ANALISI SOCIO-TERRITORIALE E PROGETTAZIONE TURISTICA

Domenico MADDALONI ANALISI SOCIO-TERRITORIALE E PROGETTAZIONE TURISTICA

1222800005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
MANAGEMENT DEI SISTEMI TURISTICI PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
960LEZIONE
Obiettivi
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNO SPACCATO SULLE PROBLEMATICHE ATTUALI E FUTURE DEI SISTEMI TERRITORIALI E SULLE CARATTERISTICHE SPECIFICHE DEI CONTESTI SOCIOECONOMICI E TERRITORIALI SU CUI CI SI TROVA AD INTERVENIRE E SUI QUALI, I DIVERSI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE PRODURRANNO DEGLI IMPATTI FUTURI. NELLO SPECIFICO L’INSEGNAMENTO VUOLE FORNIRE UN INSIEME DI CONOSCENZE TEORICO PRATICHE, IN MERITO ALLA LETTURA DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEI TERRITORI E ALLA RILEVAZIONE DELL’INSIEME DI RISORSE E FATTORI DI ATTRATTIVA DEGLI STESSI, FINALIZZATE ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E TECNICHE DI ANALISI DEI CONTESTI TERRITORIALI AL FINE DI ELABORARE E GESTIRE PROGETTI DI VALORIZZAZIONE TURISTICA MEDIANTE TECNICHE DI PROGETTAZIONE UNIVERSALMENTE UTILIZZATE, CHE FACILITANO LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE, FINANZIATI DAGLI ENTI PUBBLICI SIA A LIVELLO NAZIONALE CHE EUROPEO.
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LE CONOSCENZE E GLI STRUMENTI FORNITI MEDIANTE L'USO DI UNA O PIÙ METODOLOGIE DI ANALISI, DEL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E TERRITORIALE, CONSENTIRANNO AGLI STUDENTI DI: A) AVERE UNA VISIONE INTEGRATA DELLE DIVERSE SITUAZIONI IN CUI SI INTENDE INTERVENIRE MEDIANTE LA PROGETTAZIONE; B) STIMARE PRELIMINARMENTE LE POTENZIALI INTERAZIONI E SINERGIE CON I SOGGETTI DEL TERRITORIO COINVOLTI NELLE ATTIVITÀ DI PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DI INTERVENTI; C) VERIFICARE I PUNTI DI FORZA E I PUNTI DI DEBOLEZZA CHE CARATTERIZZANO UN’ORGANIZZAZIONE RISPETTO ALL’INTERVENTO CHE SI INTENDE REALIZZARE; D) VERIFICARE I VINCOLI E LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO; E) OTTENERE INFORMAZIONI STRUTTURATE, CIRCA I DIVERSI CONTESTI TERRITORIALI IN CUI SI INTENDE OPERARE, IN MODO DA CONTESTUALIZZARE AL MEGLIO LA ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE ALL’INTERNO DI TALI REALTÀ DI RIFERIMENTO. F) ELABORARE PROGETTI, INSIEME AD ATTORI PUBBLICI E PRIVATI, RIGUARDANTI INTERVENTI DI VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE TURISTICA DI UN TERRITORIO E DI DETTAGLIARE LE CARATTERISTICHE E LE MODALITÀ DI INTERVENTO DI UN PROGETTO IN MODO TALE DA GARANTIRNE MAGGIORI POSSIBILITÀ DI SUCCESSO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI ANALITICI E METODOLOGICI ED OPERATIVI PER UNA CORRETTA ANALISI TERRITORIALE FINALIZZATA ALL’IDEAZIONE, ELABORAZIONE E STESURA DI PROGETTI DI SVILUPPO TURISTICO E NELLA VALUTAZIONE DEGLI STESSI. LA CAPACITÀ DI DARE RISPOSTE AI BANDI DI FINANZIAMENTO PUBBLICO DIVIENE DI FONDAMENTALE IMPORTANZA PER L’AVVIO DI PROGETTUALITÀ CHE ABBIANO UNA RICADUTA TERRITORIALE MISURABILE ATTRAVERSO LE ATTIVITÀ DI RICERCA VALUTATIVA. LA METODOLOGIA E GLI STRUMENTI DIDATTICI MIRANO ALLO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI ANALISI E RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ANCHE MEDIANTE ESERCITAZIONI E SIMULAZIONI. SAPRANNO INDIVIDUARE E APPLICARE, NEI DIFFERENTI CONTESTI ORGANIZZATIVI, I METODI E GLI STRUMENTI PIÙ ADEGUATI PER LA GESTIONE DEL CICLO DI UN PROGETTO: IDENTIFICAZIONE, FORMULAZIONE, DECISION MAKING, IMPLEMENTAZIONE, MONITORAGGIO E VALUTAZIONE NONCHÉ LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI DEGLI INTERVENTI PROGETTUALI E DELLA VALUTAZIONE DEGLI STESSI.

Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
LA PRIMA PARTE DEL MODULO SARÀ DEDICATA ALL’ANALISI DEL TERRITORIO, INTESO, QUEST’ULTIMO, COME IL LUOGO FISICO IN CUI SI ESPRIMONO SIA LE CONDIZIONI PROBLEMATICHE, I RISCHI, MA ANCHE LE POTENZIALITÀ, LE RISORSE DI CUI ESSO DISPONE. DURANTE L’ATTIVITÀ FORMATIVA SARANNO CONSIDERATI NON SOLO GLI SPAZI URBANI O LE FUNZIONI CHE QUESTI ASSOLVONO, MA ANCHE I SIGNIFICATI CHE ASSUMONO PER I CITTADINI, L’IDENTITÀ DI QUESTI ULTIMI, IL LORO SENSO DI APPARTENENZA, GLI STILI DI VITA, LE ETNIE, E SOPRATTUTTO QUALI SONO GLI ATTORI SOCIALI CHE SUL TERRITORIO SONO IN GRADO DI SVOLGERE UN RUOLO ATTIVO E COME QUESTI POSSANO COSTITUIRE DELLE RISORSE (STAKEHOLDER).
LA CONOSCENZA DELLE FONTI E LA RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI DI CONTESTO SERVIRÀ MIGLIORARE LA COMPRENSIONE DELLA SITUAZIONE INIZIALE DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO PER POTER DELINEARE UNA VISIONE DEL PROBLEMA/BISOGNO DA AFFRONTARE E DI CONSEGUENZA DEFINIRE LO SCENARIO DI INTERVENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO VOLTO AL MIGLIORAMENTO. LE DIMENSIONI DI ANALISI DEL CONTESTO RIGUARDERANNO: LA DIMENSIONE ECONOMICA; LA DIMENSIONE DELL’AUTONOMIA SICUREZZA; LE RELAZIONI FAMILIARI E PERSONALI; LA DIMENSIONE DEMOGRAFICA; LA DIMENSIONE DEI FLUSSI MIGRATORI;
NELLO SPECIFICO SI PORRÀ ATTENZIONE ALLE MODALITÀ DI RACCOLTA E ANALISI DI UN INSIEME DI DATI UTILI ALLA CONOSCENZA DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO: A) COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA; B) CARATTERISTICHE SOCIOECONOMICHE; C) LIVELLI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE; D) SALUTE E AMBIENTE; E) FLUSSI MIGRATORI; F) COMPOSIZIONE ABITATIVA DEL CONTESTO URBANO; G) MOBILITÀ INTERNA; H) FLUSSI TURISTICI. LA RACCOLTA ED ANALISI DEI DATI SERVIRÀ PER LA COSTRUZIONE DI UN INSIEME DI INDICATORI (DI CONTESTO, DI INCLUSIONE, DI SELF- SUFFICIENCY, DI EMPOWERMENT ECC.) UTILI PER CONTESTUALIZZARE AL MEGLIO UN EVENTUALE INTERVENTO PROGETTUALE E DI DETTAGLIARE LE CARATTERISTICHE E LE MODALITÀ DI INTERVENTO DELLO STESSO IN MODO TALE DA GARANTIRNE MAGGIORI POSSIBILITÀ DI SUCCESSO.
NELLA SECONDA PARTE (30 ORE), DOPO UNA BREVE INTRODUZIONE IN CUI SARANNO AFFRONTATE LE PRINCIPALI POLITICHE DI FINANZIAMENTO IN AMBITO TURISTICO E DI SVILUPPO LOCALE E NELL'INTENTO DI ACCOMPAGNARE LO STUDENTE NELL’APPRENDIMENTO DEI PRINCIPALI STRUMENTI RELATIVI ALLA CONCESSIONE, EROGAZIONE E CONTROLLO DELLE RISORSE FINANZIARE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI, SEGUIRÀ UNA PARTE TEORICO PRATICA RELATIVA AI METODI E ALLE TECNICHE DELLA PROGETTAZIONE E LE MODALITÀ DI REDAZIONE DEI PROGETTI:
-CONCETTI E PRINCIPI BASE DELLA PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
-I DIVERSI APPROCCI TEORICI ALLA PROGETTAZIONE
-CENNI SUL PROJECT CYCLE MANAGEMENT E IL LOGICAL FRAMEWORK ;
-LE FASI DELLA PROGETTAZIONE E L’IMPORTANZA DEI CONCETTI DI FATTIBILITÀ E SOSTENIBILITÀ.
- MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER
-LA VALUTAZIONE DEI RISULTATI DI UN INTERVENTO PROGETTUALE;
Metodi Didattici
IL MODULO SARÀ SVOLTO MEDIANTE LEZIONI FRONTALI, LAVORI DI GRUPPO ED ESERCITAZIONI, SUPPORTATO DA SEMINARI SULLO STUDIO E L’ANALISI DI PROGETTI NELL'AMBITO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE, DELLE AREE INTERNE E DI SVILUPPO TURISTICO. IL LAVORO DI GRUPPO E LE ESERCITAZIONI, MEDIANTE TECNICHE E STRUMENTI DELLA PROGETTAZIONE , FORNIRANNO ALLO STUDENTE UNA SERIE DI COMPETENZE CHE CONSENTIRANNO UNA MAGGIORE RICETTIVITÀ ALLE ISTANZE DELL'AMBIENTE E AL FEEDBACK DEL SISTEMA ORGANIZZATIVO DEI SERVIZI TURISTICI, IN MODO TALE CHE POSSA COMPIERE DELLE SCELTE CONSAPEVOLI E PROFESSIONALI ALL'INTERNO DI QUESTO SISTEMA.
PUR NON ESSENDO PREVISTO L’OBBLIGO DI FREQUENZA, PER COLORO CHE NON FREQUENTERANNO IL CORSO, E NON HANNO QUINDI LA POSSIBILITÀ DI EFFETTUARE LAVORI DI GRUPPO ED ESERCITAZIONI, SARANNO CONSIGLIATI TESTI AGGIUNTIVI E MATERIALE DI APPROFONDIMENTO DELLA MATERIA FORNITO DAL DOCENTE.

Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI VERIFICA SARÀ SVOLTA MEDIANTE ESAME ORALE E, FACOLTATIVAMENTE, ATTRAVERSO L’ELABORAZIONE DI UN’ANALISI DI CONTESTO SU UNA DETERMINATA AREA TERRITORIALE OPPURE DI UN VERO E PROPRIO PROGETTO DI SVILUPPO TURISTICO.
IL GIUDIZIO SARÀ BASATO SUL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLA MATERIA E SULLE CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE. L’USO APPROPRIATO DEL LINGUAGGIO TECNICO SPECIFICO E SULLA CAPACITA’ DI ARGOMENTARE LE FASI PRINCIPALI DI ELABORAZIONE E VALUTAZIONE DI UN PROGETTO NONCHÉ LA COMUNICAZIONE DEI RISULTATI. LA PRESENTAZIONE E LA DISCUSSIONE DI UN SINTETICO ELEBORATO CONTENENTE I PRINCIPALI ELEMENTI DI UN PROGETTO NELL’AMBITO DELLE POLITICHE PER IL TURISMO (IDEA PROGETTO, TERRITORIO INTERESSATO, ANALISI CONTESTO E SWOT, ATTORI COINVOLTI, OBIETTIVI, INDICATORI E INTERVENTI DA REALIZZARE) COSTITUIRA’ ULTERIORE ELEMENTO DI VALUTAZIONE.

Testi
ELENA BATTAGLINI, SVILUPPO TERRITORIALE. DAL DISEGNO DELLA RICERCA ALLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI, F. ANGELI, 2014

ANDREA STROPPIANA, PROGETTARE IN CONTESTI DIFFICILI. UNA NUOVA LETTURA DEL QUADRO LOGICO, F. ANGELI, 2016
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]