LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500

Laura PAOLINO LETTERATURA ITALIANA DALLE ORIGINI AL '500

0312600087
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2024/2025



OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE


AppelloData
APPELLO RISERVATO AI F.C.09/01/2025 - 15:00
APPELLO RISERVATO AI F.C.09/01/2025 - 15:00
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU09/01/2025 - 15:00
APPELLO STUDENTI CON 165 CFU09/01/2025 - 15:00
APPELLO GENNAIO27/01/2025 - 15:00
APPELLO GENNAIO27/01/2025 - 15:00
APPELLO FEBBRAIO10/02/2025 - 15:00
APPELLO FEBBRAIO10/02/2025 - 15:00
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA LO SCOPO DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA DALLE ORIGINI AL SECOLO XVI ATTRAVERSO LO STUDIO DEI SUOI AUTORI PIÙ SIGNIFICATIVI E L’ANALISI STORICAMENTE E CRITICAMENTE CONSAPEVOLE DI TESTI ESEMPLARI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE IMPARERÀ:
-LA STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DEL PERIODO (SECOLI XII-XVI);
-A COMPRENDERE IL TESTO LETTERARIO, IN PROSA E IN VERSI, SOTTO IL PROFILO STORICO, LINGUISTICO, METRICO E RETORICO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE ACQUISIRÀ LA CAPACITÀ DI:
-ANALIZZARE IL TESTO LETTERARIO DAL PUNTO DI VISTA STORICO, TEMATICO, FILOLOGICO, RETORICO, METRICO, LINGUISTICO E STILISTICO;
-INTERPRETARE CRITICAMENTE I TESTI DELLA TRADIZIONE LETTERARIA ITALIANA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-VALUTARE I MOLTEPLICI FATTORI (STORICI, SOCIALI, CULTURAL, RETORICI, ECC.) CHE INFLUENZANO LA FORMAZIONE DEGLI AUTORI E NE CONDIZIONANO LA PRODUZIONE LETTERARIA;
-AMPLIARE LE CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE ATTRAVERSO OPPORTUNI COLLEGAMENTI CON LE ALTRE LETTERATURE EUROPEE E CON LE DISCIPLINE STORICHE DEL CORSO DI STUDIO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-RIFERIRE IN FORMA CORRETTA, COERENTE E ARTICOLATA FATTI, CONCETTI, PROBLEMI, INTERPRETAZIONI E OPINIONI PROPRIE E ALTRUI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-CONOSCERE E FAR USO APPROPRIATO DEI PRINCIPALI STRUMENTI DI STUDIO DELLA LETTERATURA ITALIANA (BIBLIOGRAFIE, CATALOGHI, INDICI, BANCHE DATI, ECC.);
-ORGANIZZARE UNA ELEMENTARE RICERCA BIBLIOGRAFICA SU UNO SPECIFICO TEMA STORICO-LETTERARIO.
Prerequisiti
CONOSCENZE STORICO-LETTERARIE ACQUISITE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO. ELEMENTARI CAPACITÀ DI ANALISI E DI SINTESI DI UN TESTO LETTERARIO E NON LETTERARIO.
Contenuti
TESTI E LINEAMENTI DI STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA DAL SECOLO XII AL SECOLO XVI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO.
Testi
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

1) PER LA STORIA DELLA LETTERATURA: AA.VV., “LETTERATURA ITALIANA”, A C. DI A. BATTISTINI, VOL. 1, “DALLE ORIGINI AL SEICENTO”, BOLOGNA, IL MULINO, 2014, CAPP. 1-19.

2) PER I TESTI DEGLI AUTORI: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. XIX, XXVII, XXVIII; PURG. V; PAR. XXV (EDD. CONSIGLIATE: N. SAPEGNO, LA NUOVA ITALIA; OPPURE U. BOSCO E G. REGGIO, LE MONNIER; OPPURE E. PASQUINI E A. QUAGLIO, GARZANTI); F. PETRARCA, “CANZONIERE”: COMPONIMENTI 1, 2, 3, 4, 5, 6, 52, 142, 267, 323 (ED. CONSIGLIATA : S. STROPPA, P. CHERCHI, EINAUDI, 2015); G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: PROEMIO; I 1, IV 1 (EDD. CONSIGLIATE: M. MARTI, BUR; OPPURE V. BRANCA, EINAUDI TASCABILI; OPPURE V. BRANCA, OSCAR MONDADORI); A. POLIZIANO, “STANZE PER LA GIOSTRA DI GIULIANO DE’ MEDICI”: I 1-59 (ED. CONSIGLIATA: D. PUCCINI, MILANO, GARZANTI, 1992, 1A ED.); L. PULCI, "MORGANTE": I 1-8; XVIII 112-142 (ED. CONSIGLIATA: G. DEGO, MILANO, BUR, 1992, 1A ED.); J. SANNAZARO, “ARCADIA”: PROLOGO, PARTE I, CONGEDO ALLA SAMPOGNA (EDD. CONSIGLIATA: F. ERSPAMER, MURSIA, 1990, 1A ED.); L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTO I (EDD. CONSIGLIATE: L. CARETTI, EINAUDI TASCABILI; OPPURE C. SEGRE, MONDADORI); “SATIRE” I, IV (EDD. CONSIGLIATE: C. SEGRE, EINAUDI, 1987; E. RUSSO, EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA, 2019).

3) TESTI E MATERIALI DIDATTICI FORNITI NEL CORSO DELLE LEZIONI.


PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

AI TESTI ELENCATI AI PUNTI 1 E 2 GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO LE LEZIONI AGGIUNGONO: D. ALIGHIERI, “COMMEDIA”: INF. XXXIV; PURG. XXX, PAR. I; G. BOCCACCIO, “DECAMERON”: INTRODUZIONE ALLA PRIMA GIORNATA, INTRODUZIONE ALLA QUARTA GIORNATA; L. ARIOSTO, “ORLANDO FURIOSO”: CANTO XIII; “SATIRA” III.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO ATTENERSI ALLE INDICAZIONI CHE LI GUARDANO FORNITE NEL CAMPO "TESTI DI RIFERIMENTO", SENZA BISOGNO DI ULTERIORI COLLOQUI CON LA DOCENTE.
A TUTTI GLI STUDENTI (FREQUENTANTI E NON) SONO RICHIESTE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DELLA STORIA LETTERARIA DEL PERIODO OGGETTO DEL LORO PROGRAMMA D’ESAME, NONCHÉ LA PADRONANZA DELLE NOZIONI DI METRICA E DI RETORICA NECESSARIE ALL’ANALISI DEI TESTI IN VERSI PRESENTI NEL SUDDETTO PROGRAMMA. PER LE QUESTIONI DI METRICA E RETORICA GLI STUDENTI POSSONO AVVALERSI DI P.G. BELTRAMI,"GLI STRUMENTI DELLA POESIA", BOLOGNA, IL MULINO, 2002 O F. DE ROSA-G. SANGIRARDI,"BREVE GUIDA ALLA METRICA ITALIANA", FIRENZE, SANSONI, 2002 E B. MORATARA GARAVELLI, "MANUALE DI RETORICA", MILANO, BOMPIANI, 2002 O M.P. ELLERO-M. RESIDORI,"BREVE MANUALE DI RETORICA", FIRENZE, SANSONI-RCS, 2001.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]