FONDAMENTI DI ELETTRONICA

Alfredo RUBINO FONDAMENTI DI ELETTRONICA

0612400010
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA ELETTRONICA
2015/2016

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2012
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
12120LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI FORMATIVI: RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE
IL CORSO SI PREFIGGE DI ILLUSTRARE I MODELLI ELETTRICI E AD AMPI SEGNALI DEI DISPOSITIVI A STATO SOLIDO ATTIVI E PASSIVI DELL’ELETTRONICA E DI FORNIRE GLI STRUMENTI METODOLOGICI NECESSARI PER L’ANALISI DI CIRCUITI ANALOGICI E DIGITALI IN CONDIZIONI D.C.. SONO INOLTRE FORNITI GLI STRUMENTI MATEMATICI NECESSARI PER L’ANALISI DI CIRCUITI ELETTRONICI CON COMPONENTI PASSIVI NEL DOMINIO DEL TEMPO, IN REGIME LINEARE COME PURE IN COMMUTAZIONE. IL CORSO FA USO DEL SIMULATORE CIRCUITALE SPICE, SIA COME STRUMENTO DI VERIFICA PER LO STUDENTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ADOTTATE NELLA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI SIA PER ABITUARE L’ALLIEVO ALL’USO DI CAD DI PROGETTAZIONE UTILIZZATI NEI CORSI SUCCESSIVI. L’ATTIVITÀ DI LABORATORIO SI PREFIGGE DI INTRODURRE LE METODOLOGIE DI PROGETTAZIONE CIRCUITALE, ATTRAVERSO L’ASSEMBLAGGIO DI SEMPLICI CIRCUITI.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE (KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
COMPRENSIONE DEL COMPORTAMENTO FISICO DEI DISPOSITIVI ELETTRONICI.
STRUTTURA FISICA E PRINCIPI DELLE TECNICHE DI FABBRICAZIONE DEI DISPOSITIVI.
MODELLI AD AMPI SEGNALI DEI DISPOSITIVI.
MODELLI A PICCOLI SEGNALI DEL CORSO.
ANALIZZARE E INTERPRETARE IL FUNZIONAMENTO ELETTRICO DI UN CIRCUITO A COMPONENTI DISCRETI MULTISTADIO IN CONDIZIONI D.C.. ANALIZZARE ED INTERPRETARE IL FUNZIONAMENTO ELETTRICO DI UN CIRCUITO A COMPONENTI PASSIVI IN CONDIZIONI LINEARI, IN COMMUTAZIONE E NEL DOMINIO DEL TEMPO.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE (APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING)
APPLICAZIONE A CASI PRATICI DELLE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE. PROGETTAZIONE, SIMULAZIONE E REALIZZAZIONE DI CIRCUITI ANALOGICI IN CORRENTE CONTINUA E DI CIRCUITI CONTENENTI DIODI NEL DOMINIO DEL TEMPO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)
-UTILIZZARE DATASHEET DEI DISPOSITIVI PER ESTRARRE INFORMAZIONI UTILI AL LORO FUNZIONAMENTO;
-INDIVIDUARE I METODI PIÙ APPROPRIATI PER L’ANALISI E SINTESI DI CIRCUITI DI MEDIA COMPLESSITÀ;
-TENERE PRESENTE I LIMITI PER UN FUNZIONAMENTO “IN SICUREZZA” DEI COMPONENTI;
-COMBINARE PRATICA E MODELLI PER DIMENSIONAMENTO DELLE RETI
-SAPER INDIVIDUARE I CRITERI PIÙ APPROPRIATI PER PROGETTARE UN CIRCUITO ANALOGICO IN CORRENTE CONTINUA.

ABLITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)
I CONTENUTI TECNICI DEL CORSO RICHIEDONO NECESSARIAMENTE L’ACQUISIZIONE DA PARTE DELLO STUDENTE DI UN LINGUAGGIO TECNICO- SCIENTIFICO NELL’ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE. PER LA NECESSITÀ DI SVOLGERE LE ATTIVITÀ DI LABORATORIO CON UNA ORGANIZZAZIONE A GRUPPI DI 3-4 STUDENTI, LO STUDENTE FARÀ ESPERIENZA DI LAVORO DI GRUPPO E SI ESERCITERÀ AL SUO INTERNO A COMUNICARE CON UN APPOSITO LINGUAGGIO TECNICO.

