Maria Anna NOTO | STORIA SOCIALE
Maria Anna NOTO STORIA SOCIALE
cod. 4422500009
STORIA SOCIALE
4422500009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
PSICOLOGIA DI COMUNITA' PER I CONTESTI FORMATIVI, PER IL BENESSERE E PER LO SPORT | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2021 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/02 | 5 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE PROMUOVERE LA CONSAPEVOLEZZA DELLE PRINCIPALI DINAMICHE STORICHE DELL’ETÀ MODERNA PER SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI INTERPRETARE LE TRASFORMAZIONI E LE PERMANENZE CHE CARATTERIZZANO LA SOCIETÀ, APPROPRIANDOSI DEL LESSICO E DELLE FONDAMENTALI QUESTIONI STORIOGRAFICHE. LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI EVENTI, COSÌ COME DELLE ABITUDINI DI VITA, DEI SISTEMI DI RELAZIONE E DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE TRA XVI E XIX SECOLO, MIRA AL RAGGIUNGIMENTO DI CAPACITÀ CRITICHE ED INTERPRETATIVE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: L’ANALISI DELLE INTERCONNESSIONI E DELL’EVOLUZIONE DI EVENTI E FENOMENI STORICI, L’INDAGINE SULLE MODALITÀ DI AGGREGAZIONE SOCIALE, LO STUDIO SUL RUOLO E IL FUNZIONAMENTO DELLE ISTITUZIONI NELL’ETÀ MODERNA, FAVORISCE LO SVILUPPO DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E DELLA CAPACITÀ DI LEGGERE IN CHIAVE RETROSPETTIVA E PROSPETTICA, NEL RAPPORTO TRA PASSATO E PRESENTE, I CARATTERI, I BISOGNI E L'IDENTITÀ DI INDIVIDUI E COMUNITÀ. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZA ESSENZIALE DELLA CRONOLOGIA E DELLA PERIODIZZAZIONE STORICA |
Contenuti | |
---|---|
PARTENDO DALL’ANALISI DI CONCETTI, TEMI, FONTI E METODI SPECIFICI DELL’APPROCCIO STORICO-SOCIALE, IL CORSO PROPONE LO STUDIO DEI PRINCIPALI ASPETTI SOCIO-CULTURALI, ECONOMICI E ISTITUZIONALI CHE CARATTERIZZANO L’EVOLUZIONE DELL’ITALIA IN ETÀ MODERNA. OGGETTO DI INTERESSE SONO LE CONDIZIONI DI VITA, L’ANDAMENTO DELLA POPOLAZIONE, IL RAPPORTO DI INDIVIDUI E COMUNITÀ CON L’AMBIENTE, LE CATASTROFI E LE MALATTIE, LO SVILUPPO STORICO DI ISTITUZIONI COME LA FAMIGLIA, GLI ENTI DI FORMAZIONE, GLI ISTITUTI PER LA CURA E L’ASSISTENZA DI MALATI, BAMBINI, POVERI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI BASA SU LEZIONI FRONTALI, SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI MASS-MEDIALI, ACCOMPAGNATE DA DISCUSSIONI CON GLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA FINALE MIRA AD ACCERTARE IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE, PADRONANZA LINGUISTICA, CAPACITÀ CRITICHE ED ARGOMENTATIVE. ESSA CONSISTE IN UN ESAME ORALE COSTITUITO DA DOMANDE SUGLI ARGOMENTI ANALIZZATI NEL CORSO DELLE LEZIONI E REPERIBILI NEI TESTI INDICATI, TESE A VERIFICARE L’APPRENDIMENTO DEI CONTENUTI, LA CAPACITÀ DI DISCUTERNE CONSAPEVOLMENTE ORIENTANDOSI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, L’ESPOSIZIONE CHIARA CON UN LESSICO APPROPRIATO, LA COMPRENSIONE DI CONCETTI E DI COLLEGAMENTI TRA FATTORI ED EVENTI. |
Testi | |
---|---|
- G. DA MOLIN, STORIA SOCIALE DELL’ITALIA MODERNA, BRESCIA, LA SCUOLA-MORCELLIANA, 2016; - P. BURKE, UNA RIVOLUZIONE STORIOGRAFICA, ROMA-BARI, LATERZA, 2019 (IN PARTICOLARE L’INTRODUZIONE E I CAPP. I-II-III). |
Altre Informazioni | |
---|---|
SI CONSIGLIA LA FREQUENZA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]