Laura PAOLINO | FILOLOGIA ITALIANA
Laura PAOLINO FILOLOGIA ITALIANA
cod. 0312600006
FILOLOGIA ITALIANA
0312600006 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-FIL-LET/13 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO SI PREFIGGE DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI UN AUTONOMO METODO DI INDAGINE CHE CONSENTA LORO DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE TUTTI QUEI DATI UTILI PER AVVICINARSI CON IL GIUSTO RIGORE STORICO E FILOLOGICO A OPERE E DOCUMENTI DELLA TRADIZIONE CULTURALE ITALIANA CHE PER ESSERE COMPRESI NEL LORO SENSO PIÙ AUTENTICO RICHIEDONO L'ATTIVAZIONE DI STRUMENTI CRITICI E STRATEGIE MIRATE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA PRODUZIONE E DELLA TRASMISSIONE DEI TESTI CONOSCERÀ L'IMPORTANZA CHE LA STORIA DELLA TRADIZIONE RIVESTE PER COLLOCARE UN'OPERA NEGLI AMBIENTI CULTURALI DOVE NASCE E DOVE CIRCOLA; CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SAPRÀ COGLIERE LE SPECIFICITÀ DEL PROCESSO DI FORMAZIONE DI UN TESTO ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI VARI STADI DI ELABORAZIONE E RICONOSCERE LE POTENZIALITÀ CHE ESSO APRE ALL'INTERPRETAZIONE CRITICA; COMPRENDERE I METODI E LE FASI DEL LAVORO CHE CONDUCONO AD ALLESTIRE L'EDIZIONE CRITICA DI UN TESTO, SECONDO I PRINCIPI DELLA FILOLOGIA RICOSTRUTTIVA E DELLA FILOLOGIA GENETICA; AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -DI TRASCRIVERE TESTIMONI MANOSCRITTI E A STAMPA, E DI APPRONTARE UN'EDIZIONE INTERPRETATIVA DEI TESTI IN ESSI CONTENUTI -INQUADRARE CORRETTAMENTE I PRINCIPALI CONCETTI E AUTORI STUDIATI NEL LORO CONTESTO TEORICO, STORICO E LETTERARIO; -LEGGERE E INTERPRETARE I TESTI, NATURALMENTE CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA DISCUSSIONE DEGLI ASPETTI DI CARATTERE IN SENSO STRETTO FILOLOGICO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI ESPRIMERE IN MANIERA NARRATIVA O SINTETICA CONTENUTI LETTERARI IN VERSIONE CRITICA; CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE ACQUISIRÀ CAPACITÀ METODOLOGICHE DI ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA DEI TESTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO. |
Contenuti | |
---|---|
RUDIMENTI DI FILOLOGIA ITALIANA: NOZIONI, METODI E PRATICHE DELLA DISCIPLINA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME ORALE. PER LA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO DEI SEGUENTI ASPETTI: 1) CONOSCENZA DELLA MATERIA TRATTATA; 2) CAPACITÀ DI SINTESI E CHIAREZZA ESPOSITIVA, 3) PADRONANZA DELLA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA. |
Testi | |
---|---|
A. STUSSI, INTRODUZIONE AGLI STUDI DI FILOLOGIA ITALIANA, BOLOGNA, IL MULINO, 1994 (QUINTA ED. 2015) FONDAMENTI DI CRITICA TESTUALE, A CURA DI A. STUSSI, BOLOGNA, IL MULINO, 2006: SCELTA DI CAPITOLI CHE SARÀ INDICATA DURANTE IL CORSO. |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL PROGRAMMA D'ESAME NON PREVEDE LETTURE AGGIUNTIVE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI. LA FREQUENZA DEL CORSO È COMUNQUE RACCOMANDATA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-05]