CAPACITÀ DI APPRENDERE (LEARNING SKILLS)
SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO, ESPLICITANDO LA CARATTERISTICA METODOLOGICA DEI CONTENUTI DEL CORSO.

Prerequisiti
PREREQUISITI
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE
-CONOSCENZE MATEMATICHE DI BASE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI METODI DI DERIVAZIONE E INTEGRAZIONE DI FUNZIONI, RISOLUZIONE DI SOLUZIONE DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI;
-CONOSCENZE DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL’ ELETTRODINAMICA;
-CONOSCENZA DEGLI ELEMENTI FONDAMENTALI DELL’ELETTROTECNICA.
Contenuti
FISICA DEI SEMICONDUTTORI. MODELLO FISICO DEL DIODO E RAPPRESENTAZIONE CIRCUITALI; MODELLO SPICE; EFFETTI DEL SECONDO ORDINE; LA COMMUTAZIONE DEL DIODO. ANALISI DI CIRCUITI A DIODI LINEARI E NEL DOMINIO DEL TEMPO. IL MODELLO FISICO E PER AMPI SEGNALI DEL TRANSISTORE BIPOLARE E RAPPRESENTAZIONI CIRCUITALI; MODELLO SPICE; EFFETTI DEL SECONDO ORDINE; CARATTERISTICHE DI COMMUTAZIONE; CIRCUITI LINEARI DEL BJT. IL MODELLO PER AMPI SEGNALI DEL JFET E DEL MOSFET; MODELLO SPICE; LIMITI DI FUNZIONAMENTO; CARATTERISTICHE DI INGRESSO E DI USCITA IN VARIE CONFIGURAZIONI; MODELLI FISICI E LINEARI DI DISPOSITIVI UNIPOLARI. RETI DI POLARIZZAZIONE; ANALISI DELLE CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO D.C. DI CIRCUITI MULTISTADIO A COMPONENTI DISCRETI. GENERATORI DI CORRENTE IN TECNOLOGIA MOS E BIPOLARE.
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ESERCITAZIONI IN AULA ED ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ASSEGNATO AGLI STUDENTI L’ANALISI O IL PROGETTO DI UN DISPOSITIVO O DI CIRCUITO ELETTRONICO. NELLE ESERCITAZIONI PRATICHE È PREVISTO L’USO DI SIMULATORI E LA REALIZZAZIONE DI UN CIRCUITO CHE SODDISFI A SPECIFICHE ASSEGNATE.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA E UN COLLOQUIO ORALE FINALIZZATI ENTRAMBI A VALUTARE IL GRADO DI CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI, LA CAPACITÀ DI APPLICARLI, LO SPIRITO CRITICO CON CUI LO STUDENTE AFFRONTA L’ANALISI DEI CIRCUITI ELETTRONICI E LA CHIAREZZA DI ESPOSIZIONE. PER SUPERARE L'ESAME LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO E SAPER APPLICARE I METODI DI ANALISI, PERVENENDO A SOLUZIONI QUANTITATIVE. IL VOTO, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO, TENENDO CONTO ANCHE DELLA QUALITÀ DELL'ESPOSIZIONE SCRITTA E ORALE E DELL'AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA. . I RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE, CON L’INDICAZIONE DELLA CATEGORIA DI AMMISSIONE, SONO RESI PUBBLICI NELLA PAGINA ESSE3 DELL’INSEGNAMENTO, ED INCLUDERÀ ANCHE L’ORARIO E L’AULA PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ORALI. IN TALE OCCASIONE, LA COMMISSIONE RESTITUIRÀ A TUTTI GLI STUDENTI COPIA DELL’ELABORATO SCRITTO, CON GLI ERRORI CONTRASSEGNATI ED EVENTUALI SUGGERIMENTI DI SOLUZIONE.
Testi
MICROELETTRONICA 3/ED , RICHARD C. JAEGER TRAVIS N. BLALOCK , MCGRAW HILL 2009. DISPENSE FORNITE DURANTE IL CORSO
Altre Informazioni
L'INSEGNAMENTO È EROGATO CON FREQUENZA OBBLIGATORIA PRESSO LA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. SI CONSULTI IL SITO DI FACOLTÀ (HTTP://WWW.INGEGNERIA.UNISA.IT/) PER L'INDICAZIONE DELL'ORARIO E DELLE AULE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2016-09-30]