Maria Anna NOTO | STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELL'ECONOMIA DELL'EUROPA MODERNA
Maria Anna NOTO STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELL'ECONOMIA DELL'EUROPA MODERNA
cod. 4422300023
STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELL'ECONOMIA DELL'EUROPA MODERNA
4422300023 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA | |
2018/2019 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: GLI STUDENTI DEVONO POSSEDERE UNA CONOSCENZA ARTICOLATA DELLE ORGANIZZAZIONI FORMALI IN CUI PUÒ’ SORGERE UN BISOGNO EDUCATIVO O CHE GESTISCONO L'EDUCAZIONE. ESSI DEBBONO PERCIO’ POSSEDERE APPROFONDITI QUADRI DI RIFERIMENTO STORICI, GIURIDICI, SOCIOLOGICI, PSICOLOGICI PER COMPRENDERE LA REALTÀ’ DEL MONDO DEL LAVORO, DELLE AZIENDE E DELLE ISTITUZIONI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE CHE EROGANO SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI. ATTRAVERSO LO STUDIO DEI PROCESSI STORICI DELL'ETA' MODERNA, QUALE PERIODO FONDAMENTALE IN CUI NASCE LO STATO CON LE SUE ISTITUZIONI, ORGANIZZAZIONI E SOGGETTI GIURIDICI, SI PERSEGUE L’OBIETTIVO DI FAVORIRE LA CONOSCENZA DEI FATTORI ISTITUZIONALI, POLITICO-AMMINISTRATIVI, CULTURALI ED ECONOMICI CHE SONO ALLA BASE DELLA SOCIETA' ODIERNA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LA CONOSCENZA DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLE ISTITUZIONI VERRÀ ARTICOLATA IN MODO FUNZIONALE A RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI POTER PROPORRE INTERVENTI E PROGETTI EDUCATIVI. IL CORSO, QUINDI, ATTRAVERSO LA COMPRENSIONE DELLE DINAMICHE STORICHE DEL QUADRO TERRITORIALE LOCALE E NAZIONALE, ANALIZZATE NEL CONTESTO DELLE VICENDE EUROPEE, MIRA A FORNIRE LA CAPACITÀ’ DI ESAMINARE CRITICAMENTE I FATTI STORICI E LE LORO CONSEGUENZE SUL PRESENTE, IN TERMINI DI AUTOCOSCIENZA CIVILE, IDENTITA’ CULTURALE ED ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA. CIO’ ATTRAVERSO OPERAZIONI DI COMPARAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE IN PROSPETTIVA DIACRONICA E SINCRONICA, CHE PREPARINO AD ARGOMENTARE CONSAPEVOLMENTE, AD ESPRIMERE FONDATI GIUDIZI E AD ALLARGARE LA RIFLESSIONE AD AMBITI OMOGENEI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA DELLA CRONOLOGIA FONDAMENTALE |
Contenuti | |
---|---|
PER FAVORIRE UNA CONOSCENZA ADEGUATA DEL CONTESTO CIVILE E CULTURALE IN CUI SONO SORTE LE ISTITUZIONI NAZIONALI E LOCALI DEL TERRITORIO NEL QUALE IL FUTURO LAUREATO DOVRA’ OPERARE, IL CORSO PROPONE LO STUDIO DEI CONCETTI E DEGLI EVENTI LEGATI ALLA NASCITA DELLA “NAZIONE ITALIANA”, INTESA COME FATTORE CULTURALE, STORICO E STORIOGRAFICO, COME SENSO DI APPARTENENZA E COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ. A TALE SCOPO, SI PROCEDERÀ ALL’ANALISI DELLE PRINCIPALI OPERE REALIZZATE SULLA STORIA D’ITALIA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE: -LEZIONI FRONTALI, ANCHE CON L’UTILIZZO DI SUPPORTI MASS-MEDIALI, SEGUITE DA AMPIA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI. -LETTURA E ANALISI DI BREVI DOCUMENTI, UTILI A STIMOLARE RIFLESSIONI INTERPRETATIVE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA FINALE MIRA AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE TEORICHE, PADRONANZA LINGUISTICA, CAPACITÀ’ CRITICHE ED ARGOMENTATIVE. ESSA CONSISTE IN UN ESAME ORALE COSTITUITO DA DOMANDE SUGLI ARGOMENTI ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI E REPERIBILI NEI TESTI INDICATI, TESE A VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI, LA CAPACITA’ DI DISCUTERNE CRITICAMENTE, L’ESPOSIZIONE CHIARA CON UN LESSICO APPROPRIATO, LA COMPRENSIONE DI CONCETTI E DI COLLEGAMENTI TRA FATTORI ED EVENTI. |
Testi | |
---|---|
A. MUSI, STORIE D'ITALIA, BRESCIA, MORCELLIANA, 2018. |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA L’UTILIZZO DI UN ATLANTE STORICO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]