO ALMENO IL 70% DELLE PRESENZE, |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. LA VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO SARÀ SVOLTA ATTRAVERSO UNA PARTE ORALE E UNA PARTE PRATICA. LA PARTE ORALE COMPRENDERÀ LA VERIFICA DELLE CONOSCENZE DI BASE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E LA LORO APPLICAZIONE SU IMMAGINI, CARTA TOPOGRAFICA E CARTA GEOLOGICA; LA PARTE PRATICA È FINALIZZATA AL RICONOSCIMENTO DELLE PRINCIPALI ROCCE E SEDIMENTI, ALLA REDAZIONE DI SEMPLICI PROFILI TOPOGRAFICI E STRATIGRAFICI, DELIMITAZIONE DI BACINI IDROGRAFICI E RETICOLO DRENANTE E FORME DEL RILIEVO CARATTERISTICHE DEL PAESAGGIO APPENNINICO. A COMPLETAMENTO DELLE PROVE ORALI/PRATICHE È PREVISTA LA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 15 MINUTI SUGLI ELABORATI PRODOTTI DALLO STUDENTE IN MODO AUTONOMO O IN GRUPPO SU UN CASO STUDIO PROPOSTO DAL DOCENTE. NELLA DISCUSSIONE SARANNO AFFRONTATE LE PROBLEMATICHE POSTE DAL CASO ASSEGNATO, LE POSSIBILI ALTERNATIVE DI ANALISI, L'EVENTUALE CONTESTO NORMATIVO, L'IMPOSTAZIONE METODOLOGICA ADOTTATA, L'ANALISI DEI RISULTATI OTTENUTI. LA DISCUSSIONE PUÒ AVVALERSI DI CARTE O IMMAGINI O MATERIALE RACCOLTO IN CAMPO E PREVEDERE LA RICHIESTA DI APPROFONDIMENTI TEORICI E DI CHIARIMENTI DI DETTAGLIO DA PARTE DEI MEMBRI DELLA COMMISSIONE D'ESAME. LE DUE PROVE DOVRANNO CONSENTIRE PRELIMINARMENTE DI ACCERTARE LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE ALMENO A LIVELLO MINIMO DI SUFFICIENZA, NONCHÉ LA CAPACITÀ DI CHIARA ESPOSIZIONE ORALE E SCRITTA DEGLI ARGOMENTI; SUCCESSIVAMENTE, LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE SU CASI REALI. INFINE, LA VALUTAZIONE CON LODE SARÀ ATTRIBUITA NEL CASO LO STUDENTI DIMOSTRI LA CAPACITÀ DI ELABORARE ED APPLICARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. |
Testi | |
---|---|
FONDAMENTI DI GEOLOGIA PER L'INGEGNERIA AURÈLE PARRIAUX (TRAD. DARIO TOSONI) DARIO FLACCOVIO EDITRICE PALERMO, 2013 LETTURA DELLE CARTE GEOLOGICHE BRIAN SIMPSON (TR: G. CUSIMANO E P. DE STEFANO DARIO FLACCOVIO EDITRICE PALERMO, 2002 TESTI CONSIGLIATI - L'AMBIENTE GEOLOGICO DELLA CAMPANIA ANTONIO VALLARIO, CUEN (NAPOLI) 2001 - BASIC METHODS OF STRUCTURAL GEOLOGY STEPHEN MARSHAK AND GAUTAM MITRA PRENTICE HALL 1988. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTO POSSONO USUFRUIRE DEL LABORATORIO DI GEOLOGIA (STANZA 229, II PIANO DI INGEGNERIA), SIA PER ESERCITARSI SUL RICONOSCIMENTO DELLE ROCCE E SIA PER ESSERE ORIENTATI SULLA REDAZIONE DEI PROFILI TOPOGRAFICI E DELLE SEZIONI GEOLOGICHE, PREVIO ACCORDO VIA E-MAIL CON IL PROF. DGUIDA (DGUIDA@UNISA.IT) E DOTT. MARIO VALIANTE (MVALIANTE@UNISA.IT). |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]