LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500

Laura PAOLINO LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500

0312600087
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2021/2022



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2020
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA DALLE ORIGINI AL SECOLO XVI ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (DESCRITTORE 1 DUBLINO)
LO STUDENTE IMPARERÀ:
-LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL PERIODO (SECOLI XII-XVI);
-A COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO, IN PROSA E IN VERSI, SOTTO IL PROFILO STORICO, LINGUISTICO, METRICO E RETORICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE (DESCRITTORE 2 DUBLINO)
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
-ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO DAL PUNTO DI VISTA STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO;
-INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (DESCRITTORE 3 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURAL, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA;
-AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE (DESCRITTORE 4 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (DESCRITTORE 5 DUBLINO)
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE E FAR USO APPROPRIATO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.);
-ORGANIZZARE UNA ELEMENTARE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO.
Contenuti
TESTI E LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DAL SECOLO XII AL SECOLO XVI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO.
Testi
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

1) PER LA STORIA DELLA LETTERATURA: AA.VV., “LETTERATURA ITALIANA”, A C. DI A. BATTISTINI, VOL. 1, “DALLE ORIGINI AL SEICENTO”, BOLOGNA, IL MULINO, 2014, CAPP. 1-19.

2) PER I TESTI DEGLI AUTORI: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. IV, XXI, XXXIII; PURG. VI; PAR. IX (EDD. CONSIGLIATE: N. SAPEGNO, LA NUOVA ITALIA; OPPURE U. BOSCO E G. REGGIO, LE MONNIER; OPPURE E. PASQUINI E A. QUAGLIO, GARZANTI); F. PETRARCA, “CANZONIERE”: COMPONIMENTI 1, 2, 3, 4, 5, 23, 52, 142, 264, 267 (ED. CONSIGLIATA : S. STROPPA, P. CHERCHI, EINAUDI, 2015); G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: I 1, II 5, IV 1, V 9, VI 10 (EDD. CONSIGLIATE: M. MARTI, BUR; OPPURE V. BRANCA, EINAUDI TASCABILI; OPPURE V. BRANCA, OSCAR MONDADORI); A. POLIZIANO, “STANZE PER LA GIOSTRA DI GIULIANO DE’ MEDICI”: I 1-59 (ED. CONSIGLIATA: D. PUCCINI, MILANO, GARZANTI, 1992, 1A ED.); J. SANNAZARO, “ARCADIA”: PROLOGO, PARTE I, CONGEDO ALLA SAMPOGNA (EDD. CONSIGLIATA: F. ERSPAMER, MURSIA, 1990, 1A ED.); M. M. BOIARDO, “ORLANDO INNAMORATO”: PARTE I, CANTO I (ED. CONSIGLIATE: A. CANOVA, BUR, 2011; OPPURE R. BRUSCAGLI, EINAUDI, 1995); L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTO I (EDD. CONSIGLIATE: L. CARETTI, EINAUDI TASCABILI; OPPURE C. SEGRE, MONDADORI); “SATIRE” I, VII (EDD. CONSIGLIATE: C. SEGRE, EINAUDI, 1987; E. RUSSO, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA, 2019).

3) TESTI E MATERIALI DIDATTICI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI.


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

AI TESTI ELENCATI AI PUNTI 1 E 2 GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO LE LEZIONI AGGIUNGONO: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. XXXIV; PURG. XXX, PAR. I; G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: PROEMIO, INTRODUZIONE ALLA PRIMA GIORNATA, INTRODUZIONE ALLA QUARTA GIORNATA; L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTO XIII; “SATIRA” III.

Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO ATTENERSI ALLE INDICAZIONI CHE LI GUARDANO FORNITE NEL CAMPO "TESTI DI RIFERIMENTO", SENZA BISOGNO DI ULTERIORI COLLOQUI CON LA DOCENTE.
A TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON) SONO RICHIESTE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DELLA STORIA LETTERARIA DEL PERIODO OGGETTO DEL LORO PROGRAMMA D’ESAME, NONCHÉ LA PADRONANZA DELLE NOZIONI DI METRICA E DI RETORICA NECESSARIE ALL’ANALISI DEI TESTI IN VERSI PRESENTI NEL SUDDETTO PROGRAMMA. PER LE QUESTIONI DI METRICA E RETORICA GLI STUDENTI POSSONO AVVALERSI DI P.G. BELTRAMI,"GLI STRUMENTI DELLA POESIA", BOLOGNA, IL MULINO, 2002 O F. DE ROSA-G. SANGIRARDI,"BREVE GUIDA ALLA METRICA ITALIANA", FIRENZE, SANSONI, 2002 E B. MORATARA GARAVELLI, "MANUALE DI RETORICA", MILANO, BOMPIANI, 2002 O M.P. ELLERO-M. RESIDORI,"BREVE MANUALE DI RETORICA", FIRENZE, SANSONI-RCS, 2001.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]