LETTERATURA ITALIANA

Laura PAOLINO LETTERATURA ITALIANA

0324000003
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL'ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE
2017/2018

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE AGLI STUDENTI UNA REALE POSSIBILITÀ DI LETTURA E COMPRENSIONE CRITICA DELLE OPERE E DEGLI AUTORI COSTITUENTI IL CANONE DELLA LETTERATURA ITALIANA, DEI GENERI, DELLE FORME E DELLE POETICHE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RICEZIONE INTERNAZIONALE DEGLI AUTORI ITALIANI E AL CONTESTO EUROPEO IN CUI SI COLLOCANO AUTORI E TESTI DELLA LETTERATURA ITALIANA.
Prerequisiti
BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA ACQUISITITA NEL CORSO DEL PRIMO CICLO DI STUDI UNIVERSITARI.
Contenuti
PETRARCA ‘NOVELLIERE’. STORIA E FORTUNA EUROPEA DELLA NOVELLA DI GRISELDA.

IL CORSO INTENDE RIPERCORRERE LE VICENDE CHE PORTARONO IL POETA DEI "RERUM VULGARIUM FRAGMENTA" A CONFRONTARSI DIRETTAMENTE CON UNA NOVELLA DEL "DECAMERON" DI GIOVANNI BOCCACCIO ELABORANDONE UNA TRADUZIONE-RIFACIMENTO IN LATINO DESTINATA AD AVERE UNA LARGHISSIMA FORTUNA IN EUROPA TRA LA FINE DEL XIV E DURANTE TUTTO IL SECOLO XV.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
1. G. BOCCACCIO-F. PETRARCA, "GRISELDA", A C. DI L. C. ROSSI, PALERMO, SELLERIO, 1991.

2. F. PETRARCA, "SENILES" XVII 1-3, IN F. PETRARCA, "LE SENILI", TOMO III, LIBRI XIII-XVIII, TESTO CRITICO DI E. NOTA, TRADUZIONE E CURA DI U. DOTTI, CON LA COLLABORAZIONE DI N. AUDISIO, TORINO, ARAGNO, 2010, OPPURE IN F. PÉTRARQUE, "LETTRES DE LA VIELLIESSE". TOME V, LIVRES XVI, XVII ET XVIII ("POSTERITATI") / "RERUM SENILIUM", LIBRI XVI-XVIII, ÉDITION CRITIQUE DE E. NOTA, TRADUCTION DE J.-Y. BOURIAUD ET P. LAURENS, INTRODUCTION ET COMMENTAIRES DE U. DOTTI, PARIS, LE BELLES LETTRES, 2013.

3. F. PETRARCA, "RIMEDI ALL’UNA E ALL’ALTRA FORTUNA". INTRODUZIONE, COMMENTO E CURA DI E. FENZI, TRADUZIONE DI G. FORTUNATO E L. ALFINITO, NAPOLI, LA SCUOLA DI PITAGORA, 2009.

4. V. BRANCA, "ORIGINE E FORTUNA EUROPEA DELLA GRISELDA", IN ID., "BOCCACCIO MEDIEVALE" [1956], MILANO, BUR, 2010.

5. P. ROSSO, "ITER GERMANICUM DI UNA LEGGENDA. FORME E AMBITI DI RICEZIONE DELLA GRISELDA PETRARCHESCA IN GERMANIA", IN "GRISELDA. METAMORFOSI DI UN MITO NELLA SOCIETÀ EUROPEA", ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE A OTTAN’ANNI DALLA NASCITA DELLA SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO, SALUZZO, 23-24 APRILE 2009, A C. DI R. COMBA E M. PICCAT, CON LA COLLABORAZIONE DI G. COCCOLUTO, CUNEO, SOCIETÀ PER GLI STUDI STORICI DELLA PROVINCIA DI CUNEO- SALUZZO, CITTÀ DI SALUZZO, 2011, PP. 117-144,

OPPURE:

T. KLINKERT, "DIE ITALIANISCHE GRISELDA-REZEPTION IM 14. UND 15. JAHRHUNDERT", IN "DIE DEUTSCHE GRISELDA. TRANSFORMATIONEN EINER LITERARISCHE FIGURATION VON BOCCACCIO BIS ZUR MODERNE", HERAUSGEGEBEN VON A. AURNHAMMER UND H.-J. SCHIEWER, BERLIN, DE GRUYTER, 2010, PP. 52-72.
Altre Informazioni
ULTERIORI TESTI E INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE SARANNO FORNITE NEL CORSO DELLE LEZIONI.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-05-14]