FORME DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA ITALIANA

Laura PAOLINO FORME DELLA POESIA E DELLA NARRATIVA ITALIANA

0312600112
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LETTERE
2025/2026



ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2023
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA COME OBIETTIVO L’APPROFONDIMENTO DI SPECIFICHE TEMATICHE DELLA STORIOGRAFIA LETTERARIA ITALIANA, CON PARTICOLARE RIGUARDO AGLI ISTITUTI FORMALI (METRICI, RETORICI, STILISTICI E DI GENERE LETTERARIO) ALL’INTERNO DEI QUALI SI COLLOCANO LE OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA.

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE.
LO STUDENTE IMPARERÀ:
- A CONOSCERE IN MANIERA APPROFONDITA SINGOLE OPERE DELLA LETTERATURA ITALIANA;
- A USARE GLI STRUMENTI DI COMMENTO DEI TESTI;
- A COMPRENDERE LE DIVERSE LETTURE CRITICHE CHE DI QUESTE OPERE SONO STATE DATE NEL TEMPO.


CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE.
LO STUDENTE SAPRÀ
- CONTESTUALIZZARE LE OPERE LETTERARIE NELL’AMBITO DELLA PRODUZIONE DEI LORO AUTORI E NEL QUADRO STORICO DELL’EPOCA DELLA LORO COMPOSIZIONE;
- VALUTARE IL CONDIZIONAMENTO SULLE SINGOLE OPERE DELLA TRADIZIONE LETTERARIA, INTESA PRINCIPALMENTE COME TRADIZIONE DI GENERE FORMALE E/O TEMATICO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- LEGGERE, SPIEGARE E COMMENTARE IN MODO AUTONOMO LE OPERE LETTERARIE OGGETTO DEL CORSO;
- FORMULARE GIUDIZI E CONSIDERAZIONI STORICAMENTE E CRITICAMENTE ARGOMENTATI SULLE OPERE LETTERARIE OGGETTO DEL CORSO.

ABILITÀ COMUNICATIVE.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- USARE IN MODO APPROPRIATO LA TERMINOLOGIA SPECIALISTICA DELLA DISCIPLINA.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO.
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SVOLGERE UN’AUTONOMA RICERCA CRITICO-BIBLIOGRAFICA SU SINGOLI ASPETTI DELLE OPERE LETTERARIE OGGETTO DEL CORSO.


Prerequisiti
PADRONANZA DELLA LINGUA ITALIANA SOTTO IL PROFILO LESSICALE, GRAMMATICALE E SINTATTICO; CAPACITÀ DI LETTURA E ANALISI DEL TESTO LETTERARIO E DEL TESTO CRITICO-LETTERARIO; COMPETENZA NELL’USO DELLE EDIZIONI COMMENTATE; BUONA CONOSCENZA DELLA STORIA LETTERARIA ITALIANA.
Contenuti
PERCORSI NELLA LETTERATURA DIDATTICO-ALLEGORICA DEI SECOLI DAL XIII AL XV.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE ORALE.
L’ESAME FINALE È COSTITUITO DA UN COLLOQUIO VOLTO AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI. NELLA VALUTAZIONE SI TERRÀ CONTO, OLTRE CHE DELLA CONOSCENZA DEI CONTENUTI, DEI SEGUENTI ASPETTI: A) PERTINENZA DELLE RISPOSTE; B) CAPACITÀ DI SVILUPPARE IL DISCORSO IN MANIERA AUTONOMA, ADEGUATAMENTE ARGOMENTATA E CRITICAMENTE ARTICOLATA; C) PROPRIETÀ E VARIETÀ DEL LINGUAGGIO USATO; D) PADRONANZA DEGLI STRUMENTI DI BASE DELL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO.
Testi
PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI:

- C. CIOCIOLA, POESIA GNOMICA, D'ARTE, DI CORTE, ALLEGORICA E DIDATTICA, IN STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA, DIRETTA DA E. MALATO, VOL. II, IL TRECENTO, ROMA, SALERNO EDITRICE, 1995

- UNA SELEZIONE DI TESTI (DAL "TESORETTO" DI BRUNETTO LATINI A "IL QUADRIREGIO" DI FEDERICO FREZZI), DEI QUALI SARÀ FORNITA APPOSITA DISPENSA;

- UNA SCELTA DI SAGGI CRITICI RELATIVI AI TESTI TRATTATI A LEZIONE, DEI QUALI SARÀ FORNITA INDICAZIONE ALL'INIZIO DEL CORSO.

PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:

- OLTRE AI TESTI DEL PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI, ALCUNE LETTURE AGGIUNTIVE CHE SARANNO RESE NOTE ALL'INIZIO DEL CORSO.
Altre Informazioni
NESSUNA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-29]