Maria Anna NOTO | Progetti
Maria Anna NOTO Progetti
10 Progetti di ricerca
Filtro
Nell'Italia di età moderna, condizionata a lungo dalla presenza della Monarchia spagnola, si osservano molteplici fenomeni di mobilità sociale. La mobilità ha prodotto l'ingresso nel mondo nobiliare di soggetti nuovi che, in genere, hanno assicurato alle generazioni successive un radicamento nel contesto territoriale e l'accesso ai ranghi dell'élite. Però, esaminando le ascese sociali di nuovi nu
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.500,00 euro | |
Periodo | 25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025 | |
Proroga | 31 dicembre 2025 | |
Dettaglio |
Gli studi sull'aristocrazia si presentano di fondamentale rilevanza per la ricostruzione della storia europea dell'età moderna, in virtù del ruolo centrale svolto da questo ceto nella gestione politico-amministrativa, nel funzionamento delle istituzioni e nell'evoluzione culturale delle società pre-contemporanee. Le ricerche sulla nobiltà si configurano come indagini sulla storia del potere. Parte
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.680,00 euro | |
Periodo | 22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024 | |
Dettaglio |
La storia del potere europeo si ricostruisce attraverso lo studio dei centri di elaborazione ed irradiazione della sovranità e delle dinamiche politiche e diplomatiche ad essa connesse.La corte è il fulcro di tali dinamiche.L¿Europa presenta uno sviluppo variegato delle sedi del potere regio:accanto ad un sistema di ¿corti accentrate¿ coincidenti con la Capitale(esemplate dal modello francese),si
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.700,00 euro | |
Periodo | 18 Maggio 2020 - 18 Dicembre 2023 | |
Proroga | 18 dicembre 2023 | |
Dettaglio |
Accanto ad un sistema di ¿Corti accentrate¿,collegate in modo esclusivo alla Capitale,tipicamente osservabili nel modello francese,l¿Europa ci mostra uno sviluppo alternativo delle sedi del potere regio. L¿esempio più rappresentativo della moltiplicazione delle corti è offerto dall¿esperienza dei Borbone nell¿Europa del `700. La Spagna, passata alla dinastia borbonica, avvia il processo delle ¿Cor
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.790,00 euro | |
Periodo | 11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022 | |
Dettaglio |
La ricerca è innovativa data la carenza di studi sistematici sull¿argomento: si focalizza sui rapporti politici e diplomatici che si sviluppano tra Roma e la Corte di Madrid nelle sue ¿propaggini¿ napoletane,a partire dalla metà del `500, quando la monarchia spagnola diventa titolare di un vasto impero,con province disseminate in diverse aree europee.Tra tutti questi domini,solo al Regno di Napoli
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.630,00 euro | |
Periodo | 20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020 | |
Proroga | 20 febbraio 2021 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.600,00 euro | |
Periodo | 29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.634,00 euro | |
Periodo | 7 Novembre 2014 - 7 Novembre 2017 | |
Proroga | 7 novembre 2017 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.485,00 euro | |
Periodo | 28 Luglio 2015 - 28 Luglio 2017 | |
Proroga | 27 Luglio 2018 | |
Dettaglio |
Struttura | Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione/DISUFF | |
Responsabile | NOTO Maria Anna (Coordinatore Progetto) | |
Tipo di finanziamento | Fondi dell'ateneo | |
Finanziatori | Università degli Studi di SALERNO | |
Importo | 1.485,00 euro | |
Periodo | 11 Dicembre 2013 - 11 Dicembre 2015 | |
Proroga | 10 dicembre 2016 | |
Dettaglio |
Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013